La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una cultura laicista a senso unico, rozzamente secolarista e pregiudizialmente antireligiosa e anticristiana, ha tramandato l’idea di un Cristianesimo oscurantista e intollerante, responsabile di una indebita fusione tra la sfera religiosa e quella politica; fino a quando il pensiero laico,... continua a leggere
Scritto da: Mario Bernardi Guardi
il 11/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pier Paolo Pasolini, ovvero all’insegna della contraddizione. Quando era in vita e dopo che è morto.... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 10/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E' una di quelle notizie che passano in secondo piano, riprese dai media quel tanto che basta per... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pioviggina silenziosamente, incessantemente, nella grigia giornata invernale, da settimane, quasi come se il sole non fosse mai esistito.Pioviggina nella nebbia che avvolge ogni cosa nel suo umido abbraccio, che sfuma le distanze e inghiotte nel nulla la maggior parte del mondo esterno.Pioggia e... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Franchi
il 09/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nelle società occidentali è più facile finire investiti da un'auto che essere picchiati, è più facile ritrovarsi senza casa che essere pugnalati, è più facile essere abbandonati dal proprio compagno che ritrovarsi la casa svaligiata. E tuttavia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un paese della provincia francese la comunità è turbata da un misterioso personaggio, “Il Corvo”, che scrive lettere anonime, spiattellando implacabilmente - in un crescendo di sospetti e di scandali, che provocheranno anche un suicidio -, le magagne nascoste dei suoi... continua a leggere
Scritto da: Clint Eastwood - Alberto Crespi
il 08/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’appuntamento e` alle 21 di giovedi` sera. Davanti a un telefono negli studi di RadioRai, la storica sede di via Asiago. Chicca Ungaro, della Warner Italia, ha fornito alla casa madre di Burbank il numero della messa in onda e ci ha tranquillizzati: alle 21, Clint chiamera`. Intorno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Del filosofo francese Emmanuel Mounier, padre del personalismo, avevamo già trattato, in... continua a leggere
Scritto da: Ferdinando Menconi
il 07/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Deliri, e abusi, del “politically correct”. Negli Usa un professore universitario corregge il testo originale dell’Huckleberry Finn... continua a leggere
Scritto da: Mircea Eliade
il 07/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Andrew Lang occupa un posto originale nella storia dell'etnologia. Egli infatti ebbe il merito di "vedere" i problemi dell'avvenire e di vederli in tutte le loro conseguenze teoriche e di risolverli in modo pressappoco corretto. È Lang che per primo ha... continua a leggere
Scritto da: Fariba Alasvand - Silvia (Kawthar) Carmagnini - Manuel Zanarini
il 07/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sabato 22 Gennaio, ore 16.00, a Bologna L’Islam e la donna: il pregiudizio colpisce ancora Intervengono: continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 07/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un tipo di consumo ha attraversato la crisi senza problemi, e si impenna sempre in queste prime settimane dell’anno: quello di responsi di maghi e indovini. A cosa mai è dovuto questo successo?I commentatori che se lo chiedono faticano a coniugare l’irrazionalità di queste... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno degli effetti più strani e disarmonici dell’esasperato edonismo e del narcisismo automatico, simile ad un riflesso condizionato, che caratterizzano l’infantilismo consumistico e la smania di apparire anziché di essere, propri della società contemporanea, è... continua a leggere
Scritto da: Curzio Maltese
il 05/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Hereafter” è il bellissimo ultimo film del regista che attraverso tre storie e tre personaggi parla a suo modo dell´aldilà. Un racconto avvincente, con un inizio terrorizzante, che insinua il dubbio anche nei più scettici di una... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bruni
il 04/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pensare simultaneamente ciò che per troppo tempo è stato pensato contraddittoriamente. La formula, così come resa famosa una trentina d'anni fa da Alain de Benoist, appare la sintesi obbligata... continua a leggere
Scritto da: Rosa Ana De Santis
il 04/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Basta guardare per pochi minuti quel manifesto che ha tappezzato le strade di Avetrana per capire che Sarah non c’entra. L’associazione della memoria che porta il suo nome (fondata dal fratello Claudio Scazzi) cui sarà devoluto il ricavato del... continua a leggere
Scritto da: Marco Garzonio
il 04/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se c’era bisogno di una conferma che Jung non fu allievo di Freud, ecco la prova provata: la testimonianza del protagonista, Jung. Di lui Bollati Boringhieri ha pubblicato l’attesissimo Libro rosso (pp. 371 +XXII, e 150), l’inedito a ragione definito evento editoriale. Per numerosi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I materialisti non credono neppure che l’anima esista, dunque non lo sanno; ma anche molti di coloro i quali affermano di credervi, lo ignorano o se ne dimenticano: l’anima, per sostenersi, ha bisogno di cibo, esattamente come il corpo.Ha bisogno di cibo spirituale, ovviamente: e tale... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 03/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cosa hanno in comune quell’uomo silenzioso, vecchio e canuto e quell’altro, più giovane e visibilmente emozionato, che gli pone le domande con pudica riverenza? Per il primo, reduce dalla detenzione nel manicomio criminale di St. Elizabeths di Washington – con... continua a leggere
Scritto da: Flavio Alivernini
il 03/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pier Paolo Pasolini era venuto al mondo da pochi mesi quando la fatidica marcia su Roma istituzionalizzò il fascismo. In quel periodo Ezra Pound si trovava a Parigi, dove già svolgeva un ruolo di "catalizzatore culturale", radunando attorno alle sue idee e alle sue opere... continua a leggere