La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Antonio Catalano
il 22/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella vicenda Draghi intellettuali e scrittori hanno prestato la loro firma per sostenere il “Migliore”, chi appellandosi al famoso senso di responsabilità, chi perché bisognava fermare il riscaldamento globale, chi perché se no i deboli sarebbero stati abbandonati a se stessi, chi perché... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 19/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Intervista ad Adriano Segatori, autore del libro “Società tossica e sistema spacciatore” Settimo Sigillo 2021, a cura di Luigi Tedeschi1) La modernità e la postmodernità traggono la loro ragion d’essere dalla fine delle ideologie e dalla progressiva scomparsa dalla dimensione... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 19/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un’unità a tre vertici che, se condivisa, permette di osservare con terrore la cultura che ci contiene.Si possono esprimere tre considerazioni, relative non tanto al crollo di parte del ghiacciaio della Marmolada e alla connessa questione umana, quanto alle reazioni che tutti abbiamo letto e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 17/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il … paradosso del “paradosso di Popper”: il Salone del Libro e i nostalgici di Del Poggetto – Luigi MorroneNarrano le storie che durante l’assedio di Bisanzio, i giorni del 1453 in cui si chiuse la vicenda millenaria dell’Impero Romano d’Oriente e iniziò la storia ottomana e... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 17/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«La bellezza è verità, la verità è bellezza: questo è tutto ciò che voi sapete in terra e tutto ciò che vi occorre sapere».(Keats)“La bellezza salverà il mondo” è un concetto che, in chi si diletti di cercare soluzioni alla crisi della civiltà, produce un un effetto consolante,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 17/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il ghiacciaio si scioglie e genera una tragedia sui monti, sulla Marmolada. Il clima impazzisce e genera disastri atmosferici nel pianeta. Il contagio del covid riprende a correre per il terzo anno. In Ucraina la guerra continua e nessuno riesce a fermarla. E aspettiamo la solita, inevitabile... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 16/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel quartiere del vostro scrivano c’è un circolo progressista da cui è bello trarre ispirazione. Per fare e pensare, nel dubbio, il contrario di quanto prescritto dai suoi illuminati dirigenti. Da mesi uno slogan scritto su un lenzuolo ormai sporco invoca: uno straccio di pace, il profondo... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 13/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Molti sanno della biologa tedesca Marie Luise Vollbrecht alla quale, in seguito alla protesta di vari collettivi Lgbt, l’università Humboldt di Berlino ha impedito di tenere una conferenza sulla questione del “Perché in biologia ci sono due sessi”. Così ancora una volta l’ultra... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 10/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Prima ci hanno decerebrato, denaturato, reso inoffensivi, docili animali umani da salotto incapaci di difendere se stessi, proteggere figli e famiglie, reagire ai soprusi. Adesso, messo alle strette dalla geopolitica multipolare, il canuto, sfiancato Occidente, il Grande Ospizio descritto da... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 10/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’incipit della Terra desolata (la traduzione più corretta è “guasta”, The waste land) di Thomas Stearns Eliot è un’invettiva contro la primavera. “Aprile è il più crudele di tutti i mesi, genera lillà dalla terra morta, mescola memoria e desiderio, desta radici sopite con pioggia... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 10/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo il Buddha, vi sono persone che piovono molto, altre che piovono poco e alcune che non piovono affatto. In altre parole, vi sono i generosi, che donano senza risparmiarsi, gli amministratori prudenti, che donano con una certa riluttanza, e gli avari, che nella loro desertica aridità non... continua a leggere
Scritto da: Claudio Capo
il 07/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 03/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Chi ha un cuore, getti via gli occhi e dopo vedrà».(Al-Hallāj)A Erasmo, che si diffonde in argomenti sottili, Lutero rimprovera di “camminare sugli spilli”. Anche noi sembriamo talvolta poggiare le nostre convinzioni su ragionamenti affilati e penetranti, alla stregua di fachiri sui loro... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 03/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’estate di cinquant’anni fa il mito riemerse dai fondali del Mare Mediterraneo e riaffiorò il suo sorriso sulla bocca di due icone leggendarie. Furono detti i bronzi di Riace, dal luogo più vicino in cui furono ripescati, all’altezza della bassa Calabria. Era il ’72 ed eravamo entrati... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 01/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli ultimi eventi ci hanno messo di fronte a scelte nette, decisive. L’epidemia, con il suo carico di autoritarismo, potere sulla vita, violazione del corpo con sostanze non conosciute, e la conseguente scelta tra zòe, l’esistenza esclusivamente biologica, e bìos, la vita di corpo, anima e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 30/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rubo questa descrizione, che mi pare molto convincente, e che descrive eventi simili che ho visto a mia volta:<<Ho voluto seguire ieri sera, per un po’, la kermesse musicale organizzata da Fedez in piazza Duomo a Milano. Così mi sono fatto un’idea di cosa ascoltano i giovani, di cosa... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 27/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per un aggiornamento culturale e politico. Non si possono sciogliere i nodi con il sistema che li ha creati. Qualche considerazione evolutiva che prima di dare chiede. Non di rado si critica l’epoca in corso, anche in quanto materialista. Si vuole alludere così alla dimensione... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadé
il 26/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esiste un bestiario tradizionale – fatto di volpi astute, formiche previdenti ecc. – che è rappresentazione di pregi e difetti umani. Oggi, ad esempio, s’usa sovente l’epiteto di ‘pecora’ per deprecare atteggiamenti stupidi, passivi, conformistici. A sentir certi mistici e teorici... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 19/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«…Dio manda il male e poi la medicina…» Se l’uomo fosse un’opera letteraria don Chisciotte ne sarebbe il compendio. Tutti vagheggiamo qualche Dulcinea, lottiamo con mulini a vento, portiamo sul capo l’elmo di Mambrino... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 16/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni civilizzazione muore a modo suo. La nostra ha scelto di tirare le cuoia al gran ballo del Titanic, vestita – o svestita – di arcobaleno, tra luci, gridolini, sguaiata allegria di naufraghi. Sterili, con i valori invertiti, a capofitto.Leggiamo sull’Huffington Post- uno degli organi... continua a leggere