La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Risé
il 17/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È opportuno che i governi intervengano impedendo o sollecitando nei giovani minori decisioni importanti per il loro corpo e la loro psiche? Due casi attuali. Da una parte il disegno di legge che in Italia vieterà alle minorenni le... continua a leggere
Scritto da: Chris Parish
il 16/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Immagina, se vuoi, che un mattino ti svegli in un altro mondo. Appena ti stropicci gli occhi per abituarti alla luce splendente del sole, vedi che sotto molti aspetti non è un mondo molto diverso da questo. Sei circondato da creature che, ai tuoi occhi, appaiono identiche agli esseri umani... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un vecchio romanzo di Paul Bourget, del 1927, si intitola: "I nostri atti ci seguono": l'autore era un valente studioso di psicologia e, con quel titolo, egli ha colto una nota caratteristica della condizione umana. Ora, se è vero che i nostri atti ci seguono,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal libro di Mechthild von Magdeburg «La luce fluente della Divinità» (VII, 35; titolo originale: «Offenbarungender Scwester von Mechthild von Magdeburg oder das fließende Licht von Gottheit», Darmstadt, Buchgesellschaft, 1980; traduzione italiana di... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 15/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alcuni anni fa era una sorta di moda. Erano comparsi articoli sui giornali e libri che davano indicazioni su come comportarsi e su cosa fare per aderire alla nascente corrente di pensiero. Un vero e proprio movimento che sosteneva la necessità, durante il corso della propria vita di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa sarebbe stato di noi, della nostra vita, se venti, trenta o quarant'anni fa, giunti a un determinato bivio, avessimo imboccato una strada diversa da quella che effettivamente abbiamo preso? Se, ad esempio, avessimo trovato un altro lavoro, un'altra professione; se... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 15/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono ancora inseguito da donne che mi scrivono commenti assai fuori tema sul mio articolo ‘Sono andato a puttane’. A questo punto è chiaro, proprio non ce la potete fare a capire cosa sia il sesso ludico. E dire che sarebbe per tutte voi la salvezza da... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mentre i mass media incretiniscono il pubblico con le ultime puntate de «Il Grande Fratello» o con i telegiornali addomesticati, nei laboratori di alcune istituzioni private, più o meno direttamente finanziate da alcuni governi, scienziati che si credono Dio portano... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 14/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Foto di Giliola Chistè, www.giliolachiste.com Mi dispiace dover esprimere un parere severo nei confronti di quel maestro elementare della scuola Manzoni di Cremona, il quale... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale-Massimo Bontempelli
il 14/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quella di “civiltà occidentale” è una nozione attorno alla quale si sono recentemente accesi dibattiti di grande rilevanza politica e culturale. Relativismo, universalismo, scontro di civiltà, dinamiche geopolitiche: sono solo alcuni dei nodi tematici... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Ianniciello
il 14/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ultimo pezzo di strada, quando si è in vista del convento è piacevolmente scorrevole: l’aumentare del verde e degli spazi aperti, con la vista del mare sono il preludio ad un ambiente più sano ed integro. Lo si avverte nell’aria. Un turista si stupirebbe... continua a leggere
Scritto da: Michel Maffesoli
il 14/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Offuscata a lungo dal mito progressista della modernità, finalmente una nuova energia percorre la società. Che fa esplodere sogni e emozioniIl prometeismo, proprio al mito progressista della modernità, ha marginalizzato la figura di Dioniso. Accecati... continua a leggere
Scritto da: Jiso Giuseppe Forzani & Mauricio Yushin Marassi
il 13/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una proposta europeaI. La cultura europea, egemone nel mondo.Anche i Paesi orientali, pur mantenendo o cercando di mantenere le proprie tradizioni, seguono ormai il modello di sviluppo economico, sociale, politico e culturale che l'Europa ha elaborato e diffuso ovunque. Nello stesso tempo un... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 13/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con il termine “Magistero della Chiesa”, la Chiesa cattolica indica il proprio insegnamento, con il quale ritiene di conservare e trasmettere attraverso i secoli il “Deposito della Fede”, la dottrina rivelata agli Apostoli da... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 13/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Durante l’affresco della Cappella Sistina Michelangelo non scendeva mai dal soppalco, e per 4 lunghi anni non si lavò. Quando morì, gli abiti gli si erano talmente appiccicati alla pelle da non poter essere tolti, e il cadavere venne sepolto con i vestiti intrisi di colore... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 13/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Riceviamo e pubblichiamo (ndr) “Lupi rapaci”, “bestie... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È già successo nella storia, e non una volta sola.Il caso più clamoroso è stato quello delle grandi invasioni barbariche del IV e V secolo, allorché i due pilastri dell'Impero Romano d'Occidente, il Senato e la Chiesa cattolica, scoprirono, non... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 11/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il recente servizio apparso sulle pagine culturali di Repubblica, e dedicato ai percorsi e al background di una nuova destra - lì definita - «libertaria e non autoritaria, riformatrice e non conservatrice, democratica e non populista», ha ricostruito per la prima volta in... continua a leggere
Scritto da: Pierre Vial
il 11/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il paganesimo di Jean Giono (foto) è stato ben identificato da Thierry Maulnier, che scriveva nel 1943, nella sua rubrica del quotidiano “L’action française”: “Il signor Giono è uno di quei rari artisti per i quali il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È possibile amare un animale - un animale domestico come un cane o un gatto, per esempio - quanto, e magari più, di un essere umano?Posta la domanda in questi termini, bisognerebbe anzitutto dare una definizione di cosa si intenda per «amore».Senza... continua a leggere