La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Miro Renzaglia
il 10/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giorgio Gaber, Far finta di essere sani Candido, è un giovane buono e intelligente. Risiede serenamente nel castello del barone di Thunder-ten-tronckh. Ingenuo quel tanto che basta da credere ciecamente al filosofo di corte, il tutto-lingua Pangloss,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 10/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da quando votano Berlusconi, Bossi e la destra senza Fini, gli italiani sono considerati dalla stampa un popolo razzista. Razzisti verso i negri, i froci, i giudei. Ma anche verso i drogati, gli avanzi di galera, i terroni e le puttane. È la tesi che percorre i libri di... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 10/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I limiti della materiaLa discontinuità tra l´antichità e l´oggi sta nei corpi, nel tempo e nello spazio. Allora le parole erano accompagnate dai gesti, i gesti dagli sguardi, e gli sguardi potevano smascherare il gioco tra menzogna e veritàIn occasione del no-B Day i... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli esseri umani agiscono: è nella loro natura; e, anche se non lo fanno, vengono a trovarsi in determinate situazioni e circostanze, inevitabilmente, per il semplice fatto di esistere, di essere vivi nel mondo. Ciò è sufficiente a farli classificare, dai propri... continua a leggere
Scritto da: Stefano Serafini
il 09/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Bisogna render merito alla Libreria Editrice Fiorentina per aver pubblicato questa importante e godibile raccolta di scritti di Nikos Salìngaros, contornata dagli interventi di altri rilevanti protagonisti di un dibattito che travalica la problematica urbanistica ed architettonica... continua a leggere
Scritto da: Alan D. Altieri
il 09/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Okay, boys & girls, sapevamo che sarebbe accaduto e ora sta accadendo: con ben tre anni di anticipo sulla fatidica data-adios del venerato calendario Maya, Hollyweird ci offre solamente il primo (bust rest assured: more to come, “The Road”, “The Book of Eli” etc. etc.... continua a leggere
Scritto da: Luca Briasco
il 09/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 2009 è un anno ideale per guardare al passato, e in particolare a quel fenomeno culturale e mediatico che, per molti lettori italiani, è stato la beat generation. Esattamente quarant'anni fa, ormai isolato dalla comunità letteraria e dallo stesso gruppo... continua a leggere
Scritto da: David Foster Wallace
il 08/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Adattato da un discorso introduttivo tenuto da David Foster Wallace alla classe dei laureandi 2005 del Kenyon CollegeCi sono due giovani pesci che nuotano insieme, e gli capita di incontrare un vecchio pesce che viene in senso contrario che gli fa un cenno col capo e gli dice:... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 08/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In molti ormai sostengono che il termine è stato sdoganato. Da quando Gianfranco Fini l’ha utilizzato si è aperto il dibattito. Qualche giorno fa ho visto un Blob in cui, in realtà, c’era la testimonianza dell’uso indiscriminato... continua a leggere
Scritto da: Michele Spanò
il 08/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una buona regola dell’arte recensoria è senz’altro quella che impone un principio d’economia alla distribuzione delle citazioni. È una certa rarità, infatti, che dovrebbe... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Osservando l'acqua di una cascata che si precipita giù dal salto e si rovescia sulle rocce sottostanti, formando una nuvola di minutissima schiuma, vien fatto di pensare che quella di cadere nel vuoto, verso l'abisso, debba essere un'esperienza terribile,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Pezzini
il 08/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Marco Aime (Torino, 1956) è un antropologo e scrittore italiano. Insegna antropologia culturale presso l'Università di Genova. Ha partecipato all'edizione 2007 del Festival della Mente di Sarzana e al Festivaletteratura di Mantova nelle... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come è noto, nella cultura e nella religione greca la figura del δαίμων non possiede una caratterizzazione negativa: al contrario, si colloca fra il piano dell'umano e quello del divino, e la sua funzione è quella di assicurare la... continua a leggere
Scritto da: Rodolfo Casadei
il 07/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parla il filosofo francese che invoca una nuova Mistica della carne contro ogni riduzione dei rapporti a “masturbazione assistita”: «Il tecnicismo e la morale borghese rinchiudono il desiderio sessuale nel preservativo. È la Chiesa l’unica a non aver paura di liberarlo... continua a leggere
Scritto da: Elmar e Michaela Zadra
il 07/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Molti si chiedono: cos’è veramente l’amore? Come riesco a distinguerlo da altri sentimenti di affetto? Sappiamo che possiamo trovarlo nel cuore, al centro del quarto chakra. Eppure, molti quando l’incontrano per la prima volta si chiedono: dove è? L’energia del... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Catani
il 07/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
[È in edicola Il quinto principio di Vittorio Catani (Mondadori, Urania "speciale". Pagg. 543, € 5,50. In copertina, una immagine di Franco Brambilla di notevole impatto, qui visibile nelle dimensioni originali).L’autore ha lavorato vari... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mazza
il 07/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ossessione, moderna ma molto recente temporalmente, dell’ “istruzione”, del “titolo” universitario, del “diventare qualcuno”, è diventata quasi un leit-motiv dei nostri giorni.A parte l’incremento... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 07/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
riceviamo e pubblichiamo (n.d.r)Il referendum svizzero sui minareti ha suscitato un mare di discussioni e polemiche, per quanto presto passate in secondo piano di fronte alle misere vicende politiche di casa nostra ( i “fuorionda” di Fini, i video-hard della Mussolini, le... continua a leggere
Scritto da: Francesco Attena
il 07/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La componente narcisistica (del docente universitario) deriva dall’aver elaborato il seguente sillogismo: l’Università (e più in generale la scienza) è il faro culturale dell’umanità – io sono un... continua a leggere
Scritto da: Luca Valentini
il 07/12/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’opera narrativa che andremo a recensire è la prima prova in tale campo di un valente studioso di esoterismo e di storia delle religioni, quale è Alberto Samonà, impegnato anche nell’ambito del teatro con una rappresentazione dedicata... continua a leggere