La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Risé
il 23/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È una settimana di festa. Ma quale festa? Professionisti e aziende mandano evasivi biglietti d’auguri «per le prossime feste», spesso in inglese. Il timore di essere politicamente scorretti, e ferire chi viene da altre... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 23/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Salve, sono Mohamed Venez-Janiì, bambino musulmano di anni dieci. Stamattina ero contento di andare a scuola perché dovevamo andare a vedere il presepe e a festeggiare con i canti di Natale. Invece stamattina la maestra ha detto che per rispetto nei miei confronti si resta in classe... continua a leggere
Scritto da: Daniela Bandini
il 23/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dissolvenza uomo è un libro tra i più deliziosi che ho letto recentemente. E questo per svariati motivi, alcuni palesi, altri più tradizionali, altri ancora caratteriali. Dissolvenza uomo è il titolo di un romanzo che, a grandi linee, tratta della futura... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 22/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il poeta lituano Czesław Miłosz [nella foto] scrisse negli anni Cinquanta del Novecento qualcosa che appare come uno dei più struggenti e viscerali atti d’amore verso l’Europa, intesa come unità identitaria... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 22/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Al pozzo di Kairouan c’è un cammello bendato e gira in tondo in una stanza al buio. Senza fermarsi gira. E girando, inutilmente si muove, ma non si sposta mai dal suo tragitto circolare. E torna sempre al punto di partenza. Dal... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vi sono degli autori ai quali si ritorna sempre con fiducia, con amore, con la certezza di trovarvi ogni volta qualche nuova perla, qualche ulteriore spunto di riflessione, capace di aprire nuovi orizzonti e di portare un vento fresco e gagliardo nell’aria un po’ stantia... continua a leggere
Scritto da: Raphael
il 22/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Premessa.Raphael, il fondatore dell' Ashram Vidya è un Advaitin tradizionale che segue la "via senza supporto" l'Asparsa yoga. Dopo 35 anni d'insegnamento scritto e orale, ora vive ritirato nel silenzio di un eremitaggio sui contrafforti dei... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 22/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
L'editoriale di giovedì scorso di Luigi La Spina sul quotidiano La Stampa, parlando del clima di scontro che sta caratterizzando la vita politica italiana, ha usato l'espressione delle «due destre e delle due sinistre»: da una parte il dialogo, dall'altra lo... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 22/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 22 dicembre del 1989 – vent’anni fa – se ne andava per sempre uno dei personaggi più rappresentativi di quella che fu l’avventura del Novecento letterario europeo, Samuel Beckett e se ne andava in silenzio, in braccio a quel nulla che aveva inseguito per... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esistono voci che chiamano continuamente: voci interiori e voci esteriori; voci benevole e voci malefiche; voci di questa dimensione e voci da altre dimensioni.A volte udiamo queste ultime distintamente, magari nel cuore della notte: e, benché siamo certi di averle sentite con... continua a leggere
Scritto da: Alberto De Luca
il 22/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
SEDES SAPIENTIAE di Claudio Lanzi (Simmetria, 2009) è un testo impegnativo e selettivo che conduce il lettore attraverso la navata centrale al Sancta Sanctorum ovvero al conseguimento (o quanto meno il tentativo) della simmetria. Simmetria che consiste nell’imparare l’arte di... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 22/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un omaggio alle donne dove non c’è nulla di stucchevole, a cominciare dal titolo – Fimmini – col quale Pietrangelo Buttafuoco sigilla la sua nuova fatica editoriale da oggi in libreria (Mondadori, pp. 151, € 18.50). Un libro che appunto non concede... continua a leggere
Scritto da: Chiara Valerio
il 22/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel tabacchi di via Zanardelli non si gioca a Win for Life. La signora del bancolotto mi dice Si gioca nelle ricevitorie del Superenalotto. Io le domando se molta gente viene a chiedere di giocare a Win for Life, mi risponde sorniona che no, che la gente ha imparato. Che la gente... continua a leggere
Scritto da: Alberto De Luca
il 22/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oltre la filosofia di Giangiorgio Pasqualotto (Angelo Colla Editore, 2008), più che un libro è una cortese esortazione. Meglio ancora è una raccomandazione ed un invito alla verifica personale rivolte al lettore. “Oltre la filosofia” riflette per l’appunto la... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 21/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lunedì 13 Aprile 2009, alle ore 12,30, Lachesi decise di tagliare il filo della vita di un ciclista che aveva pensato di festeggiare Pasquetta pedalando sui colli Berici intorno Vicenza. Decise di tagliarlo proprio nel momento in cui il cicloamatore con... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questa notte è caduta la prima neve.Era stata una giornata molto fredda, e, alla sera, la temperatura si era ancora abbassata; ma poi, nelle prime ore della notte, il freddo si era attenuato e la natura era sembrata come sospesa, in attesa di qualcosa.Quindi, mentre ormai tutti... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 20/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Il poeta è stanco» dice Valerio Zecchini parlando ironicamente di sé in terza persona. È reduce da un reading in Campania che aveva come titolo «Una Napoli peggiore è possibile» e tra aforismi, musiche e massime si è esibito anche... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La parola decisiva sul senso della protezione divina, nella prospettiva del giudaismo, è contenuta nel Libro di Giobbe. Il protagonista, uomo giusto e pio, è colpito da una serie di terribili sventure e i suoi amici, anziché consolarlo, lo invitano al pentimento,... continua a leggere
Scritto da: Tülay Umay
il 18/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il discorso dominante stigmatizza il velo “islamico” come segno religioso che mette in crisi il patto laico, come rifiuto comunitario di integrazione da parte della comunità, o ancora sottomissione al potere maschile. Tuttavia la ricerca effettuata sul campo dalla sociologa... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Ianniciello
il 18/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Leggo sul programma di viaggio la tappa successiva: ore 10.30 visita alla cittadina di Siarapaluk. E’ il secondo giorno del tour organizzato che ci porterà attraverso la Groenlandia a conoscere alcuni luoghi di questa immensa isola, la cui storia affonda le radici nei... continua a leggere