La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questi giorni torna di attualità una tematica trattata dallo scrittore americano Irving Wallace in un suo romanzo del 1974, «The Fan Club».In esso, egli immagina che quattro uomini assolutamente normali - un meccanico, un assicuratore, un commesso e un contabile... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Noi siamo relativamente abituati a considerare i paesaggi dell’arte come creazioni della mente di un certo pittore o di un certo poeta, il che ci esenta da ulteriori riflessioni circa la loro vera natura e la loro autentica origine.Al massimo, se qualche guida ci spiega che,... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Messori
il 30/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La medicina s' imbatte nella «sezione aurea» L' enigma del Creato Scultori, pittori e architetti greci e romani erano convinti che questa dimensione racchiudesse l' enigma del Creato. E Da Vinci dimostrò che è anche la misura del corpo perfetto... continua a leggere
Scritto da: Huang Ti
il 30/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I1. Osserva bene il Principio (Tao) che regge la Natura, guarda il modo con cui essa opera e seguilo: ciò è tutto.2. I cinque elementi operano in natura producendo e distruggendo. Essi operano nella mente, estrinsecandovi la natura stessa.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È ormai assodato e pacifico che la cosiddetta Rivoluzione scientifica del XVII secolo ha introdotto, nel mondo occidentale prima, e nel resto del pianeta poi, un nuovo paradigma culturale, basato sul meccanicismo. A partire dal 1600 - ma con significative avvisaglie già... continua a leggere
Scritto da: Carlo Puini
il 29/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La Vita e la Morte. Un argomento che ricorre spesso negli scritti dei filosofi taoisti è il problema della vita, e, per necessaria conseguenza, il problema della morte.Nel concetto taoista tutte le parti del cosmo non formano che un corpo solo. L’anima di esso, o la sua intima... continua a leggere
Scritto da: Marcela Valdes
il 29/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Solo tra i fantasmi: 2666 di Roberto Bolaño AUTORE: Marcela VALDES continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 29/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il periodo di festa dal Natale all’Epifania è un caposaldo (con qualche crepa) della famiglia italiana. È in famiglia che si svolge gran parte di questi incontri, trasmettendo un evidente calore affettivo a tutte le... continua a leggere
Scritto da: Daniele Sestili
il 28/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Musica ed esperienza religiosa in Giappone: il caso del kagura di Daniele Sestili In ricordo di Honda Yasuji (1908-2001),demologo e pioniere nello studio del kaguraIntroduzione Questo intervento si propone di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I libri letti nell’adolescenza, vale a dire i primi libri letti per puro piacere e non per dovere scolastico, sono, senza alcun dubbio, quelli più formativi nella vita di una persona: lasciano un segno che durerà per sempre.Alcuni dei primi libri letti avidamente, anzi,... continua a leggere
Scritto da: Raphael
il 28/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
da Patañjali, La via regale della realizzazione (Yogadarshana), traduzione dal sanscrito e commento di Raphael, Roma, Asram Vidya, 1992, pp. 9-26.In questi ultimi anni si è... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 28/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’indio blanco, l’Inglès considerato il re senza corona della Patagonia, viveva in una valle andina del Cile Meridionale. Si chiamava don Estebán Lucas Bridges, era cittadino argentino per nascita ma, in quanto figlio del reverendo inglese Thomas e di Mary,... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Puma
il 27/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel nesso che intercorre, a volte, tra politica e religione, può risultare estremamente importante un’analisi critica a un certo tipo di “messianismo”. Il cosiddetto messianismo giudaico-cristiano che, in quanto volontà di potenza, sarebbe responsabile –... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Indubbiamente colui che ha raggiunto un certo grado di evoluzione spirituale non si lascia condizionare da fattori meteorologici, perché l'equilibrio da lui consolidato e l'atteggiamento complessivo di apertura e fiducia verso la realtà lo inducono a vedere la... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Ianniciello
il 27/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il capobranco, un vecchio lupo con cicatrici sparse su tutto il corpo a testimoniare la dura lotta per la sopravvivenza, si ferma ad annusare l’aria, ora in una direzione, ora nell’altra. A breve distanza il resto del branco attende una sua decisione. Solo un cucciolone, con una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa è, esattamente, quello stato dell’anima che si designa con il nome di «malinconia», e che ruolo svolge nella nostra vita?Chi è quella misteriosa creatura dalle ali ripiegate, che siede inquieta con aria pensosa e corrucciata, nella famosissima... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Ianniciello
il 24/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Era piacevole guardare mio zio tagliare l’erba: nonostante la sua età, manovrava la falce fienaia con insolita maestria, apparentemente senza sforzo. Con gesti misurati piegava ritmicamente il busto, impugnando saldamente le manete della falce per imprimere, con colpi... continua a leggere
Scritto da: Rahul Desikan
il 24/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Quello [è Brahman] da cui [derivano] la nascita, etc. di questo [universo]." (Brahmasutrabhasya) Con questa affermazione inizia la dissertazione di Sankara su Brahman e la creazione dell'universo. Il concetto di... continua a leggere
Scritto da: Stefano Arcella
il 23/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Napoli come città ricca di simboli luminosi, di miti fondanti, di spiritualità profonda ed antica. E quindi anche una città ricca di storia, di cultura, di creatività che vuole proiettarsi nel futuro. Esiste anche una Napoli negativa,... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 23/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo il Crocifisso potrebbe essere bandito dagli Istituti scolastici anche il presepe: c'è chi sostiene infatti che sia stata presentata una formale richiesta al Ministero dell’Istruzione per porre fine alla pratica, in uso nelle... continua a leggere