La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Simon Grosjean
il 19/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Signore degli Anelli è uno delle più belle e raffinate opere della letteratura di tutti i tempi. In questo capolavoro, che trascende la semplicistica definizione di romanzo fantasy, l’autore J.R.R. Tolkien è riuscito mostrarci... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 19/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Affrontare la competizione, ed i suoi risultati, è fra le prove più difficili e formative dell’intera esistenza. In essa, infatti, sono presenti le due esperienze più complesse e decisive per la personalità degli individui e dei gruppi: quella della perdita, e... continua a leggere
Scritto da: Antonio Carioti
il 19/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Marx non è morto. Chi voleva rottamare l’opera del barbuto filosofo tedesco, padre del materialismo storico, si deve ricredere. Lo afferma convinto lo storico inglese Eric Hobsbawm nel libro Come cambiare il mondo, che in Gran Bretagna ha avuto un notevole successo... continua a leggere
Scritto da: Michele Maggino
il 18/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il cervello del giocoliere: ovvero, perché forse non riuscirete a leggere tutto questo articolo (senza interruzioni e distrazioni) . Questo articolo viene pubblicato su un sito Internet; forse qualcuno (se... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non era mai successo prima che un uomo accusato di gravi reati sessuali fosse ripreso dalle televisioni mentre, ammanettato, viene condotto in carcere e, poi, mentre ascolta, in tribunale, la decisione di un giudice federale americano di rifiutare la libertà vigilata.Che, poi,... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 18/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È tornato Mad Max, oppure Mad Mel, la luce suicida del suo sguardo in... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 18/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cantami, o Diva… La cultura occidentale esordisce con l’invocazione alla Musa all’inizio dell’Iliade: a partire da questa considerazione possiamo cogliere il senso del saggio che Walter Friedrich Otto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quello di Joseph De Maistre (Chambéry 1753 - Torino 1821) è un altro nome scandaloso, pressoché impronunciabile nel salotto buono della cultura contemporanea, tutta doverosamente progressista e democratica, tutta doverosamente irreligiosa e secolarista.Al massimo, lo si paragona... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 17/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il disastro di civiltà dal cui vortice siamo triturati non... continua a leggere
Scritto da: Tzvetan Tiodorov
il 17/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per Mozart, l´opera è il genere musicale più alto, dunque il suo sogno è di comporne una. «Il mio più grande desiderio: scrivere delle opere». «Invidio chiunque ne scriva una». Al solo pensiero si sente pervadere tutto il corpo da un fuoco.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le donne piangono; piangono facilmente.Le femministe sostengono che se le donne piangono molto più degli uomini, è solo ed esclusivamente uno dei tanti effetti perversi dell’educazione maschilista, che ha inibito il pianto ai maschietti, in quanto manifestazione poco virile,... continua a leggere
Scritto da: (a cura della Redazione AEF – Associazione Eco-Filosofica)
il 16/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Breve rassegna degli studi e delle diverse posizioniIl 2 agosto 2010, a Tokio, si è tenuto il Convegno mondiale della Società platonica, questa volta dedicato alla Repubblica di Platone: un tema molto significativo e di grande attualità, nonostante i molti secoli trascorsi.... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 13/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mettiamo il caso che il giornalista nottambulo col capello nero e lungo, rivolgesse la consueta, bizzarra, domanda anche al filosofo sloveno Slavoj Žižek: «la vita è un sogno o i sogni aiutano a vivere?». Siamo sicuri che, in quell’occasione, la risposta... continua a leggere
Scritto da: Renzo Giorgetti
il 13/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La diffusa confidenza con il mezzo televisivo ha reso la sua presenza ed il suo utilizzo qualcosa di scontato, ordinario, quasi invisibile potremmo dire, un vero e proprio sottofondo della nostra esistenza. Qualcosa di criticato, amato e odiato, ma comunque... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sia le società antiche, compresa la tanto decantata democrazia ateniese, sia quelle medievali, si reggevano sul concetto e sulla pratica della gerarchia: e ciò rimase la regola fino alle soglie della modernità, con la doppia rivoluzione del XVIII secolo, quella politica... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 13/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Bisogna che parliamo dei ragazzi» dice di solito la moglie al marito quando qualcosa non quadra: un eccesso di ribellione o di apatia, difficoltà scolastiche, violenze ritenute gratuite, paure ritenute infantili... Fra i... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si pensa, generalmente, che la geometria sia il ramo della matematica più astratto e più lontano dalla vita reale, dal momento che tratta di enti che non esistono né possono esistere, nella loro cristallina perfezione, entro il nostro mondo fisico e che, inoltre, hanno forse una... continua a leggere
Scritto da: Mario Bernardi Guardi
il 12/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Il pazzo, /acceffa la scodella di pane, / la lecca, / la tritola come un cane. / Guattisce, / grugola, / trugola, / mugola, / col viso entro la scodella di pane, / che lecca e tritola come un cane. / Il teatro è fornito d'uscite di sicurezza». È intitolata... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 12/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La televisione, Internet, gli sms hanno ridotto il nostro vocabolario, ma ogni parola è un concetto, un'idea, un mondo. Ha un contenuto inconfondibile. Perdendola rinunciamo ad un frammento della nostra intelligenza e della nostra sensibilità. Non ci sono sinonimi.... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 12/05/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è sempre un’età d’oro della vita e nessuno o quasi è mai contento di quella che ha avuto in sorte. E troverai sempre qualcuno pronto a dirti che anche tu eri meglio prima che non adesso, sei invecchiato male, ti sei inaridito e vuoi mettere... continua a leggere