La via uruguagia alla felicità
Scritto da: Frank Iodice il 07/07/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da qualche tempo un piccolo Paese latinoamericano incastrato tra l’Argentina e il Brasile è al centro... continua a leggere
Scritto da: Frank Iodice il 07/07/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da qualche tempo un piccolo Paese latinoamericano incastrato tra l’Argentina e il Brasile è al centro... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 07/07/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra società, ripiegata sul presente e proiettata nel futuro, rischia di perdere un sentimento fondamentale. Che sublima la mancanza del passato con la poesia Si può nutrire nostalgia del presente? La nostalgia si addice a quel che... continua a leggere
Scritto da: Teodoro Klitsche de la Grange il 07/07/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fabio Vander, Posizione e movimento, Mimesis Edizioni, Milano 2013, pp. 169, € 16,00. Questo libro ricostruisce e indaga i rapporti tra il pensiero (e azione) strategico-militare e quello politico: una prospettiva frequentata – e ben frequentata – per secoli, la... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Scarino il 07/07/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Rita Chiavoni il 07/07/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Navigando per internet, come in qualsiasi viaggio, capita di fare molti incontri, alcuni, rari, offrono stimoli per approfondimenti e riflessioni. Può anche capitare che questi stimoli giungano in modo così diretto al cuore di... continua a leggere
Scritto da: Eugenia Roccella il 07/07/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’immagine dovrebbe emozionare, perché dimostra che una coppia gay può “avere” un figlio. In realtà dimostra che non lo può avere, e soprattutto dimostra che due papà non... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori il 29/06/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I sacrestani sono quei personaggi della vita ecumenica che offrono il loro tempo e il loro servizio alla pulitura degli ambienti religiosi, al controllo dell’efficienza propagandistica tramite la distribuzione di santini, l’aggiornamento degli eventi di preghiera e il mantenimento della... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 29/06/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Davvero Leopardi è stato, oltre che un grandissimo poeta, un... continua a leggere
Scritto da: Sandro Giovannini il 29/06/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho la netta sensazione che tutti possano legittimamente equivocare su Rem Koolhaas e che lui ne sia perfettamente consapevole e che possa pienamente gustarsi questa situazione di confusione mediatica del e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 29/06/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Era una gran testa fina,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 29/06/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C i può essere un punto d'equilibrio tra chi crede e chi non crede, e tra chi crede a religioni e culture divergenti? Dopo il tramonto dell'impero romano che coltivava una religione di Stato ma lasciava libero culto alle diverse divinità, abbiamo vissuto per secoli in... continua a leggere
Scritto da: Roberto Locatelli il 29/06/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da qualche giorno è stato dato un volto e un nome a colui che avrebbe commesso nel novembre 2010 l'efferato omicidio della tredicenne Yara Gambirasio, trattasi... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona il 29/06/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I fantasmi possono essere di varia e diversa natura. Per moltissimi italiani, durante gli ultimi due anni della seconda guerra mondiale, lo spettro notturno più terrorizzante si chiamò “Pippo”, un caccia bimotore della RAF che sorvolava le città in missione... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Balducci il 29/06/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
« Non c’era la morte allora, né l’immortalità. Non c’era differenza tra la notte e il giorno. Respirava, ma non c’era aria, per un suo potere, soltanto Quello, da solo. Oltre a Quello nulla... continua a leggere
Scritto da: Nicola Berti il 29/06/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il nuovo Veltro, l’istituzione statale, langue ed è completamente sottomesso alla nuova Lupa, ciò è alle forze adespote della Tecnica e della Finanza. continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 29/06/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si può cercare di analizzare l'apparentemente incomprensibile, l'inconcepibile? Ci proviamo. Siamo di fronte a due efferati delitti, quelli di Brembate e... continua a leggere
Scritto da: Andrea G. Sciffo il 17/06/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È uno dei libri che hanno trasformato la mentalità di un numero iperbolico di lettori nel nostro tempo. Un mito talmente indiscutibile da far sorgere il quesito: ma chi... continua a leggere
Scritto da: Michele de Feudis il 17/06/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Lo scopo di questo viaggio è semplice, chiaro ed essenziale: rianimare il corpo, incarnare l'anima e ritrovarla al centro della vita”: Marcello Veneziani ha scelto di indagare sul binomio anima/corpo al tempo della... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 17/06/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le notizie sono sempre di più e sempre più incontrollabili. L'equilibrio tra rischi e benefici è precario. E il pericolo maggiore è l'illusione della verità Ieri si è conclusa ad Asti... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D'Anna il 17/06/2014 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo scritto che segue costituisce la Presentazione del libro di Nuccio D’Anna Melkitsedek. Il mistero di una figura biblica (ed. Il Leone Verde, Torino 2014, € 16). Ringraziamo l’Autore per il gentile consenso alla pubblicazione. continua a leggere