La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Pietro Citati
il 01/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
O sono come fantasmi, ombre, anch’esse inconsistenti. O come sogni, o come fumo. Non hanno più energia, né coscienza vitale, né intelligenza, né sangue, né memoria, né speranza. Quale oscuro desiderio di vita le inquieta, quale nostalgia di essere... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 01/06/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Genitori che lasciano il figlioletto nell’automobile chiusa sotto il sole. Politici che si mettono nei guai per una battuta sconsiderata. Dimenticanze ovunque, disattenzioni diventate costume, incidenti spesso mortali. È come se, al culmine del progresso scientifico ed economico,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella società del (preteso) benessere, massificata e nevrotica, sta andando perduto, lentamente ma irreversibilmente, il valore inestimabile dell’amicizia fra gli esseri umani?Già vediamo che, per molte persone anziane, l’unica amicizia che rimane e che non tradisce, non... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 30/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Paradossale: il maestro della narrazione breve – short story: zero didascalie e zero digressioni – è “raccontato” in una biografia di oltre settecento pagine scritta da Carol Sklenicka, uscita nel 2009 negli States e ora anche in Italia grazie alle edizioni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È bello, nella luminosa dolcezza che precede un sereno tramonto della tarda primavera, camminare lentamente lungo la spiaggia, e lasciare che l’onda lunga della bassa marea venga a morire ai nostri piedi, sfiorandoci e avvolgendoci le caviglie con la sua carezza.È... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rileggere Ortega y Gasset è una operazione sempre attuale e sempre necessaria, poiché i pericoli della società di massa da lui evidenziati, nel suo saggio «La ribellione delle masse», sono ancora gli stessi, semmai più urgenti e minacciosi, benché... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 26/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Così si esprime Marco Belpoliti su “La Stampa” del 27 aprile scorso in occasione della fine ufficiale delle macchine da scrivere, determinata dalla chiusura dell'ultima fabbrica che le produceva in India: «Se le vecchie macchine per scrivere... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 26/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Man mano che leggevo mi chiedevo: ma che roba è? Più sciampista che filosofo il fondatore di Repubblica scivola sul triangolo (isoscele) ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La convinzione di molti uomini di rappresentare il sesso “forte” è involontariamente ironica e dimostra soltanto fino a che punto può arrivare l’inconsapevolezza di se stessi.La forza fisica, è ovvio, non rappresenta che il livello più basso di... continua a leggere
Scritto da: Anna K. Valerio
il 25/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Lo sprezzo dell’attualità è l’ascesi della santità estetica”, sostiene Nicolás Gómez Dávila. Infatti... continua a leggere
Scritto da: Laura Brignoli
il 25/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«… pilastri vivi mormorano a tratti indistinte parole…» È un errore credere che nessun romanzo possa prescindere... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Bolzonello
il 25/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Bisogna condividere. E' un imperativo, un assoluto. Questo concetto ha avuto fortuna nell'ambito del cattolicesimo, in particolare del cosiddetto catto-comunismo – pensiamo alla fortunata frase di Tonino... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 25/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo è sconcertato per i comportamenti di adulti più o meno gravemente fuori controllo: potenti sotto i riflettori del mondo intero, preti di provincia, politici di vario profilo, e tanti altri. Ci si chiede... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
ALL’AMICO RUGGERO, CHE HA FORNITO LO SPUNTO PER QUESTO ARTICOLOSi scrive, si parla, ci si dà da fare per trasmettere il sapere, per condividere l’esperienza della consapevolezza spirituale, per mettere a disposizione di quante più persone possibile ciò che è... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Menconi
il 23/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Good night and good luck, splendido film di, e con, George Clooney, racconta la storia di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Manzo
il 23/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Giorni, mesi e anni? Per gli Amondawa non esistono”San Paulo. Oltre la relatività del tempo ci può essere soltanto la sua negazione. È quanto rivela all'uomo occidentale un gruppo di indios dell'Amazzonia brasiliana, gli Amondawa, la cui cultura e lingua... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel capitolo dell’«Ulisse» dedicato a Nausicaa («Le rocce»), James Joyce rappresenta, con consumata abilità psicologica, l’antico, sottile gioco della seduzione “ingenua” fra una fanciulla zoppa di modeste condizioni sociali che, con due amiche... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 20/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ciascun luogo e ciascun gruppo ha un Genius Loci che può essere comparato a una divinità, la cui presenza... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 20/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’altro ieri Lars von Trier ha straparlato in maniera surreale, e quindi alla sua maniera. Ha detto che l’estetica del III... continua a leggere
Scritto da: Robero Alfatti Appetiti
il 19/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi lo conosce, sa che Tintin è un autentico giramondo: Europa, estremo e medio Oriente, Africa, America e persino la luna, con ben sedici anni di anticipo sugli astronauti statunitensi. Ne ha fatta di strada dal 1929, anno in cui fece il primo viaggio – nella Russia sovietica... continua a leggere