Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Vecchi trucchi

il 20/06/2016 | Politica e Informazione

Vecchi trucchi

Vorrei che dedicaste una certa attenzione all’immagine e ai titoli qui sopra, tratti dal sito di “Repubblica” di qualche giorno fa. Si tratta della perfetta esemplificazione di ciò che intendo quando parlo di “magia delle parole”. La magia, che gli antichi ben conoscevano (e che i... continua a leggere

Il voto sul Brexit potrebbe cambiare tutto

il 19/06/2016 | Economia e Decrescita

Il voto sul Brexit potrebbe cambiare tutto

Il 23 Giugno il Regno Unito voterà per determinare se la Gran Bretagna resterà nell’Unione Europea o meno. Avvenimento prossimo venturo meglio noto come “Brexit” dalla combinazione delle parole “Britain” ed “exit”. Se l’elettorato Britannico voterà in prevalenza per restare... continua a leggere

L’intelligenza dei depressi

il 19/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

L’intelligenza dei depressi

Che cosa hanno in comune personalità tanto famose quanto diverse come Hans Christian Andersen, Isaac Asimov, Ingmar Bergman, Winston Churchill, Joseph Conrad, Charles Darwin, Johnny Depp, Charles Dickens, Bob Dylan, Eminem, William Faulkner, Harrison Ford, Friedrich von Hayek, Stephen King, Hugh... continua a leggere

Hitler secondo l’anarchico Feyerabend

il 19/06/2016 | Storia e Controstoria

Hitler secondo l’anarchico Feyerabend

Dopo la recente affermazione della destra xenofoba in Austria, a un passo dal vincere le elezioni, ho ripensato a ciò che scriveva Paul K. Feyerabend nella sua splendida autobiografia, intitolata Ammazzando il tempo e uscita per Laterza nel 1994, anno della sua morte, a 70 anni di età. Esordiva... continua a leggere

Giambattista Vico. Il poeta del mondo civile che mise al centro della sua visione lo spirito creativo

il 19/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Giambattista Vico. Il poeta del mondo civile che mise al centro della sua visione lo spirito creativo

Le sue opere sono studiate all’università di Atlanta, negli Stati Uniti, e a quella di Siviglia, in Spagna, all’università di Tel Aviv, in Israele, e a quella di Buenos Aires, in Argentina. La Scienza nuova è tradotta in tedesco, francese, inglese, spagnolo, cinese, giapponese, turco,... continua a leggere