La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alessandra Colla
il 05/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il rischio principale che si corre ficcando in Parlamento gente come Garnero in Santanché o Carfagna è che i media si trovino a rigurgitare di sceneggiate od esternazioni estemporanee da parte di chi ignora con tutte le sue forze che la politica è la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questa mattina presto, mentre la foschia si alzava dai fianchi delle colline e la Luna impallidiva nel cielo, un fantastico spettacolo di colori autunnali si offriva allo sguardo rapito in estatica contemplazione. Il verde ancora quasi estivo dei boschi faceva da sfondo al giallo,... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'annuncio dell’Università di Pechino «L'Homo sapiens è nato in Cina»Resti fossili umani nella provincia di Guangxi: secondo gli studiosi risalgono a 110 mila anni faLe parti di mandibola scoperte dai ricercatoriL'uomo... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 04/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La fuga dall´occidente alla ricerca dell´altroDopo l´avventurosa peregrinazione nel Mato Grosso si chiede: "Cosa sono venuto a fare qui?"Tutto incominciò con una telefonata alle 9 di mattina di una domenica di autunno del 1934 quando Célestin Bouglé,... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 04/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che effetto produrrà nella psicologia degli italiani, e dei più giovani, il fatto che ormai dalla scorsa primavera i principali media dedichino le notizie di testa alle trasgressioni sessuali di leader politici e vip di vario tipo e... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 03/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come ha dimostrato il recente e nefando episodio della “nave dei veleni” affondata dalla 'ndrangheta al largo di Cetraro, il mare ormai contiene di tutto. Non solo migliaia di resti umani appartenenti ai disgraziati clandestini che perdono la vita sulle rotte della... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 03/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se qualcuno cercassedi capire il tuo sguardoPoeta difenditi con ferocia:il tuo sguardo son cento sguardiche ahimé ti hanno guardatotremando. continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 03/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La memoria è il fondamento della nostra identità e del rapporto col mondo in cui viviamola memoria è il fondamento della nostra identità e del mondo che abitiamo. Basta infatti un black out della memoria che più non sappiamo chi siamo e in che mondo ci muoviamo,... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 03/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Museo dell’innocenza sta nel vecchio quartiere di Cukurcuma, la Istanbul popolare e impiegatizia. È un museo vero, ma fatto di apocrifi, però lo si può intendere anche come un museo virtuale della verosimiglianza, in quanto raccoglie tutto ciò che fece parte... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C'è un cattivo genio che allunga la sua ombra malaugurante sull'Europa e sul mondo moderno: quello di Giovanni Calvino, il nero corvo della predestinazione, il moralista che aveva trasformato Ginevra in una gigantesca stazione di polizia sessuale, il teologo fanatico e... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 02/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono sempre stato affascinato dai rettili. In particolare da iguane e coccodrilli. Ultimamente sono rimasto incollato al video per un’ora buona per vedere in azione il più terrificante dei pronipoti dei grandi rettili dominatori della terra fino al Cretaceo, il “great... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 02/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Karl Marx (1818-1883) ha avuto un ruolo di primaria importanza nella storia delle idee e nella storia politica degli ultimi due secoli. Forse nemmeno Jean Jacques Rousseau ha esercitato un' influenza così duratura. Soltanto le opere di Charles Darwin e Sigmund Freud... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 02/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Facendo “zapping” in Tv mi è apparso il faccione triste di Saviano che perorava il miracolo di una denuncia di massa della popolazione del rione Sanità di Napoli, in merito alla identità del killer di un noto camorrista, nel quadro della lotta e dei regolamenti... continua a leggere
Scritto da: Marilù Oliva
il 02/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Queste non sono successioni di recensioni, ma spunti di riflessione sul lavoro più recente di Elisabetta Bucciarelli, a partire da Femmina de luxe - uscito nel 2008 nella collana Babele Suite di Perdisa Pop - per concludere con Io ti perdono (Kowalski, 2009). Perché... continua a leggere
Scritto da: Adolfo Morganti
il 02/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come si sostituisce una farsa consumistica ad una festa cristiana. Con l'aiuto insostituibile della scuola.E così come ogni anno ci risiamo. Ma in effetti ogni anno è peggio. Il triste - perché totalmente ripetitivo - rituale consumistico di Halloween sta reiniziando a... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 02/11/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Com’è la morte vista con gli occhi di un bambino? Del video sul delitto di camorra mi è rimasta impressa la curiosità del bambino in braccio a suo padre davanti al corpo ucciso. Era l’unico che guardava quel corpo in terra. Era forse l’unica... continua a leggere
Scritto da: Mariana Caplan
il 31/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Negli ultimi quaranta anni, l’occidente è stato travolto da un’ondata di informazioni spirituali che ha inondato i quotidiani, la televisione e i periodici a maggiore tiratura. Classi di meditazioni sono offerte alle Nazioni Unite, Hillary Clinton usa tecniche di... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 31/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I più informati dicono che non fosse un esempio di modestia. Ma si sa, gli uomini di teatro sono parte di una realtà più “estesa” del normale, occupano insomma più superficie di quanto la loro ombra sia solita indicare. Nel caso di Eduardo De... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 31/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi non si eleva al bene, si eleva nella corsa al comando L’E uropa è stata mossa dalle ideologie: speranze di un rinnovamento radicale in cui gli uomini diventeranno tutti fratelli. Un sogno iniziato col cristianesimo, risorto con gli illuministi, rinnovato dal marxismo. I... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esistono molte persone che provano un piacere maligno a distruggere, nell'anima del prossimo, sentimenti quali la fiducia, la compassione, la speranza; autentici demoni, per lo più inconsapevoli della propria natura demoniaca, che godono a diffondere tutto intorno a... continua a leggere