La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Lanzi
il 03/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Molti aspetti della disciplina e della metafisica pitagoriche, così come riportate dagli allievi diretti o indiretti della scuola di Crotone quali forse si consideravano i neoplatonici Proclo e Giamblico, traggono vita e ispirazione dalle preesistenti... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 03/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
.Volete bene alla musica? Smettete di comprarla, almeno per un po’. Oppure no: continuate a comprarla, ma smettete di rincorrere le novità. Che oltretutto lo sono, sempre più spesso, solo di nome e non di fatto. Smettete di stipare i vostri i-pod di centinaia di brani da... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 03/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fino a ora in tutte le società conosciute l'attività sessuale veniva regolata minuziosamente dalla morale e dalla legge. Dei maschi si pensava che desiderassero accoppiarsi con tutte le donne piacenti, delle donne invece si pensava che desiderassero farlo solo con chi amavano... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 03/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella settimana dell’icona del Bambino appena nato, accudito dalla madre e dal padre, i commenti dei media sono stati dedicati ad una notizia che presenta un’immagine diversa. In una delle cliniche pilota per le... continua a leggere
Scritto da: Antonio Rapisarda
il 03/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Ma da che parte sta Corto Maltese?» si chiedeva qualche tempo fa Umberto Eco. «Be', dalla nostra» rispondono i ragazzi di CasaPound che al personaggio tracciato dalla matita di Hugo Pratt dedicheranno un incontro il prossimo 14 gennaio, assieme al giornalista e... continua a leggere
Scritto da: Pino Cacucci
il 03/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’eroe dell’anti-colonialismo che morì suicida in povertà Q uanti erano? Di preciso, non lo sapeva neppure lui, che ormai teneva il ritmo di tre romanzi all’anno, ma dovevano essere almeno un’ottantina, i libri... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/12/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Che cos’è una modella? Un corpo, un volto, un po’ di trucco, un bel vestito; e, sotto il vestito… niente». Laddove quell’avverbio... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Franchi
il 30/12/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando un vecchio libro di Jack London torna in libreria è sempre una gran soddisfazione. Ma la soddisfazione diventa maggiore quando a curare l'edizione è il suo esperto italiano per eccellenza, l'artista lombardo Davide Sapienza. In questi giorni è la volta... continua a leggere
Scritto da: Rosa Ana De Santis
il 30/12/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’abbiamo vista appesa sui grandi cartelli di una campagna pubblicitaria. Era il 2007 e il suo corpo nudo, con i tessuti appiccicati e quasi risucchiati dallo scheletro, arrivava come un pugno. Il gusto per lo shock aveva guidato, come di consueto, gli scatti ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/12/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il male, da sempre, costituisce il nodo fondamentale, il punto sensibile e, non di rado, la pietra dello scandalo sulla quale si misurano, e talvolta inciampano e... continua a leggere
Scritto da: Sandro Moiso
il 29/12/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ottocento pagine. Tante, ma non troppe. Anzi, arrivati alla fine, si vorrebbe che il libro non finisse ancora. E definirlo thriller rischia di essere estremamente riduttivo. Queste sono le prime impressioni che suscita la lettura del romanzo di Shane Stevens, uno... continua a leggere
Scritto da: Omar Camiletti
il 29/12/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono alcuni tipi di notizie che riescono sempre a farsi largo nel sommario quotidiano dei mass media, da quelli gratuiti distribuiti in metropolitana, alle headlines dei grandi giornali online e di carta. Eccone qualche esempio. «In provincia di Cremona, marocchino 54 enne, da ... continua a leggere
Scritto da: Bert Hellinger
il 29/12/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cosa significa: aiutare in sintonia? Significa innanzitutto che sono in sintonia con la mia anima e con ciò a cui essa mi collega. Questo significa che sono in sintonia con la mia origine, con mio padre, con mia madre e con... continua a leggere
Scritto da: Marco Tedeschini
il 29/12/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tonino Griffero, Atmosferologia. Estetica degli spazi emozionali continua a leggere
Scritto da: Mircea Eliade
il 28/12/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Epifanie ed occultamenti di un dio “nato due volte” Fidia, Dioniso. Figura D del frontone est del Partenone (ca. 447-433 a.C.) continua a leggere
Scritto da: Michele Borrelli
il 27/12/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
--Se cerchiamo di cogliere, anche solo schematicamente, almeno qualche elemento di fondo che possa dar voce sempre ancora all’attualità e all’eredità del pensiero di Martin Heidegger, penso si possa dire che con Heidegger si porta, innanzitutto, a compimento il processo di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Prandini (a cura di)
il 27/12/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C'è una menzogna che serpeggia tra i cristiani oggi e che i cristianisti... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 27/12/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come in una formula matematica dei nostri giorni, materia e spazio sono affiancate a sottolineare che il Novecento è stato il secolo delle infinite possibilità, della materia che si fa energia, spirito, spazio e così dicendo. A Catania città della bellezza a... continua a leggere
Scritto da: Elisa Magrì
il 27/12/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno degli ultimi lavori del filosofo tedesco Axel Honneth riflette sulle dinamiche che dal mondo virtuale a quello della ricerca del lavoro, spingono il soggetto concepirsi come mero oggetto. Vediamo come la nozione di reificazione può essere ancora attuale. Axel Honneth,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/12/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
QUESTO ARTICOLO È DEDICATO A TUTTI COLORO CHE SI SENTONO STANCHI, SCORAGGIATI, AVVILITI; CHE PENSANO DI NON AVER PIÙ LA FORZA DI RIALZARSI; CHE SI SENTONO ABBANDONATI DALLA SPERANZA IN UN DOMANI PIÙ SERENO. continua a leggere