Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Cultura, Filosofia e Spiritualità

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Cultura, Filosofia e Spiritualità

I Novissimi del mondo capovolto

il 29/05/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

I Novissimi del mondo capovolto

I novissimi, come sanno i superstiti cattolici, sono le cose ultime, il destino finale degli uomini: la morte, il giudizio, il destino eterno di gloria o dannazione. Spenta la narrazione religiosa, in crisi la ragione illuministica, l’uomo d’Occidente avanza – o arretra – in uno strano... continua a leggere

L’idea fuorviante

il 17/05/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

L’idea fuorviante

Il modo della relazione dovrebbe sostituire quello dell’affermazione. Nel primo possiamo riconoscere l’infinito che è in tutti noi. Nel secondo non possiamo che sopraffarlo o farci sopraffare. Comprimere l’infinito entro il razionalismo implica qualche inconveniente.... continua a leggere

Superstiti e superstiziosi

il 15/05/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Superstiti e superstiziosi

La nostra società potrebbe dirsi ‘società della superstizione’. Ma la superstizione non è, come qualcuno crede, il contrario della verità. Solo le accade, com’è della parola, di nascondere piuttosto che di rivelare. E questo suo carattere oscurante è quello che oggi prevale. Viviamo... continua a leggere

La maschera di ferro

il 13/05/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La maschera di ferro

E’ pessima regola parlare di se stessi, ma talvolta è necessario per svolgere certe riflessioni. Confessiamo: siamo tra i milioni di persone a cui l’epidemia ha assestato un duro colpo psicologico. Vivere da reclusi, sentirsi topi in trappola o criceti in gabbia ha scavato un fossato di... continua a leggere

Madre, essere e cibo

il 08/05/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Madre, essere e cibo

“Chi è disceso fino alle Madri non ha più nulla da temere.”I – Madre e DeaLa nostra mente ricama a volte strane associazioni. Così, una pentola in cui cuoceva del cibo ha evocato in me l’immagine di un grembo femminile, come di un vaso in cui la vita rimescola gli elementi e, per così... continua a leggere

Le cose si muovono

il 08/05/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Le cose si muovono

  In tempi brevi si sono succedute una quantità di vicende che hanno scioccato la generazione da sacrificare, affinché i nascituri trovino la realtà apparecchiata dal maître di sala e la scambino per la sola cosa che possa esserci. Ma non tutto è perduto. Non per... continua a leggere

Abbandono

il 01/05/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Abbandono

La nostra società ha fatto del lavoro un idolo. È in fondo un culto paradossale. Se da un lato il lavoro pare offrire all’uomo emancipazione e libertà, dall’altro ne fa uno schiavo. Solo l’infanzia sembra protetta dalla necessità di svolgere un qualche mestiere. Il bambino gioca, non... continua a leggere

Sull’assenza della verità

il 22/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Sull’assenza della verità

L’assenza della verità non è da intendersi come il semplice dominio della menzogna che l’ha sostituita. L’assenza della verità è soprattutto assenza del pensiero, poiché il pensiero nasce e si compie interamente solo attraverso  la verità.  Comunque, prima di rispondere sul perchè... continua a leggere

Il saggio e l’idiota

il 18/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il saggio e l’idiota

Da tempo le nostra facoltà intellettuali vengono risucchiate nel gorgo di dibattiti sempre uguali. Ogni giorno si discute ad nauseam dei soliti argomenti: contagi, vaccini e salvacondotti sanitari, oppure guerra, missili e morti ammazzati. Sembra non si debba e non si possa parlar d’altro. Il... continua a leggere

La crisi attuale della democrazia

il 15/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La crisi attuale della democrazia

Democrazia d’opinione? Democrazia televisiva? Democrazia di mercato? Sia che le studiamo collocandole nella dimensione della crisi sia che le valutiamo in relazione a dinamiche postmoderne, le patologie che colpiscono le democrazie contemporanee stanno attirando sempre più l’attenzione degli... continua a leggere

Il sogno liberale

il 13/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il sogno liberale

Come mi è capitato di sottolineare altrove, la nozione di “liberale” è strutturalmente ambigua per ragioni storiche. Purtroppo tale ambiguità continua a creare confusione e a smussare le armi dell’analisi, dove di volta in volta, di fronte agli stessi eventi, si finisce per invocare... continua a leggere

Il limite

il 10/04/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il limite

“Chi è uomo pensi nei limiti assegnati all’uomo”(Menandro) Da alcuni anni la politica, il giornalismo, l’opinione pubblica, sembrano allargare sempre più i confini della comune stoltezza umana. Questo dovrebbe convincerci, come Dumas, che il genio ha un limite, la stupidità no.... continua a leggere