La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marcello Veneziani
il 07/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho letto con commosso stupore l’autobiografia di un filosofo vero, Emanuele Severino, Il mio ricordo degli eterni (Rizzoli). Tu ti aspetti una vita all’ombra della teoria e un accademico che discetta sull’essere e l’illusione del divenire. E... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Ronchi
il 06/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nessuno sa che cosa pensavano gli uomini primitivi quando alzavano gli occhi al cielo, perché nulla è stato scritto. Comunque, la cultura degli Aborigeni Australiani, che è stata tramandata tramite leggende, canti e danze per più di 40.000 anni, ci ha dato la... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 06/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cos’è che può unire – per contenuti, forma ed esperienze – due grandi personaggi come Julius Evola, filosofo della Tradizione e bandiera della destra politica, fino agli scorsi decenni e Mircea Eliade, storico delle religioni e professore a Chicago?... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Montefoschi
il 06/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando Walter Bidlake, giornalista al «Literary World» , si avvia verso la porta di casa, dopo essersi aggiustato il cravattino bianco dello smoking per recarsi alla serata musicale di Lord e Lady Tantamount — siamo all’inizio di Punto contro punto di Aldous Huxley... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 06/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Douglas Coupland reinterpreta il teorico del villaggio globale. Il centenario della nascita si celebrerà ufficialmente il 21 luglio prossimo, ma Marshall McLuhan è già al centro della scena da mesi, grazie al tambureggiare di convegni e seminari accademici,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’era, una volta, la brutale cultura maschilista che riduceva milioni di donne in condizioni umilianti di sudditanza, di sfruttamento e di desolazione.Omaccioni nerboruti e violenti si aggiravano per le case, incutendo terrore nelle mogli e nelle figlie, maltrattandole, facendo loro... continua a leggere
Scritto da: Fernanda Mancini
il 03/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nei libri miniati soprattutto del tardo Medioevo, la rappresentazione del giardino sta ad indicare: un luogo di meditazione una analogia del cosmo il simbolo del giardino dell’Eden (in genere) la cornice che accoglie le... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 03/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1) Storie in circolo sul Mare Nostrum. Isole fantasma, isole sognate. Le raccontano marinai e pescatori quando le imbarcazioni sostano in rada. Le raccontano (e le sognano) quando cala il buio. Quelli che il mare lo conoscono e lo conoscono lo sanno che il mare può ... continua a leggere
Scritto da: Edouard Schuré
il 03/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La grandissima Grecia d’Orfeo che si adunava nel tempio di Delfo cominciava a decadere. Nel settimo secolo prima di Cristo gli ordini di... continua a leggere
Scritto da: Alain De Benoist
il 03/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Nessun mondo – scrive Philippe Muray – è mai stato più detestabile di quello attuale”. Ma qual è dunque questo mondo? Dopo l’affondamento del sistema sovietico, si è passati da un mondo diviso in due... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pare che la moda - una moda tutta nostrana, peraltro, perché nel resto d’Europa non esiste - sia scoppiata ai funerali di Anna Magnani, il 26 settembre del 1973.E pare che si tratti di una data abbastanza certa e precisa: perché solo in aprile di quell’anno lo scrittore... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 03/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La felicità sorge dalla miseria e dalla catastrofe. Prima di chiamare la neuro per farmi ricoverare lasciatemi spiegare. Innanzitutto non sono io a dirlo ma sto riferendo una tesi che sta conquistando giovani più o meno indignados e intellettuali in mezzo occidente. La tesi è... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Associazione Ecofilosofica Continua il Caffè filosofico a Treviso anche durante... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fino a che punto la donna, e specialmente la donna moderna, è ancora interessata al maschio e fino a che punto, invece, è attratta dalle altre donne?La tradizione, la morale e le comodità di una vita sicura, stabilita entro binari certi, la spingono ancora verso l’uomo; ma... continua a leggere
Scritto da: Gigi Roggero
il 01/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non è facile per un filosofo della politica motivare il proprio essere contro la... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 01/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Potrebbe sedersi sul suo trono: quasi cinquant'anni di celebrità e una pila di dischi alta così. Solo che non è tipo da sedersi. Potrebbe prendere i libri che sono stati scritti su di lui, e gli articoli, e bruciarli a uno a uno nel caminetto e scaldarsi per tutto... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 01/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando lo scorso maggio – il 10 del mese, poco più di un anno fa – un infarto ha sancito la fine dell’esistenza ottuagenaria di Frank Frazetta, da noi la “notizia” è passata quasi sotto silenzio, salutata con... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 01/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una vita da romanzo, la sua biografia. E in un romanzo, a fumetti, l’ha scritta e disegnata Davide Toffolo (Pordenone, ’65), autore tra i più rappresentativi delle nostre nuvole parlanti e conterraneo del grande pugile italiano. L’opera di Toffolo,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 01/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Se Bruce Chatwin fosse stato grasso, miope e con i capelli color topo avrebbe avuto una vita, e una reputazione, molto diverse». Parola di Susannah Clapp, editor, amica e confidente dello scrittore inglese, nonché autrice della biografia Con Chatwin (Adelphi 1998).... continua a leggere
Scritto da: Robero Alfatti Appetiti
il 01/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Le stelle conoscono l’ora della nostra morte», aveva scritto Bruce Chatwin sul suo taccuino, forse consapevole di avere poco tempo a disposizione, una vita troppo breve per saziare il suo animo irrequieto. E lui, la sua, l’ha vissuta intensamente, inseguendo... continua a leggere