La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Massimo Fini - Renato Berio
il 27/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mamma mia, Céline... un osso duro. All'inizio Massimo Fini è riluttante all'idea di parlarne. Non è un critico letterario, in fondo, ma ha un gusto indomito della provocazione. Anzi proprio attraverso la provocazione acutizza le contraddizioni di un Occidente... continua a leggere
Scritto da: Mario Bernardi Guardi
il 27/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«I nostri segreti finiscono nel momento in cui li portiamo all'aria aperta e in pubblico. In noi e sulla terra e forse in cielo, non c'è che una cosa terribile, ciò che non è stato ancora detto. Non saremo tranquilli finché non avremo detto tutto,... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 27/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La damnatio memoriae in Francia dura ancora. Il genio scomodo di Céline, benché apprezzato in tutta Europa, merita solo, a 50 anni dalla morte, reverenze pudibonde, celate, senza strombazzamenti (del resto il parroco rifiutò di benedirne la salma). E chissà che... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 27/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Zum Sehen geboren / Zum Schauen bestellt Nati per vedere/Condannati a guardare J.W.Goethe continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 27/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
IntroduzioneCome già si evince dal sottotitolo, l’attenzione non cade principalmente sulle singole personalità, bensì sul paradigma spirituale – culturale di cui esse sono espressione: questa diventa quindi un’occasione per un confronto di ampio respiro... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 27/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La palma d'oro della settimana va al Testimonial Universale e valoroso oncologo Umberto Veronesi che ha detto: l'amore più puro è quello omosessuale, perché è fine a se stesso e non mira a... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 27/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Maledetto? Sì grazie... Dal giorno della morte, e il prossimo primo luglio saranno passati cinquant'anni, parecchie cose - molte opinioni e una quantità di pareri - sono già mutati riguardo la vita, l'opera e la morte di Louis-Ferdinand Céline. Ma una... continua a leggere
Scritto da: Simone Olla
il 24/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo specifico del mito, afferma Michel Maffessoli, è saper cogliere la vita nella sua... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Speravamo che almeno questo ci sarebbe stato risparmiato: lo sfruttamento pornografico della maternità; e invece no, bisogna bere l’amaro calice sino alla feccia.Eravamo ormai abituati a tutto: a qualsiasi esibizionismo, a qualsiasi narcisismo, a qualsiasi sfrontatezza: pur di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Cabona
il 24/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Solitario. Schifato dalla realtà e da molti aspetti incerti e fallaci della vita. Unico. Spietato nell’analisi, tagliente come un coltello che squarcia le credenze di tutti i giorni. Dimenticato. La descrizione corrisponde ad uno dei più grandi filosofi del 1900, un... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 24/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La famiglia si ripensa. Non tanto attraverso i discorsi sociologici di uffici ed agenzie che se ne occupano a spese dello Stato, ma nella pratica, nei gesti e comportamenti delle persone. Il crollo nella celebrazione dei matrimoni, il loro... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 23/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono tanti i modi in cui gli esseri umani si rappresentano le contraddizioni che attraversano la loro esistenza, uno dei principali e di più lunga data si è costruito attorno alle differenze di carattere biologico, legate alla riproduzione del genere, sulla base... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 23/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sparse le tracce morbide sugli affannosi petti dei maturandi, è spuntata agli Esami di Stato una traccia ruvida su destra e sinistra. Una traccia coraggiosa, non c'è che dire, e veramente bipartisan, perché mette a confronto tesi diverse. Da immaturo di destra, mi... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 23/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Per molto tempo mi sono svegliato presto la mattina»: nel calco proustiano (il piccolo protagonista della Recherche a lungo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
... continua a leggere
Scritto da: Paolo Marcon
il 21/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
…oggi più che mai è necessario rivendicare i doveri dell’uomo ed è necessario ancorarli ad una visione sacrale e simpatetica del mondo. In tale visione l’uomo deve ricuperare quell’unione con il tutto, nel conscio e nell’inconscio, nella vita... continua a leggere
Scritto da: Stanislav Grof
il 20/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno degli aspetti più straordinari della nostra esperienza con Swami Muktananda e con il Siddha Yoga fu l’eccezionale incidenza di sincronicità nella vita dei seguaci di Muktananda. Ne abbiamo avuto notizia da amici e... continua a leggere
Scritto da: Mario Bernardi Guardi
il 20/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alto, biondo, occhi celesti, gentile ed elegante, il diciottenne Mario Pannunzio, nato a Lucca da famiglia di origine molisana, ma residente a Roma dagli anni della Marcia, amava la compagnia degli amici e delle belle ragazze, frequentava le sale da ballo e andava a villeggiare in ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Queste giornate della tarda primavera, quando il caldo arriva di colpo e si passa bruscamente dalla coperta di lana al lenzuolo, dal giubbotto imbottito alla camicia con le maniche corte, provocano nell’organismo una vera tempesta ormonale e psicologica, specialmente dopo un inverno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cambiare look, per una donna di trenta o quarant’anni; tingersi i capelli di un colore diverso, fiammeggiante; vestire in modo giovanilistico, calzando scarpe con i tacchi sempre più alti e indossando con estrema disinvoltura gonne sempre più corte: tutto questo è... continua a leggere