La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Fabrizio Legger
il 22/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ludovico Ariosto (1474-1533), definito da Vittorio Alfieri, in un celebre sonetto delle sue Rime, come l’italo Omero, è indubbiamente uno tra i più geniali e più fantasiosi poeti della letteratura italiana.Il suo poema cavalleresco Orlando Furioso è... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C'è un magnifico pioppo nero, lungo la strada che percorro quasi ogni giorno: un albero enorme, altissimo, con immensi palchi che si slanciano verso il cielo e una chioma smisurata, formata da milioni di foglie tremolanti, che, in questa stagione, assume una tinta arancio ed oro... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 22/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Luca Valentini
il 22/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Ti è lecito fare ciò da cui sai, se vuoi, di poterti anche astenere”È nostra intenzione evidenziare come l’appartenenza al fronte della Tradizione non possa consistere solo in un pura... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Cattabiani
il 22/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il tempo che precede il solstizio d’inverno e le feste ad esso collegate, dal Natale al Capodanno, è un periodo di passaggio tra il vecchio e il nuovo anno, tra il sole che sta morendo e il nuovo che deve “risorgere”. La Chiesa ha... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco de Turris
il 22/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutti sono in attesa, fra un anno, della prima delle due parti della pellicola che il regista spagnolo Guillermo del Toro, splendido specialista di film fantastici, sta girando basandosi su Lo Hobbit.La popolarità di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La filosofia di Giulio Cesare Vanini presenta ancor oggi, a quasi quattro secoli dalla sua tragica morte, problemi d'interpretazione piuttosto complessi: l'Illuminismo ha voluto farne un precursore ed un martire della libertà di pensiero, ma tale lettura del suo pensiero... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fratus
il 20/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In Italia, si sa, la cultura passa solo tramite una certa cerchia di accademici e se non si è della “cricca” evidentemente non si può avere nessun tipo di risonanza culturale; sono i fatti a constatarlo, oggi il dibattito culturale in Italia è morto e sepolto.... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 19/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra i grandi poeti della letteratura italiana, Torquato Tasso (1544-1595) è stato quello che più di ogni altro ha cercato di... continua a leggere
Scritto da: Mihael Georgiev
il 19/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Odore di muffa sotto il manto progressistaNell’anno precedente il bicentenario darwiniano ricorreva un altro anniversario: 40 anni dalla pubblicazione in Unione Sovietica della traduzione russa di uno dei primi testi di biologia molecolare: David E. Green e Robert... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 18/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giardini e strade. Così il capitano Ernst Jünger aveva intitolato il suo diario militare, l’impressione di una scampagnata più che di un anno di guerra, quel 1939-40 che aveva visto la spada della Wehrmacht entrare sino all’elsa nel cuore della Francia.... continua a leggere
Scritto da: Augusto Shantena Sabbadini
il 18/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho il piacere di presentare l’ultima opera di Augusto Shantena Sabbadini sul Tao Te Ching. Come l’autore afferma:Il mio libro favorito. Non ne conosco un altro che vada altrettanto vicino a esprimere ciò che è al di là delle parole. Il libricino... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Vaccari
il 17/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ stato osservato che l’arte del ventesimo secolo può essere vista come un percorso segnato da... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 17/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È il tempo della «sindrome delle foglie morte». «Non sopporto tutto ciò che in questo periodo finisce: le foglie che cadono, il sole che se ne va presto, il culto dei morti», racconta al terapeuta chi ne soffre. «Ogni fine mi fa... continua a leggere
Scritto da: Angela Corbini
il 17/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando si parla di Nietzsche, immediatamente si associa quaesto nome al teorico del nazismo. Già da diversi anni, a partire da Giorgio Colli, c'è stata una revisione del suo pensiero. Se ormai sappiamo che "Volontà di potenza" è stato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’idea di «progresso» è un’idea squisitamente moderna: non l’avevano né gli antichi, né i medievali.La parola latina «progressus» è composta dalla particella «pro» (avanti) e da «gressus», che... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Ballario
il 16/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Una moderna fabbrica, centro di una grande organizzazione industriale, non è soltanto un luogo di lavoro, una sede di produzione, ma si esprime anche quale ambiente sociale, cioè ambiente di convivenza e di relazione. (…) Il sistema di tali servizi tende a dare ad ogni... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 16/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Francesco Dimitri, già autore dell’interessante ed originale volume intitolato “Comunismo magico” (dedicato agli aspetti esoterici dei regimi del marxismo-leninismo), ha recente pubblicato, per i tipi della casa... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sabina mi guarda un po' maliziosa, con gli occhi scintillanti, prima di chiedere:«Non era Wittgenstein che diceva: "Bisogna tacere quello che non si può dire"?»«Sì, era lui.»«Secondo me, era un mistico. Del resto, ho sentito dire... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 13/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A partire dalla metà del secolo scorso, in America e in seguito in tutta Europa, si manifestò una sorta di nuovo rinascimento della filosofia, della letteratura, dell’arte e della musica. Negli anni ’50, la cultura beat aprì la strada alla... continua a leggere