La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Luigi Zoja
il 11/09/2023 | Storia e Controstoria
Fra i meriti di un autore totale come Octavio Paz sta l’aver chiamato l’antropologia “…il rimorso dell’Occidente” (1). Con questo punto di vista, un’immensa corrente di studi assume un senso che va molto al di là della sua importanza specialistica. L’antropologia non è solo lo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 11/09/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Indecenti e servili IV: l’onda lunga del Quarnero – Mario Michele MerlinoLa trasformazione dell’uomo da soggetto libero, idealizzato nella definizione di cittadino titolare di diritti universali proposta dalla Rivoluzione francese, considerato naturalmente libero dalla costituzione... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 11/09/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Considerazioni nel rispetto di due formule delle tradizioni sapienziali, vedica la prima, alchemica la seconda: tutto è uno e come in alto, così in basso. Se le tradizioni hanno già detto tutto, ma in linguaggio esoterico, sulla realtà, l’universo, il mondo, la vita e la morte,... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 11/09/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ricordo, quand’ero ragazzo, quel trasandato battermi il petto durante il Confiteor domenicale borbottando “mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa”. In realtà non avevo nessuna idea di che colpa si trattasse. Pareva sufficiente simulare un certo pentimento, non si sa di che, per ottenere il... continua a leggere
Scritto da: Dmitri Kovalevich
il 11/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per tutto l’agosto 2023, l’esercito ucraino ha tentato senza successo di avanzare contro le forze russe che tengono i territori a est e a sud del fiume Dnieper. Le truppe ucraine si sono letteralmente schiantate contro le linee difensive pesantemente fortificate delle forze armate russe, con... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 11/09/2023 | Ecologia e Localismo
Premesse Come noto, l’Ecologia Profonda è un Movimento di pensiero nato convenzionalmente in Occidente nel 1972 con l’articolo del filosofo norvegese Arne Naess intitolato The Shallow and the Deep pubblicato sulla Rivista Inquiry. I punti... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 10/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al G20 appena tenutosi a Delhi, si è manifestato il sempre più nuovo assetto del mondo multipolare. Il protagonista assoluto è stato il padrone di casa Modi a capo del più popoloso paese del mondo, per ora quinta ma presto quarta economia del mondo in Pil assoluto. La prima sorpresa è... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 10/09/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ uomo massa è tale in quanto il potere – che ci conosce meglio di quanto ciascuno conosca se stesso – manipola, condiziona, fa pensare per immagini e slogan, allontanando la complessità, il ragionamento libero, il confronto. Vince lo schema binario dell’informatica, nel senso più... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 10/09/2023 | Scienza e Coscienza Olistica
I nostri governanti stanno imitando il Libro dell’Apocalisse. La guerra è stata scatenata su di noi per anni. La Covid e le sue varianti prodotte in laboratorio sono l’inizio della Pestilenza. La carestia è in atto con il massacro del bestiame per combattere il contestato riscaldamento... continua a leggere
Scritto da: Francesca Antinucci, Lucia Marchetti
il 09/09/2023 | Politica e Informazione
Lettera aperta per l'immediata liberazione del cittadino italo-palestinese Khaled El Qaisi, prigioniero delle autorità israeliane."Il 31 agosto Khaled El Qaisi, rispettivamente marito e figlio delle scriventi, è stato trattenuto dalle autorità israeliane ed è tuttora prigioniero in virtù di... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 09/09/2023 | Economia e Decrescita
Il lento processo di de-dollarizzazione del commercio mondiale continua e va molto oltre i lavori del Brics. L’ultimo step è stato la decisione di India e degli Emirati Arabi Uniti (Eau) di regolare il commercio bilaterale in valute locali. L’Indian Oil Corp, la principale raffineria di... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 08/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Abbiamo da una parte società complesse e dall’altra un mondo sempre più complesso a cui queste debbono adattarsi. Il mondo non è in uno stato omogeneo quindi non possiamo usare il concetto di società complesse come un universale, dobbiamo socio-storicamente determinarle. Altresì, la... continua a leggere
Scritto da: Michael Vlahos
il 08/09/2023 | Storia e Controstoria
L’esercito ucraino è destinato al collasso? Lo storico militare americano Michael Vlahos [1] ha una visione eterodossa della questione. Con il giornalista danese Flemming Rose[3] ha discusso dello stato della guerra.Per la rubrica Pensiero libero di questa settimana ho parlato con l’analista... continua a leggere
Scritto da: Matteo Parigi
il 07/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I prossimi 9 e 10 settembre Nuova Delhi ospiterà la diciottesima edizione del G20. Narendra Modi ha già chiesto in piena linea con lo spirito del tempo presente di aggiungere l’Unione Africana in qualità di membro pieno e ufficiale del summit. Non è certo una coincidenza il fatto che Modi... continua a leggere
Scritto da: Sarang Shidore
il 07/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Raffaele Iannuzzi
il 07/09/2023 | Ecologia e Localismo
IL CAPITALISMO È UNA RELIGIONE? ALCUNE NOTE SU CAPITALE, TERRITORIO, SOGGETTIVITÀ E POLITICHE COMUNITARIEAi miei compagni di ieri e ai miei fratelli di oggi, dissimili e uniti a costruir nuovo futuro.(Friedrich Nietzsche)Scrive Nietzsche in Aurora (1879-1881):In confronto col modo di vivere di... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 07/09/2023 | Politica e Informazione
Simpatica intervista a Cacciari che ci illustra temi di dibattito intellettuale italico in quel di Mestre, su cosa ne sarà della globalizzazione in un mondo globalizzato. A me Cacciari sta pure simpatico, quindi nulla di personale, dimentichiamoci il riferimento, seguiamo gli argomenti o meglio... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 07/09/2023 | Ecologia e Localismo
Si può ipotizzare e supporre sia esperienza comune di chi riconosce il male del pensiero unico avere avuto la sensazione che le cose stiano per cambiare, che le consapevolezze idonee per non essere complici della politica disumanizzante in corso siano sufficientemente diffuse. La cultura, quel... continua a leggere
Scritto da: John J. Mearsheimer
il 07/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Traduciamo questa lunga, accurata, equilibrata analisi John Mearsheimer, corredata da un ampio apparato di note. Come sempre, il grande studioso americano si sforza di essere obiettivo, e si esprime con garbo e moderazione. L’equilibrio e la moderazione di Mearsheimer, però, non possono (e non... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 06/09/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere