La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Stefano Sissa
il 10/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È con grande piacere che ho accolto il cortese invito di Luigi Tedeschi ad introdurre questo libro-intervista a Costanzo Preve, cui sono legato da affinità intellettuale e da sincera amicizia, in... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 10/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli attacchi di Parigi, le minacce all’Europa, la strage nel Mali, ed in... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bulgarelli
il 10/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Intervista di Luigi Tedeschi ad Andrea Bulgarelli coautore con Costanzo Preve del libro "Collisioni - Dialogo su scienza, religione e filosofia" Edizioni Petite Plaisance 2015 continua a leggere
Scritto da: Antonio Filippini
il 10/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La causa di tutto è la “teoria del corpo unico” o unificazione corporea dell’umanità. Si intende con questo, la pretesa di trasformare l’intera umanità in un unico gigantesco individuo corporeo, che sia in... continua a leggere
Scritto da: Antonio Severo
il 10/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Roma, 20 dic – Dicevano che c’era stato un risveglio nella Forza. Ma forse è una di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Boco
il 10/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cerca il coraggio dove puoi: la notte è lunga, deve trovare il giorno. (IV.III) continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 10/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il ministro della Sanità, Beatrice Lorenzin, ha recentemente inviato ispettori in alcuni ospedali... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 10/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho un dubbio da un po’ di tempo. Che M. Night Shyamalan sia un autore troppo maltrattato un po’ da tutti, critica e pubblico, oltre l’effettivo valore dei vari titoli che compongono la sua opera omnia. Allora che posso fare? Soprattutto che posso fare qui, in questa rubrica ... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 10/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ciò che non vediamo o non capiamo è enormemente di più di ciò che conosciamo. continua a leggere
Scritto da: Francesco Mazzuoli
il 10/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il cinema hollywoodiano è – per chi non lo sapesse, cioè tutti – un cinema di Stato e di propaganda, anzi, oserei dire l’arma meglio padroneggiata dall’impero americano. L’intera produzione filmica è stata da... continua a leggere
Scritto da: Benedetta Scotti
il 10/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Perché non basteranno sussidi e agevolazioni familiari a risolvere il problema dell'infecondità in Europa. Che l’Europa sia attanagliata da una tremenda crisi demografica non è una... continua a leggere
Scritto da: Massimo Recalcati
il 10/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per definire la vita umana Lacan ha più volte evocato la leggenda antica dello schiavo-messaggero che portava iscritto sulla propria nuca rasata il messaggio che avrebbe dovuto recapitare senza poterlo leggere. Tutti noi portiamo sulle nostre nuche le sentenze, le maledizioni, gli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se si... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 04/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Saranno vere? Non saranno vere? continua a leggere
Scritto da: Alex Barone
il 04/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'illuminismo è realmente stata quell'epoca storica di evoluzione massima della coscienza umana tanto dipinta da gran parte dell'analisi storica in generale, o , forse, è stato , in realtà, un allontanamento dalla reale natura umana, fatta, oltre che di ragione,... continua a leggere
Scritto da: Franco Giudice
il 04/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scrivere una biografia è impresa quanto mai ardua. Se non altro per la necessità di riassumere nello spazio ragionevole di un libro la storia di una vita che, oltre a essere inafferrabile per definizione, è stata ovviamente sempre molto più complessa e variegata di... continua a leggere
Scritto da: Luigi Iannone
il 04/01/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dalla rivoluzione culturale in Cina all’imbarbarimento dell’Occidente, dai mistici della cristianità fino ai misteri pagani, il viaggio nel tempo di Zolla non tralasciò nulla, sempre alla ricerca di una memoria antica ed amica. continua a leggere
Scritto da: Marco Pucciarini
il 28/12/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
– «L’esterno è un interno elevato allo stato di mistero (Forse viceversa)».Novalis, Fragmente[I] continua a leggere