La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Fabrizio Legger
il 20/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un dizionario che ci introduce nell’universo induistaAlla scoperta dei grandi poemi e delle filosofie dell’India L’Occidente è sedotto dalla civiltà... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 20/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una nuova edizione del celebre testo sacro induistaIn un breve poema tutta la spiritualità dell’antica IndiaL’antica India affascina l’Occidente: per la sua cultura, per la sua mitologia, per la sua arte, per la sua filosofia… Ma chi ama davvero... continua a leggere
Scritto da: Michele Smargiassi
il 20/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel suo ultimo libro l´antropologo francese spiega i pericoli di un mondo da cui viene espulsa qualsiasi narrazione distruggendo il senso degli avvenimentiViviamo un tempo chiuso, orfano delle lezioni del passato e delle speranze dell´avvenireI migranti espropriati della propria... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 19/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Alba la presero in duemila il 10 ottobre e la persero in duecento il 2 novembre dell’anno 1944». Molti lo riconosceranno è l’efficacissimo incipit del racconto I ventitré giorni della città di Alba, contenuto all’interno di una... continua a leggere
Scritto da: Dominique Musorrafiti
il 19/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Iniziatore della via del taoismo, Laozi vive non prima del 250 a.C. ed è considerato l’artefice di un’opera dove il tempo dell’agire è visto nella modalità del non agire. Sull’esistenza del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cos'è la verità?Platone, nel «Cratilo» (385, b), afferma: «Vero è il discorso che dice le cose come sono, falso quello che le dice come non sono». Già: ma come sono, le cose?Aristotele, da parte sua, nella «Metafisica»... continua a leggere
Scritto da: Dagoberto Husayn Bellucci
il 19/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Comincia a ingiallirsi il nero del livido non è più così tanto nitido e da oggi il dolore ritorna semplicemente sottocutaneo ho cambiato la scheda al telefono ho lavato nel lago lo spirito e nel farlo il tuo corpo ha finito per essermi estraneo è un periodo pieno di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Cappelletti
il 19/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La maggior parte e du gran lunga, di coloro che passavano, avevano un’aria soddisfatta, da gente pratica, e pareva non curarsi d’altro che di aprirsi una strada in mezzo alla folla. Fronti aggrottate, occhi mobili, svelti, se qualche... continua a leggere
Scritto da: L. Zoja
il 19/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ una ferita all’anima imposta continuamente a chi non l’ha meritata...sotto forma di paesaggi deteriorati dalla deforestazione e dall’edilizia illegale, di un’architettura sciatta e utilitarista, di oggetti le cui forme... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 19/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il medium che incontrò lo Spirito della VeritàClaude Varèze è l’autore di questa bella biografia dedicata al padre dello spiritismo contemporaneo, intitolata “Allan Kardec. Il fondatore della filosofia spiritista” (pagine 165, Euro 12,91),... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 19/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un esoterista che fuse in sé le scienze occulte orientali e occidentali“Aleister Crowley. La Bestia 666” (pagine 601, Euro 39,50) è il titolo di questo affascinante libro di John Symonds, pubblicato dalle romane Edizioni Mediterranee, interamente dedicato al... continua a leggere
Scritto da: Daniel Pennac
il 19/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il delicato mestiere di insegnare e di apprendere in una società di bambini-clienti: mentre in Francia infuria la polemica sulla crisi della scuola ex orgoglio e pilastro della République, il romanziere Daniel Pennac, ex professore e autore dell’indimenticabile Diario di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 19/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il pauroso trema davanti alle difficoltà, le ingigantisce. Anche quando inizia una nuova avventura, come fare un viaggio, fidanzarsi o comperare un appartamento, poi ci ripensa pieno di dubbi. Il viaggio è forse troppo pericoloso, i genitori lasciati a casa si... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 19/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le problematiche dell'insegnamento dell'Islam nelle scuole. Nei casi delle comunità ebraiche e protestanti, si è potuto procedere a un'intesa ufficiale con esse per scegliere gli insegnanti. Ciò appare problematico nei confronti di quelle musulmane,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo più volte sostenuto che la capacità di provare stupore e ammirazione davanti allo spettacolo del mondo, e il conseguente atteggiamento di lode e di ringraziamento, è il presupposto indispensabile per conservare nella nostra anima il tesoro prezioso... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In diversi precedenti scritti abbiamo parlato, soprattutto dal punto di vista teorico, della felicità; ma che cosa succede quando ci si sposta dal terreno della teoria a quello della pratica? Comprendere quale sia la natura della felicità, e come la si realizzi: conoscendo ed... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve - Luigi Tedeschi
il 16/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. Nella enciclica “Caritas in veritate” di Benedetto XVI, facendo riferimento alla “Populorum progressio” di Paolo VI, si afferma “Nel disegno di Dio, ogni uomo è chiamato allo sviluppo, perché ogni vita è vocazione”. Il concetto di... continua a leggere
Scritto da: Modeo Sandro
il 16/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L' universo fantastico da cui nacque la saga: una narrazione arcaica, visionaria e darkUno. Età delle grandi migrazioni, tra il 375 e il 568 d.C. L' Europa dell' Impero romano in implosione si ridisegna in profondità: i Burgundi occupano il Reno-Meno con epicentro... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel precedente articolo «Lo spirito non s'identifica con l'io, ma è un ente sostanzialmente diverso da esso» (sempre consultabile sul sito di Arianna Editrice) abbiamo sostenuto che lo spirito tende a identificarsi con l'io a causa del corpo, ma che si tratta... continua a leggere
Scritto da: Maria Luisa Ardizzone
il 15/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il giorno dopo la caduta del fascismo e quel 25 luglio che decise le sorti del nostro paese, si avviava in America una vicenda laterale alla nostra e tuttavia a questa strettamente legata. Il 26 luglio 1943 il governo degli Stati Uniti, in guerra con l’Italia, proclamava traditore della... continua a leggere