La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il viale dei bagolari, «Celtis australis», stamattina era un mare: un mare di foglie cadute, di colori stupendi: un tappeto sontuoso quanto potrebbe esserlo quello di un palazzo reale, fatto di scaglie luminose gialle, rosse, brune e arancio. Ciascuna di esse tratteneva ancora... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 29/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Yang Lew Chan,Maestro di Tai Chi Chuanallievo di Chang San Feng,monti del Wu Tang, Cina,secolo XVQuante volte, dopo la fine del mio apprendistato, e più ancora da quando Maestro Chang ebbe... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutte le tradizioni iniziatiche sono concordi nel descrivere lo stato originario dell’umanità come infinitamente più prospero e felice di quello presente; tutte sono concordi nel parlare di un evento rovinoso, una Caduta, che, ad un certo punto, segnò una... continua a leggere
Scritto da: Paolo Calabrò
il 27/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 2006 sono stati editi due nuovi libri di Panikkar specificamente dedicati al dialogointerreligioso: Il silenzio del Buddha (nella collezione Oscar di Arnoldo Mondadori) e Ildharma dell’induismo (nella collana “Alta fedeltà” della Biblioteca Universale... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 26/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si chiamava Mariano Bacioterracino. Il nome non dice granché e l’imperfetto si limita a suggerire che non è più su questa terra. Un aiutino: è l’uomo – non proprio uno stinco di santo – che viene assassinato nel video recentemente diffuso... continua a leggere
Scritto da: Allan Watts
il 26/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La pratica della meditazione non è quel che comunemente si intende per pratica, nel senso di ripetizione intesa a preparare a una qualche prova futura. Può sembrare strano e illogico dire che la meditazione sotto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una spaccatura dolorosa attraversa la coscienza dell’uomo moderno: quella fra il suo corpo e la sua mente; e, per effetto di essa, quella fra lui stesso e il mondo circostante, percepito solo come materiale da costruzione per le sue opere e come discarica per i suoi rifiuti.La... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Due sono i grandi mali di cui soffre il pensiero contemporaneo e, più in generale, di cui soffrono la sensibilità e la cultura contemporanee: la disillusione dell'uomo verso se stesso, e un progressivismo tanto meccanico quanto ottuso e irresponsabilmente conformista.... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 25/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ragazzi, ma vi pare normale che i vostri genitori e i vostri professori decidano il calendario delle vostre agitazioni a scuola, come è accaduto al Virgilio e in altri licei di Milano? Se ragionate con la vostra testa e avete un po’ di sangue nelle vene, potete accettare... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 25/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Stai al tuo posto»: ecco un’esortazione ormai sparita dal vocabolario di genitori e educatori. Forse perché troppo dura: non pretendere di essere altro da ciò che sei (un bambino, uno studente, un figlio). Forse... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Tesio
il 25/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Copertina de La scuola agra, di Giovanna Lo PrestiGiovanni Lo Presti, autore della Scuola Agra, ci invita a riflettere. Perché imparare “per la vita” se la vita si è così evidentemente economicizzata, tecnologizzata, burocratizzata,... continua a leggere
Scritto da: Nikos A. Salingaros
il 24/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da poco è uscito No Alle Archistar. Il Manifesto contro le avanguardie, il suo nuovo libro dato alle stampe sempre con la Libreria Editrice Fiorentina che aveva pubblicato anche il suo precedente Antiarchitettura e demolizione. Come è nata l’esigenza di scrivere un manifesto... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 24/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
&nb... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 24/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La diade Arché-Anarché può essere considerata sotto diversi punti di vista e assumeredi volta in volta le connotazioni di un’opposizione, di una complementarità-identità, oanche di una relazione gerarchica tra due aspetti dell’Essere.... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 24/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mistero di Gianfranco Fini è stato finalmente svelato. Tutti si chiedevano cosa gli fosse successo, perché avesse cambiato così radicalmente opinione; ma nessuno era in grado di spiegare il perché. Ora la spiegazione è arrivata dal libro “Il futuro... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per svolgere una riflessione sul rapporto con il nostro passato, abbiamo scelto di partire da un brano del filosofo A. N. Whitehead (in: «Scienza e filosofia», traduzione italiana di I. Bona, Milano, Il Saggiatore, 1966; cit. in C. Sini, «I filosofi e le opere»,... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Reale
il 23/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In primo luogo, riflettiamo sulla natura e sulla portata di quella che abbiamo denominata «crisi dell’arte contemporanea». Per fare tali riflessioni, chiameremo in causa alcuni giudizi forniti da pensatori e da sociologi di alta classe, i quali non hanno paura di... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Liut
il 23/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ne Le parole e le cose, citando come esempio le anomale “tassonomie” di Borges nella Zoologia Fantastica, Foucault introduce il termine delle eteròtopie, opponendole alle utopie. Qualche anno dopo, ne La logica del senso, Deleuze recupera,... continua a leggere
Scritto da: Mario Zin
il 23/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fra tutte le varie vicissitudini di cui quotidianamente sono spettatore ce n’è una in particolare che da un lato mi fa sorridere, mentre dall’altro mi fa letteralmente accapponare la pelle. Si tratta del maniacale bisogno di stare in compagnia della tv, un gesto molto simile,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 23/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Augusto del Noce quasi si vergognava della sua intelligenza, aveva pudore della sua profondità e la nascondeva sotto il velo affabile della sua cortesia. Quando parlava in pubblico non aveva un eloquio fluente, ma tormentato: partecipavi al travaglio di un parto, ma eri ammesso a... continua a leggere