La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Karl Barth (Basilea, 1886-1968) è stato il critico più radicale della cosiddetta «teologia liberale» che, erede del pensiero illuminista e, per altro verso, anche di quello romantico (Schleiermacher, Hegel), aveva concepito la religione come... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 17/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono andato a riprendermi in mano di Marc Augè, ristampato per la X volta da Eleuthera nel 2005, dopo aver letto la tesi di laurea della moglie di un mio caro amico e dopo aver ascoltato le loro spiegazioni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 16/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Marcello Veneziani* con “Comunitari o... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 16/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le vacanze dei ragazzi, e dei giovani in generale, non sono mai state una passeggiata. La loro naturale e sacrosanta propensione per il piacere e l’avventura già tende a metterli in situazioni difficili. La preferenza giovanile per... continua a leggere
Scritto da: Renzo Giorgetti
il 15/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. Mentre milioni di persone nel mondo si apprestano a seguire, in un modo o nell’altro, il grande spettacolo dei giochi olimpici, ci sentiamo di scrivere... continua a leggere
Scritto da: Michele Franceschelli
il 15/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Troppo in fretta la cultura contemporanea sembra essersi dimenticata di un pensatore del calibro di Lewis Mumford (Flushing, 1895- New York, 1990), autore di libri assai significativi come Storia delle utopie (1922), Il giorno d'oro (1926), La cultura... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Józef Hoene-Wroński, 1776-1853 Abbiamo già avuto modo di parlare, trattando l'opera del grande scrittore romantico Juliusz Slowacki (1809-1849), del singolare movimento politico-spirituale del cosiddetto Messianismo polacco, seguito alla triplice spartizione di quella infelice nazione... continua a leggere
Scritto da: James Austin
il 14/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un neurologo e praticante zen registra le fasi, e i significati, del samadhi. Nelle profondità dell’assorbimento interiore, non solo gli stimoli sensori vengono meno, ma nessun pensiero provoca alcuno dei suoi consueti riflessi mentali. “La scienza senza la religione è zoppa, la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nei due precedente articoli, Le tredicenni o il fascino proibito dell'ultima frontiera, e Quando la donna è il cattivo genio dell'uomo (consultabili entrambi sul sito di Arianna Editrice), abbiamo avviato una riflessione, rispettivamente, sulle... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Puma
il 14/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Simone Migliorato
il 14/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 31 luglio 1944 scompariva Antoine de Saint-Exupéry, un uomo che con la sua vita ha attraversato i momenti più salienti del secolo appena trascorso, che ancora oggi a più di 60 anni dalla sua morte, rimane un mito anche per noi contemporanei. Un mito che nasce sicuramente dalla... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nato a Blankenburg, nel Magdeburgo, nel 1880 e morto a Monaco nel 1936 - in buon punto per evitare le conseguenze del suo rifiuto di approvare il violento antisemitismo del regime hitleriano -, Oswald Spengler è stato uno dei filosofi più discussi e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Émile Cioran non amava gli uomini. Grande moralista del XVII secolo imprestato alla filosofia postmoderna, questo figlio della solitaria terra transilvana, trapiantato in un minuscolo appartamento di Parigi pieno zeppo di libri, non aveva che parole di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«So che voglio e non ho cosa io voglia»: con queste parole si apre La persuasione e la rettorica (1910), uno dei libri «anomali» che più hanno influenzato - o che meglio hanno testimoniato - la crisi della coscienza europea nella cosiddetta belle... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 11/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Verrebbe voglia di averlo ancora qui, Piero Ciampi, e di prenderlo di petto. Cosa cazzo ti ubriachi, Piero? Cosa cazzo ti credi che tutto ti sia dovuto perché hai cuore, e parole, di vero poeta? Ma poi, dopo averlo rimbrottato, verrebbe anche voglia di... continua a leggere
Scritto da: Vanni Codeluppi
il 11/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il bio-capitalismoLo sfruttamento integrale di corpi, cervelli ed emozioni Vanni Codeluppi Il bio-capitalismo è la forma più avanzata di evoluzione del modello economico capitalistico. Esso si caratterizza per il suo crescente intreccio con la vita degli esseri... continua a leggere
Scritto da: Michele Brambilla
il 11/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E se capitasse a noi di fare la fine di Eluana Englaro? Il pensiero ricorrente è questo: se capitasse a me di trovarmi ridotto così? Lo senti ripetere dai colleghi, dagli amici, dai parenti. Direi che quasi tutti si rispondono così:... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La persiana è quasi del tutto abbassata sopra il lungo pomeriggio estivo, e lame di luce dorata penetrano nella penombra della stanza. Dall'esterno giungono suoni ovattati: fruscio di automobili che... continua a leggere