Ci si può ancora fidare delle Ong?
Scritto da: Cinzia Palmacci il 21/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Scritto da: Cinzia Palmacci il 21/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Gianfranco La Grassa il 21/06/2016 | Politica e Informazione
Scritto da: Fulvio Scaglione il 20/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chi pensava che potesse essere Matteo Renzi, da solo e proprio nella San Pietroburgo di Vladimir Putin, a evocare la fine delle sanzioni Ue contro la Russia, non aveva fatto i conti con la realtà di un’Italia che gioca con l’Europa partite importanti, non ultima quella del Migration... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 20/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il fiume del Nulla è il nichilismo oggi imperante nella cultura, il quale, nella vita pratica, si traduce in un relativismo radicale. Ognuno deve sentirsi libero di fare quel che gli pare, perché tutte le verità si equivalgono: non c’è alcuna verità oggettiva, superiore, ma solo sette... continua a leggere
Scritto da: Matteo Mollisi il 20/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Gianluca Freda il 20/06/2016 | Politica e Informazione
Vorrei che dedicaste una certa attenzione all’immagine e ai titoli qui sopra, tratti dal sito di “Repubblica” di qualche giorno fa. Si tratta della perfetta esemplificazione di ciò che intendo quando parlo di “magia delle parole”. La magia, che gli antichi ben conoscevano (e che i... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona il 20/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ appena scoccato l’anniversario del bicentenario della Notte in cui nacque il Gotico a Villa Diodati sul lago di Ginevra (16 giugno 1816) ed è sotto gli occhi del mondo la notevole analogia tra la cosiddetta “estate infestata” di allora e l’attuale pessimo clima, caratterizzato da un... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 20/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Paolo Galiano il 20/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Il Solstizio [d’Estate] cade al ventiquattro di giugno.Questo è il grande cardine dell’anno e grande evento nel mondo”.(PLINIO Nat Hist XVIII, 68, 264) LE DIVINITÀ DEL SOLSTIZIO D’ESTATELa concezione dei Romani circa il fluire del tempo si basava sulla certezza che nel ritmo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 19/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Cardinal Biffi in un suo recente libro, Ubi fides ibi libertas, scrive che “Dio ha senso dell’umorismo”. Sarà, ma se c’è si tratta di un ‘humour nero’. Il grande poeta argentino Jorge Luis Borges per il quale leggere e scrivere era... continua a leggere
Scritto da: Filippo Bovo il 19/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Franco Cardini il 19/06/2016 | Storia e Controstoria
Scritto da: Michael Snyder il 19/06/2016 | Economia e Decrescita
Il 23 Giugno il Regno Unito voterà per determinare se la Gran Bretagna resterà nell’Unione Europea o meno. Avvenimento prossimo venturo meglio noto come “Brexit” dalla combinazione delle parole “Britain” ed “exit”. Se l’elettorato Britannico voterà in prevalenza per restare... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 19/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo uno degli stereotipi più diffusi al riguardo degli omosessuali, essi sarebbero capaci di “amare” in modo più profondo ed intenso a motivo della loro spiccata “sensibilità”. Mettiamo pure che sia vero (ma non lo credo; e poi, che vuol dire... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo il 19/06/2016 | Politica e Informazione
Antonio Padellaro, su Il Fatto Quotidiano, scrive che sono tornati i nazisti. Ma i nazisti non sono tornati e non torneranno, checché ne dica il simil-giornalista di questo quotidiano sfatto. Semmai, se proprio vogliamo essere precisi, sono tornati certi nazisti (da operetta) su Il Fatto... continua a leggere
Scritto da: Mario Lombardo il 19/06/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A differenza di quanto promesso a partire dal 2009 dal presidente Obama, la guerra degli Stati Uniti in Afghanistan continuerà a protrarsi ancora a lungo e farà anzi segnare un’escalation degli scontri e delle violenze nel prossimo futuro. Questo è il senso della decisione presa qualche... continua a leggere
Scritto da: Gilberto Corbellini il 19/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa hanno in comune personalità tanto famose quanto diverse come Hans Christian Andersen, Isaac Asimov, Ingmar Bergman, Winston Churchill, Joseph Conrad, Charles Darwin, Johnny Depp, Charles Dickens, Bob Dylan, Eminem, William Faulkner, Harrison Ford, Friedrich von Hayek, Stephen King, Hugh... continua a leggere
Scritto da: Armando Massarenti il 19/06/2016 | Storia e Controstoria
Dopo la recente affermazione della destra xenofoba in Austria, a un passo dal vincere le elezioni, ho ripensato a ciò che scriveva Paul K. Feyerabend nella sua splendida autobiografia, intitolata Ammazzando il tempo e uscita per Laterza nel 1994, anno della sua morte, a 70 anni di età. Esordiva... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bonazzi il 19/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’infinita sequenza di cose ed eventi, che compone il flusso della nostra esistenza intrecciandosi con quella degli altri, ha un senso o è soltanto una combinazione casuale di fatti isolati, come dune di sabbia che si creano e disperdono su una spiaggia? Figlio di un’epoca frenetica,... continua a leggere
Scritto da: Donatella De Cesare il 19/06/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le sue opere sono studiate all’università di Atlanta, negli Stati Uniti, e a quella di Siviglia, in Spagna, all’università di Tel Aviv, in Israele, e a quella di Buenos Aires, in Argentina. La Scienza nuova è tradotta in tedesco, francese, inglese, spagnolo, cinese, giapponese, turco,... continua a leggere