La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marcello Veneziani
il 13/08/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’altra sera ho preso un treno locale tra Foggia e Bari. Ero nella mia terra, dovevo raggiungere il mio paese natale, ho preso l’ultimo regionale della sera. Non ero in prima classe, non leggevo Proust, non ero tra lanzichenecchi, come era capitato ad Alain Elkann ed ero curioso di chi mi... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 13/08/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rubo dal mio romanzo “Già ci sentiamo”. «…il matrimonio è valore da difendere in un mondo in cui la solidità giorno per giorno cede il passo alla liquida precarietà, come diceva lo scrittore sardo che scriveva di passioni sangue e amori alla presentazione del suo ultimo libro nel suo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Ognibene
il 12/08/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di quali “diritti” era paladina Michela Murgia? Cosa sono le “famiglie queer”? E perché la notizia della sua morte prematura è stata celebrata dai media con l’enfasi che si dedica a un profeta inascoltato, al difensore di aspirazioni calpestate, quasi ci avesse lasciati un Gandhi... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 09/08/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È morto a 91 anni uno dei più giovani teorici della sinistra che non si arrese. Si chiamava continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 07/08/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Più volte, nelle nostre riflessioni, abbiamo parlato di capovolgimento, rovesciamento di valori e principi. Il nostro è un tempo invertito. E’ la vittoria delle streghe di Macbeth, la tragedia di Shakespeare sul potere, l’ambizione, il buio. Le tre streghe ne sono il motore, con oscure... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 07/08/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Moby Dick non ti cerca. Sei tu, tu che insensato cerchi lei!»Livelli di intelligenzaDiceva Einstein che vi sono a questo mondo tre gradi di intelligenza: l’intelligenza umana, quella animale e infine quella militare. Non sarei così sicuro di poter attribuire all’uomo un’intelligenza... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 01/08/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In origine era la famiglia numerosa. Poi venne la famiglia simmetrica e quadrangolare, padre madre figlio e figlia. Quindi la famiglia con figlio unico. Si passò poi alla coppia senza figli, anche dello stesso sesso. Poi fu varata la famiglia mononucleare, composta da un solo membro, il single.... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 30/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La stampa liberal sta sbeffeggiando Sound of Freedom, come "film ispirato alle tesi cospirazioniste di QAnon"Sappiamo che l'attore protagonista, Jim Caviezel, è andato ospite al programma web-tv di Steve Bannon e che Donald Trump ha organizzato una proiezione a inviti nel suo golf club.Questi... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 30/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alla faccia della retorica della coerenza come valore assoluto, c’è una prospettiva in cui quest’ultimo appare come disumano, razionalistico, assurdo. Come idolatria a sfondo scientista. Con le dovute circostanze, dette opportune, tutti noi arriveremmo al punto di infrangere la nostra... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 28/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In qualità di esperto e decano della tratta ferroviaria Roma-Foggia, con l’aggravante di oltrepassare Foggia e spingermi fin dentro il cuore di tenebra pugliese, mi è stato chiesto da più lettori un referto postumo sul caso Alain Elkann che ha tenuto banco per giorni sui media, i siti e i... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 26/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 26/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Essere governati significa essere, in ogni operazione, in ogni transazione, in ogni movimento, annotati, registrati, contati, valutati, timbrati, quotati, brevettati, concessi in licenza, autorizzati, postillati, ammoniti, impediti, riformati, rettificati, corretti... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 24/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel nostro sistema socio economico che, con l'introduzione delle intelligenze artificiali, sta eliminando circa l'80% dei posti di lavoro (persino i cronisti! e di recente Google, Amazon, Meta, Microsoft ed altre abbiano licenziato il 5-6% dei propri ingegneri per sostituirli con programmi di... continua a leggere
Scritto da: Alberto Giovanni Biuso
il 24/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 24/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Maris e mulier, da cui marito e moglie, significano banalmente uomo e donna. Non v’è in tali parole alcun riferimento implicito o esplicito all’amore. Manca in esse quella particella lessicale, am, dalla radice sanscrita kam, che significa desiderio. Quindi, a rigor di termini, benché... continua a leggere
Scritto da: Federico Roberti
il 24/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi nega la natura umana, e lo fa da “sinistra” convinto che si tratti di un concetto conservatore e reazionario (confondendo così l’uso ideologico del concetto, con la sua pertinenza filosofica e ontologica), non capisce purtroppo che proprio il carattere generico della natura umana... continua a leggere
Scritto da: Valentina Bennati
il 24/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno studio pubblicato lo scorso marzo evidenzia che l’uso dello schermo da parte dei bambini (smartphone, tablet, videogiochi e TV) è in grado di alterare il loro cervello in via di sviluppo e che sarebbe proprio l’età intorno ai 9-10 anni quella... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 20/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un uomo ottiene di diventare donna per legge senza operazioni chirurgiche o percorsi psicologici, semplicemente perché così vuole. Il suo corpo è un mero accessorio. Adesso ha il diritto legale di essere considerato quel che non è. La sentenza del tribunale di Trapani minaccia di provocare... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 17/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella “Lettera sull’umanesimo” (1), uno scritto filosofico reso pubblico poco dopo il secondo dopoguerra, Heidegger riteneva che la principale domanda che ci si doveva porre non era quella del “Che fare?”, ma quella di cosa non si deve fare o ancor meglio di “che cosa lasciar... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 17/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se c’è una lezione dell’ennesima rivolta delle periferie francesi – macchie extraterritoriali in mano ai più prepotenti di una popolazione in gran parte di origine non europea – è la sconfitta del multiculturalismo e del concetto di “diversità”. Il multiculturalismo è diventata... continua a leggere