La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fra tutte le cose che ostacolano il nostro progresso spirituale e il raggiungimento di uno stato di autentica consapevolezza, forse la più insidiosa, certo la più ardua da rimuovere dal nostro cammino, è la difficoltà di integrare il nostro passato,... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 08/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Gli editori sono tutti carogne». «Non aggiungete una sillaba al testo senza preavvisarmi! Fottereste il ritmo come niente - solo io posso ritrovarlo là dov’è. Ho l’aria bavosa, ma so a meraviglia ciò che voglio. Non una sillaba.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È paradossale, ma fa parte dello statuto ontologico dell’essere umano il fatto che egli trovi delusione e senso di vuoto proprio nelle cose che aveva maggiormente desiderato, una volta che le abbia raggiunte e strette in pugno.Con la sua caratteristica superficialità,... continua a leggere
Scritto da: Angelo Armano
il 06/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A guardare i diversi praticanti d’aikido, le loro disparate motivazioni e le diverse opportunità di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il concetto di “diritto” non esisterebbe se non esistesse, a monte di esso, quale suo fondamento logico e ontologico, il concetto di “giustizia".Se non esistesse l’idea di giustizia, ciascuno potrebbe fare qualsiasi cosa e, se avesse la capacità di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 06/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È giusto fare buoni propositi all’inizio dell’anno? Opinionisti affermati e psicologi ironici sconsigliano di farlo. Tanto, poi, non li seguiremmo, e l’amarezza della frustrazione farebbe più danni della cattiva... continua a leggere
Scritto da: David Foster Wallace
il 05/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono due giovani pesci che nuotano insieme, e gli capita di incontrare un vecchio pesce che viene in senso contrario che gli fa un cenno col... continua a leggere
Scritto da: Rais Jibril
il 05/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Benedetto il tempo in cui qualche solitario poteva scandagliare il proprio abisso, senza essere preso per un ossesso o per un demente. Sacrificavano anche dieci o vent’anni, o tutta una vita, per un presentimento, per un baleno di assoluto. La... continua a leggere
Scritto da: Carlo Fabrizio Carli
il 04/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Senza ombra di dubbio, Dante è stato uno degli scrittori che maggiormente ha richiamato l’interesse degli artisti visivi, inducendoli anche ad interpretazioni sistematiche di una cantica (per lo più l’Inferno), o dell’intero poema, fino all’adozione di... continua a leggere
Scritto da: Raphael
il 04/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Premessa.Raphael, il fondatore dell' Ashram Vidya è un Advaitin tradizionale che segue la "via senza supporto" l'Asparsa yoga. Dopo 35 anni d'insegnamento scritto e orale, ora vive ritirato nel silenzio di un eremitaggio sui... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 04/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’arte di vivere secondo i filosofi greci La vita contemporanea è sempre più contrassegnata dall’irrazionalità e dall’egoismo. Ognuno pensa al proprio tornaconto, pugnala gli altri alle spalle, si... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Daniele
il 04/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
''Non c'e'stato un momento preciso in cui è cominciata questa guerra. Abbiamo combattuto in Corea, in Jugoslavia, in Iran. Il conflitto si è allargato.Sempre di più. Alla fine hanno cominciato a sganciare bombe anche qui. E' successo come il... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 03/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oggi la società della disciplina è diventata società dell’efficienzaLa contrapposizione ben più lacerante è quella tra possibile e impossibileA settant´anni dalla morte di Freud vien da chiedersi che cosa sopravvive della sua teoria e che cosa... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 03/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Martin Walser, autorevole nome della cultura contemporanea i cui libri si collocano sempre ai primi posti nelle classifiche delle vendite in Germania, nel suo ultimo romanzo si confronta con uno dei personaggi chiave della letteratura tedesca: Johann Wolfgang... continua a leggere
Scritto da: Philip Novak
il 03/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pratiche che rinforzano la capacità di concentrazione o attenzione sono presenti nella maggior parte delle tradizioni religiose. L’importanza dello sviluppo dell’attenzione è evidente soprattutto nella... continua a leggere
Scritto da: Raphael
il 01/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Domanda - Con un gruppo di amici vorrei proporre una serie di domande che vertono sull'atteggiamento pratico da assumere quando particolari eventi si verificano sia durante la vita sia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’aria va imbrunendo, e quest’ultimo giorno dell’anno si accinge a tuffarsi per sempre nelle tenebre della notte.Ha piovigginato tutta la notte e tutto il mattino e solo adesso, poco prima del tramonto, ha smesso; ma il cielo resta grigio e uggioso, carico di una... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 01/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Viviamo in un’epoca in cui la sessualità è stata repressa, quasi annullata. Si stendono fiumi di parole sul tema, si scattano migliaia di foto erotiche, ma chi lo pratica più il sesso? Due donne, Egon Schiele 1915Qualcuno,... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Tarozzi
il 01/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E' tempo di vacanze. Mentre prepariamo la valigia, non dobbiamo dimenticare la macchina fotografica! Però, attenzione: fotografare è bene, ma vivere le esperienze è meglio. Non molto tempo fa, in visita a un parco degli Stati Uniti che traboccava di meravigliosi... continua a leggere
Scritto da: L'uomo dei boschi
il 01/01/2010 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo e la società cambieranno in meglio solo se noi ce lo meriteremo. Chi si sente soddisfatto dalla critica ai potenti è un debole di pensiero. A chi si sente a posto con la coscienza solo perché ha identificato l'errore noi facciamo rispettosamente notare che sono... continua a leggere