La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lambendola
il 09/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cara amica,mi hai chiesto che cosa possa significare per te la felicità, per te che porti nel tuo corpo un male incurabile, dato che ti esorto continuamente a cercare di essere felice.Forse pensi che sottovaluti il tuo male, che lo prenda un po’ troppo alla leggera.... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mazza
il 09/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è una parola che, con anglofila e intrigante “verve”, si è insinuata nella coscienza comune del nostro paese, e che è diventata un pò una nuova religione: il weekend. Il fine settimana, per dirla alla casereccia, ha assurto, negli anni, a vero e... continua a leggere
Scritto da: Marcella Tassinari
il 09/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel riprendere in mano i testi di Cristina Campo le prime forti che mi colgono sono il vigore della personalità e la straordinaria capacità di conoscere e trasmettere. Vigore... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È bello, nel primo mattino di autunno, levarsi presto e predisporsi ad accogliere il nuovo giorno quando ancora il buio avvolge le cose: è come prepararsi per tempo ad una festa lungamente attesa e desiderata.Mentre il mondo sta ancora riposando, e la folta massa degli alberi... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 08/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lope Felix de Vega Carpio, detto “la Fenice di Spagna” nacque a Madrid il 25 novembre 1562 e nella stessa capitale spagnola morì, il 23 agosto 1635.Miguel de Cervantes lo definì “un mostro di natura”, un prodigio della potenza poetica,... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 07/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra i capolavori della letteratura indiana antica, affascinante e ricchissima, spiccano due vere e proprie gemme del Parnaso indù, sorto all’ombra del Kailasa, la vetta himalayana sacra al dio Shiva e a suo figlio Ganesh, protettore di scultori e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qual è l'amicizia perfetta fra due esseri umani: quella fra due Persone o quella fra due Anime? La differenza è che le Persone sono ancora condizionate dalla dura scorza dell'Ego, dalle circostanze esteriori (sociali, culturali, economiche), dalla convergenza di... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 06/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il fatto che, negli ultimi anni della sua vita, Vittorio Alfieri (1749-1803), il “conte repubblicano” (come veniva singolarmente chiamato a causa della sua avversione antimonarchica, pur essendo egli un aristocratico) odiasse... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 06/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
André Kertész(Budapest, 1894 – New York, 1985)fotografoNoi siamo i veri discepoli del mondo.Non credemmo, come Tommaso, solo dopo avere visto.Fu per avere tanto creduto che... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 05/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Niccolò Franco nacque a Benevento nel 1515 e morì a Roma nel 1570, impiccato come bestemmiatore impenitente, sacrilego ed ostile agli insegnamenti di Santa Romana Chiesa.Nato da modesta famiglia, rivelò presto un ingegno precoce unitamente ad un carattere... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 05/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che l'uomo occidentale moderno viva in condizioni alienate è generalmente e superficialmente riconosciuto. In tempi in cui tutto viene ridotto a moda e a consumo, anche il contestare, la volontà di evadere dalla prigione, il ricercare autenticità e verità non fanno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per una persona sensibile e dotata di un normale sentimento di giustizia, lo spettacolo quotidiano del mondo non è cosa che si possa tollerare facilmente, senza provare un moto istintivo di ribellione, di sacrosanta indignazione.Lo spettacolo della furberia che, ad ogni ora, ad ogni... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Daniele
il 05/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Affacciati a balconi e terrazze, assiepati in piazze e locali all'aperto, i cittadini della capitale scrutavano il cielo notturno con ansia festosa. La nube azzurrina di ologas, sparata dall'emettitore in cima al traliccio televisivo, si espanse rapidamente fino... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le statistiche dicono che le cause di morte, in Italia, sono per il 41,5% le malattie del sistema circolatorio (infarto, ictus), per il 28,5% i tumori, per il 6,3% le malattie respiratorie, e solo per il 4,7% gli incidenti (e gli avvelenamenti; anche se quest'ultima percentuale... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cara Sabina,mi dispiace che ti tormenti e ti arrovelli su un problema che non ha soluzione: perché, se proprio vuoi vedere l'amore come un peccato, non vi sono vie d'uscita dal vicolo cieco in cui tu stessa hai deciso di entrare.D'altra parte, e certo senza rendertene... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Legger
il 04/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli scritti riconducibili ai maestri della Gnosi cristiana, soprattutto quelli ritrovati a Nag... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questa volta non presentiamo una pagina di letteratura e nemmeno di saggistica vera e propria, ma una parte del drammatico memoriale, inedito fino al 1995, di una donna che è stata protagonista di una pagina poco conosciuta della nostra storia recente: Piera Gatteschi Fondelli,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 02/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho visto l’altra notte in solitudine una lucciola. Era in un cespuglio ai piedi del parco naturale dell’Uccellina, c’erano i grilli e qualche estrema cicala friniva prima di morire con l’ultimo lascito d’estate. Mi sono avvicinato incredulo, convinto che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Terribilmente deprimente è lo spettacolo offerto dallo pseudo-intellettuale moderno, specialmente quando si esibisce senza alcun pudore nei salotti televisivi: sia egli un direttore di giornale che si è venduto smaccatamente ai suoi padroni del momento, un sedicente psicologo... continua a leggere
Scritto da: Alberto Lombardo
il 01/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I nostri avi indoeuropei conobbero, certo già nell’epoca precedente la loro diaspora, un termine comune per designare il cane. Questo animale accompagnava infatti la vita agro-pastorale dei lontani progenitori già numerosi millennî... continua a leggere