Pulizia a fondo
Scritto da: Lorenzo Parolin il 01/02/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che differenza c’è tra un grosso diamante infangato e dei coproliti impreziositi da numerose... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin il 01/02/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che differenza c’è tra un grosso diamante infangato e dei coproliti impreziositi da numerose... continua a leggere
Scritto da: Sandro Giovannini il 01/02/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Fabrizio Marchi il 01/02/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fabrizio Marchi • 1 febbraio 2016 • 4 Commenti Questo in corsivo è il commento del nostro amico Anio Fusco Celado (che ringrazio per il contributo) che replica a questo mio articolo... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona il 01/02/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho sempre scritto.Non ho mai fatto altro.Un po’ di anni fa ho scoperto un luogo a pochi chilometri da Alessandria sul serio colmo di stranezze. Troppe. E ho fatto l’unica cosa che sono in grado di fare.Scriverne.Più di una volta attraverso la ... continua a leggere
Scritto da: Anna K. Valerio il 01/02/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Share Cristina Campo…e c’è anche Cristina Campo. Anche. Ecco, è questo ‘anche’ la nota stonata. Cristina Campo non... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Liucci il 01/02/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per noi leopardisti amatoriali, il libro di Mario Andrea Rigoni è una doccia ghiacciata. Reputavamo il poeta di Recanati quasi un Odifreddi ante litteram, capace di sbarazzarsi delle superstizioni paterne (quel gran reazionario di Monaldo) per abbracciare un sano... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 25/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non occorre essere pessimisti di professione o eterni profeti... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin il 25/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fanno tutti così, e tra... continua a leggere
Scritto da: Andrea Sciffo il 25/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ritornare... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet - Costantino Ceoldo il 25/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giovanni Balducci il 25/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sempre più di frequente si sente da più parti esaltare il lavoro, qualunque esso sia ed in qualsiasi modo lo si compia, quasi a voler fare di esso, avulso da un ordine di cause superiori, un valore a... continua a leggere
Scritto da: Luca Gritti il 25/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La scienza moderna ha corrotto l’ideale di scienza così come questa era intesa in età classica. Infatti, ai tempi dei greci la scienza perseguiva, in modo parallelo e non concorrenziale alla filosofia e all’arte, il Bene, che secondo la Weil è il principio che regola... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco il 25/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Introduzione La Cultura costa cara. È sempre stato così. Riservata alle élite, poi raggiunta dalla borghesia e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 17/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La società contemporanea che si suole definire... continua a leggere
Scritto da: Alex Barone il 17/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È a partire dalla filosofia della guerra e della forza, in particolare dalle considerazioni di Carl Von Clausewitz, che si struttura una determinata concezione del potere come di un insieme di rapporti di guerra e di forza condotti con altri mezzi, rispetto a quelli utilizzati comunemente sui... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 17/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Società della sorveglianza è la definizione del nostro tempo data dal sociologo David Lyons, ed è il titolo di un suo fortunato libro, oltreché una descrizione della post modernità sulla quale concordano molti osservatori. La stessa... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo il 17/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La convinzione filosofica oggi dominante negli ambienti “accademici”, e non solo, è quella che ritiene che la grande opera di Kant, “La critica della ragion pura”, abbia sancito una volta per tutte la fine della... continua a leggere
Scritto da: Michele Orsini il 17/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il liberalismo non mette al centro l'individuo, ma l'interesse individualeNel suo libro ‘Psicologia della cultura’, pubblicato nel 2004, Luigi Anolli sottolineava le grandi differenze esistenti tra le diverse culture nella relazione tra... continua a leggere
Scritto da: Amorino Griffini il 17/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
are Serge Latouche12 gennaio 1940. A Vannes, in Bretagna nasce Serge Latouche, filosofo ed economista. Chi è nato nella seconda metà del secolo... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 17/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Leggendo gli interventi dei miei amici o conoscenti musulmani, mi capita spesso di notare una notevole preoccupazione per la tragica ed ‘ingloriosa’ fine che sta facendo “il mondo islamico”. Una fine in direzione del “nichilismo... continua a leggere