La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 13/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In tempi di confusione e di mistificazione dei Princìpi che presiedono all’emanazione e al riassorbimento dell’esistenza, non sarà superfluo sottolineare come l’unico bene veramente degno di essere svelato sia, per il bhakta, l’Unione... continua a leggere
Scritto da: Francesco Boco
il 13/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 18 luglio di quest'anno è stato un giorno speciale per gli appassionati della musica elettronica: sono infatti sbarcati a Livorno i Kraftwerk per la loro unica data italiana. A distanza di qualche mese da questa storica data, la Emi ha messo in commercio la ristampa... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 12/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Su questo sito è frequente il richiamo al fascino della figura del ribelle aristocratico, il cui spirito si eleva al di sopra della massa. Suggestioni mediate da Nietzsche, Junger, Evola. Questa attrazione ha un valore esistenziale ma la figura... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo più volte sostenuto che uno dei problemi più gravi della nostra società è la sua rinuncia a svolgere un qualsiasi progetto educativo; e, peggio, il fatto che in essa svolga la sua opra nefasta una pletora di intellettuali nichilisti, il cui deleterio... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 11/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Bello? Può darsi. Dannato? Sicuramente. Quarant’anni fa se ne andava per sempre Jack Kerouac, uno dei papà – non il solo naturalmente – della Beat Generation, una delle ultime vere correnti di pensiero del nostro... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il fisicalismo è quella corrente di pensiero che, nato nel Circolo di Vienna sotto l'egida di Otto Neurath (Vienna, 1882 - Oxford, 1945), giunge a sposare in pieno le tesi dell'empirismo logico, secondo il quale non esiste un sapere filosofico costituito da tesi sue proprie,... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 10/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un’intervista rilasciata ben prima della sua morte Gianni Agnelli, l’Avvocato, alla domanda dell’intervistatore «Lei, si reputa un uomo fortunato?», rispose, con quel misto di cortese alterigia e finta modestia sorniona, «I consuntivi si... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco - Paolo Conti
il 10/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro Pietrangelo Buttafuoco«La sinistra bacchettona e l’incubo trans»«Il fatto è che la sinistra è ancora appesantita da un certo bacchettonismo ormai datato, dal suo conformismo, e quindi anche l’erotismo diventa un problema sociale...... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 10/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Siamo nati con tre immagini» diceva Federico Fellini: «II re, il duce, il papa». E ancora: «Per la mia generazione, la prostituta è stata l’alter ego della madre all’italiana. Ci ha iniziato alla vita sessuale con la stessa... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 09/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sebbene spinoziano, non sono mai riuscito a capire perché scegliere l’ateismo dovrebbe rendere più felici che rimanere religiosi. Le... continua a leggere
Scritto da: Giuliette Paris
il 09/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La psicologia sembra non prestare adeguata attenzione al carattere patogeno di un ambiente "brutto".Certamente la sensibilità alla bruttezza non è in tutti la stessa, e non ci proponiamo di discutere delle... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo sviluppo sempre più impetuoso dell'economia di mercato, a partire dal XVIII secolo, e, più ancora, la sua auto-divinizzazione, conseguente al fallimento dell'economia di piano verso la fine del XX, hanno prodotto un fenomeno caratteristico che, dall'Occidente,... continua a leggere
Scritto da: Danilo Tacchino
il 08/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non c’è che dire: è un libro molto interessante questo “Figli di... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 08/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’arte di vivere secondo i filosofi greci La vita contemporanea è sempre più contrassegnata dall’irrazionalità e dall’egoismo. Ognuno pensa al proprio tornaconto, pugnala gli altri alle spalle, si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi non conosce la poesia di Giosue Carducci «Pianto antico»?«L'albero a cui tendevila pargoletta mano,il verde melogranoda' bei vermigli fiornel muto orto solingorinverdì tutto or ora,e giugno lo ristora di luce e di calor.Tu fior de la mia... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio
il 06/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La celebre definizione marx-engelsiana della moderna democrazia parlamentare come di un comitato che amministra gli affari della borghesia è andata, col tempo, sempre... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Ianniciello
il 05/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Nero è un cane. Lo hanno chiamato così, prima di abbandonarlo, perché quello era il colore del suo pelo. Ma nero è anche il colore della pelle di Ayele, un bambino che sta per arrivare da una terra lontana per far parte di una nuova famiglia. Due... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mazza
il 05/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per la serie “le grandi bufale”, ovvero come attaccarsi a questioni di forma quando la sostanza è ormai scomparsa da tempo, abbiamo assistito in questi giorni alla reazione indignata dei “patrioti”, dei “difensori della... continua a leggere
Scritto da: Matteo Simonetti
il 05/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come secondo copione, l’enclave illuminista di Strasburgo ha fatto un altro passo avanti nel progetto che persegue da tempo. Quanto tempo? Dipende da quanto siamo disposti ad andare indietro. Certamente solo pochi anni sono trascorsi dall’inizio... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 05/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella calura dell'estate trascorsa, si è spento in Toscana - dove viveva oramai da anni - Edward Goldsmith. È proprio lì che lo abbiamo conosciuto avendo avuto l’onore della sua amicizia, stimandone il tratto umano disinteressato, che faceva tutt’uno con la... continua a leggere