Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Cultura, Filosofia e Spiritualità

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Cultura, Filosofia e Spiritualità

Gli ammutinati

il 07/08/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Gli ammutinati

«Moby Dick non ti cerca. Sei tu, tu che insensato cerchi lei!»Livelli di intelligenzaDiceva Einstein che vi sono a questo mondo tre gradi di intelligenza: l’intelligenza umana, quella animale e infine quella militare. Non sarei così sicuro di poter attribuire all’uomo un’intelligenza... continua a leggere

Verità dell’incoerenza

il 30/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Verità dell’incoerenza

Alla faccia della retorica della coerenza come valore assoluto, c’è una prospettiva in cui quest’ultimo appare come disumano, razionalistico, assurdo. Come idolatria a sfondo scientista. Con le dovute circostanze, dette opportune, tutti noi arriveremmo al punto di infrangere la nostra... continua a leggere

Le anime morte

il 26/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Le anime morte

«Essere governati significa essere, in ogni operazione, in ogni transazione, in ogni movimento, annotati, registrati, contati, valutati, timbrati, quotati, brevettati, concessi in licenza, autorizzati, postillati, ammoniti, impediti, riformati, rettificati, corretti... continua a leggere

Scuola e sopravvivenza

il 24/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scuola e sopravvivenza

Nel nostro sistema socio economico che, con l'introduzione delle intelligenze artificiali, sta eliminando circa l'80% dei posti di lavoro (persino i cronisti! e di recente Google, Amazon, Meta, Microsoft ed altre abbiano licenziato il 5-6% dei propri ingegneri per sostituirli con programmi di... continua a leggere

Sul non fare

il 17/07/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Sul non fare

Nella “Lettera sull’umanesimo” (1), uno scritto filosofico reso pubblico poco dopo il secondo dopoguerra, Heidegger riteneva che la principale domanda che ci si doveva porre non era quella del “Che fare?”, ma quella di cosa non si deve fare o ancor meglio di “che cosa lasciar... continua a leggere