La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questa volta non presentiamo una pagina di letteratura e nemmeno di saggistica vera e propria, ma una parte del drammatico memoriale, inedito fino al 1995, di una donna che è stata protagonista di una pagina poco conosciuta della nostra storia recente: Piera Gatteschi Fondelli,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 02/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho visto l’altra notte in solitudine una lucciola. Era in un cespuglio ai piedi del parco naturale dell’Uccellina, c’erano i grilli e qualche estrema cicala friniva prima di morire con l’ultimo lascito d’estate. Mi sono avvicinato incredulo, convinto che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Terribilmente deprimente è lo spettacolo offerto dallo pseudo-intellettuale moderno, specialmente quando si esibisce senza alcun pudore nei salotti televisivi: sia egli un direttore di giornale che si è venduto smaccatamente ai suoi padroni del momento, un sedicente psicologo... continua a leggere
Scritto da: Alberto Lombardo
il 01/10/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I nostri avi indoeuropei conobbero, certo già nell’epoca precedente la loro diaspora, un termine comune per designare il cane. Questo animale accompagnava infatti la vita agro-pastorale dei lontani progenitori già numerosi millennî... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando l’anima è ammalata di tristezza, tormentata da pensieri cupi e da preoccupazioni d’ogni genere, esiste un rimedio che non costa nulla, non richiede lunghe sedute da qualche venale e presuntuoso medico della psiche e, meno ancora, l’uso o l’abuso di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 30/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Il futuro è un’ipotesi / forse il prossimo alibi che vuoi / il futuro è una scusa per ripensarci poi». Così Enrico Ruggeri cantava nel 1985 e da allora il futuro è rimasto – per l’appunto – un’ipotesi.... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Ianniciello
il 30/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando leggo un libro che tratti di questioni morali, corro istantaneamente alla biografia dell’autore: è un’operazione talvolta dolorosa ma necessaria. Nel 1923 l’Italia entra in guerra. Ungaretti che si era battuto per l’interventismo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La vita è una lotta; a volte, una lotta molto dura.Lo sappiamo, eppure tendiamo a dimenticarcene o a confondere i nostri desideri con la realtà; ci piacerebbe che così non fosse, e finiamo per cadere nella rete dei nostri stessi sogni e delle nostre confuse aspirazioni.In... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 29/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di tanto in tanto ci s'imbatte in articoli (qualche volta, libri interi) in cui specchiarsi. E' il caso di un pezzo che mi fa intravedere nuovi e pure sinistri percorsi, scritto da Cinzia Di Cianni e pubblicato su “La Stampa” del 9 settembre. Racconta del... continua a leggere
Scritto da: P.A. Morniroli
il 29/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Riporta le esatte parole dell'autore, ma è stato solo "ripulito" da tutte le sue molte divagazioni. ------------- continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 29/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’infelicità femminile è in aumento, in tutto il mondo. Storie come quella di Erika, la giovane donna che ha ucciso i suoi figli, e se stessa, sono sempre più frequenti, non solo in Italia. Queste vicende non rivelano... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 28/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma insomma cos’è oggi questo cinema italiano? Le subiamo da cinquant’anni su tutti i giornali e in Tv, ma adesso le storie di Giulio Andreotti ce le ritroviamo anche sul grande schermo. E non ne sentivamo affatto il bisogno. Com’è noto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una delle grandi illusioni del Pensiero Unico scientista, tipico della modernità, è che nei fatti risieda la veridicità o la validità di cui siamo alla ricerca; che in essi si trovi la verità già bella e pronta, liberata da ogni sovrastruttura... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 28/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I miei primi ricordi di lettura sono ambientati in un ampio soggiorno di una casa di montagna, dove passavo parte delle nostre vacanze. D’inverno la notte calava assai presto e le serate duravano a lungo. Complici la mancanza del televisore, un armadio dalle ante vetrate ricolmo di edizioni... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Liut
il 28/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
All’interno della vasta e poliedrica opera di Nietzsche - che pur, abbiamo esperito negli aspetti fondanti, altrettanto ridontante nella sua monotònicità, - Aldilà del bene e del male rappresenta un’opera matura, estremamente schietta e priva di... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 28/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il bilancio odierno delle battaglie per l’emancipazione femminile non è lusinghiero. Le donne sono sempre più infelici, e più infelici degli uomini, secondo una serie di studi pubblicati in questi giorni negli Usa. «Il ‘gentil sesso’ vede sempre... continua a leggere
Scritto da: Franco Del Moro
il 27/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Probabilmente stiamo attraversando un periodo di transizione. Il mondo è saturo di tutto, nessuno sta aspettando più niente di nuovo, non c’è più niente da scoprire, soprattutto sul fronte artistico. Questo tempo, come il Meccano, ha esaurito tutte le sue... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alessandro Martinisi è giovane.Nato a Novara nel 1980, è giornalista pubblicista, laurea al Dams di Torino e Master in Scienze della Comunicazione presso l'Università della Svizzera Italiana di Lugano. Da sempre appassionato di opera lirica e musica classica, negli ultimi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il tratto antropologico distintivo della società di massa, nella sua fase avanzata, è la banalità: una banalità onnipervasiva, diffusa a tutti i livelli, e, quel che è peggio, apparentemente inconsapevole, anzi, persuasa della propria originalità e... continua a leggere
Scritto da: Marco Lodoli
il 27/09/2009 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
No, la vita non è facile come «un reality show». E guai a lasciarsi sedurre dalle scorciatoie. «Qualche successo effimero si può anche ottenere per caso, con compromessi o con l’inganno. Ma solo il duro lavoro dà risultati duraturi». Bisogna... continua a leggere