La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
                  Cultura, Filosofia e Spiritualità
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Edward Goldsmith
          
          il 06/11/2005 |          Storia e Controstoria
                      Cultura, Filosofia e Spiritualità
                      Economia e Decrescita
                      Ecologia e Localismo
                  
            
        
      
      
        Le società vernacolari, organizzate in famiglie e comunità e la società moderna, atomizzata, proiettano sul mondo uno sguardo molto divergente. L'ecologia completa e l'ecologia riduzionista riflettono queste due visioni del mondo assolutamente contraddittorie. Un ecosistema in fase... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Guido Dalla Casa
          
          il 06/11/2005 |          Scienza e Coscienza Olistica
                      Cultura, Filosofia e Spiritualità
                      Ecologia e Localismo
                  
            
        
      
      
        Premesse  Agli inizi della scienza moderna, circa tre secoli fa, la fisica nacque sostanzialmente come meccanica, soprattutto per opera di Newton. Il pensiero corrente della cultura occidentale è ancora oggi in gran parte ancorato alla visione del mondo che consegue dall'opera di Newton,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: michele vignodelli
          
          il 06/11/2005 |          Scienza e Coscienza Olistica
                      Cultura, Filosofia e Spiritualità
                      Ecologia e Localismo
                  
            
        
      
      
        Per quanto ci sembri a prima vista sconcertante, viviamo in un mondo in cuiil tempo non è che una delle quattro (o più) dimensioni dello spazio. Ciòche chiamiamo "tempo", il divenire, lo scorrere degli eventi dal passato alfuturo, non esiste come fenomeno oggettivo: è solo una costruzione... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Guido Dalla Casa
          
          il 04/11/2005 |          Scienza e Coscienza Olistica
                      Cultura, Filosofia e Spiritualità
                      Ecologia e Localismo
                  
            
        
      
      
        La nuova visione della realtà è una visione ecologica in un senso che vamolto oltre le preoccupazioni immediate della protezione dell’ambiente. Persottolineare questo significato più profondo dell’ecologia, filosofi e scienziatihanno cominciato a fare una distinzione fra “ecologia... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Ivan Illich
          
          il 04/11/2005 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                      Ecologia e Localismo
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        A partire dal 1949, i concetti di educazione e sviluppo sono stati utilizzati come animali da tiro del cosiddetto progresso. Il significato dei due termini si è evoluto nel corso degli anni.Quaranta anni fa, educazione significava andare a scuola. La parola evocava aule, apprendisti in tuta,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Guido Dalla Casa
          
          il 03/11/2005 |          Scienza e Coscienza Olistica
                      Cultura, Filosofia e Spiritualità
                      Ecologia e Localismo
                  
            
        
      
      
        1. Premesse.   Normalmente i problemi di natura ecologica vengono trattati come distinti e separati gli uni dagli altri: ad esempio si parla del problema dell’energia, di quello dell’acqua, dell’effetto serra, dell’inquinamento dell’aria, della deforestazione, e così via.... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Ivan Illich
          
          il 02/11/2005 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                      Ecologia e Localismo
                  
            
        
      
      
        Ho conosciuto Leopold Kohr dieci anni prima di arrivare a capirlo, quando tutti e due eravamo appena arrivati all'Università di Portorico. Per anni, in facoltà e all'Ufficio pianificazione abbiamo letto i suoi scritti e la sua rubrica fissa settimanale, e abbiamo scambiato la sua saggezza... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Ada Somigliana
          
          il 02/11/2005 |          Scienza e Coscienza Olistica
                      Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Gli studiosi sono, per lo più, d'accordo sul valore che ha in Eraclito il termine Logos da un punto di vista generale; ma le opinioni divergono, quando si scenda al particolare e si debba spiegare in quali rapporti esso si trovi con determinati concetti espressi dal filosofo che, si comprende... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Guido Dalla Casa
          
          il 31/10/2005 |          Scienza e Coscienza Olistica
                      Cultura, Filosofia e Spiritualità
                      Ecologia e Localismo
                  
            
        
      
      
        Premesse Oggi sappiamo abbastanza bene che cosa è l’uomo: è un animale, fa parte in tutto e per tutto dei cicli naturali, si nutre, si sviluppa, si riproduce e muore come gli altri mammiferi. Anche il suo comportamento è qualitativamente riconducibile a quello degli altri animali più... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Antonello Colimberti
          
          il 28/10/2005 |          Scienza e Coscienza Olistica
                      Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Gli oltre settant’anni dalla nascita del compositore e studioso canadese R. Murray Schafer (n.1933) sono l’occasione per un bilancio critico della sua opera, ma anche, forse, per una presentazione del personaggio a un pubblico più largo di quello addetto alle discipline musicali e... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Paolo Scroccaro
          
          il 28/10/2005 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Delfi e la filosofia grecaPer l'uomo greco ancorato ai valori tradizionali, Delfi con il suo santuario apollineo era un centro spirituale prestigioso ed indispensabile, in quanto punto di riferimento luminoso, capace di orientare la condotta umana collettiva e individuale. Tutto questo, per un... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Capo Seath
          
          il 28/10/2005 |          Scienza e Coscienza Olistica
                      Cultura, Filosofia e Spiritualità
                      Ecologia e Localismo
                  
            
        
      
      
        Il discorso di Capo Seath ( 1854 )   E’ questa la dichiarazione del Capo Indiano Seath della tribù Suwamish , più noto con il nome di Capo Seattle, all’assemblea dei capi indiani del 1854 in risposta all’offerta che il presidente degli Stati Uniti Franklin Pierce fece per... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giovanni Monastra
          
          il 25/10/2005 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                      Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                  
            
        
      
      
        In un'epoca segnata dalla crescita del fondamentalismo islamico e dal suo dilagare in forme talora anche molto sospette, come in Algeria, ci sembra utile e opportuno richiamare l'attenzione dei lettori sull'eminente figura dello studioso iraniano Seyyed Hossein Nasr, il quale... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Paolo Scroccaro
          
          il 24/10/2005 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Introduzione «Legga, ora, anche i meravigliosi scritti della sapienza indiana, che le raccomando caldamente, e così lei avrà conosciuto tutto quello che il lettore dovrebbe sapere per capire appieno le mie opere [...] le raccomando soprattutto, per uno studio più approfondito, le Upanishad,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Paolo Scroccaro
          
          il 24/10/2005 |          Scienza e Coscienza Olistica
                      Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        L'Advaita Vedânta è il Vedânta (compimento dei Veda) della Non-Dualità, solitamente considerato il vertice della spiritualità indù, poiché per la sua universalità non intende contrapporsi alle altre correnti ortodosse (darshana, cioè punti di vista), ma le "comprende" e le rispiega a... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Paolo Scroccaro
          
          il 24/10/2005 |          Scienza e Coscienza Olistica
                      Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        PremessaAppare impresa impossibile, quella di ricostruire nella sua completezza la metafisica pitagorica: inevitabilmente molti dettagli delle dottrine pitagoriche risultano per noi oscuri ed incomprensibili, data anche la parzialità delle informazioni a noi accessibili. Gli storici della... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giovanni Monastra
          
          il 20/10/2005 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                      Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                      Ecologia e Localismo
                  
            
        
      
      
        "I Bororo sono degli Arara", asserì nel 1912 Emile Durkheim.l'eminente sociologo, convinto che la religione fosse una proiezione dell'esperienza socio-ambientale, intendeva dire che la tribù india sudamericana dei Bororo si autoidentificava... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Luigi Pareyson
          
          il 20/10/2005 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        «Non riduciamo la storia della filosofia a una filastrocca di opinioni, esiste una oggettività anche se molteplice»«I veri ostacoli sono il fondamentalismo nella scienza, nella religione e nella politica, ovvero le... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberta Bozza
          
          il 18/10/2005 |          Scienza e Coscienza Olistica
                      Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
            
        
      
      
        Nell'analisi del wu wei cercheremo innanzitutto di escludere i significati che non corrispondono a quel che i Taoisti intendono designare con questo termine. L'espressione cinese viene letteralmente tradotta con "non-agire"; ma wu wei non corrisponde ad una sorta di invito alla... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Mario Cutuli
          
          il 17/10/2005 |          Scienza e Coscienza Olistica
                      Cultura, Filosofia e Spiritualità
                      Ecologia e Localismo
                  
            
        
      
      
        Nell'intero panorama della filosofia moderna la riflessione di Baruch d'Espinoza, meglio conosciuto come Spinoza, occupa sicuramente un... continua a leggere