La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Boco
il 17/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se vi capitasse di guardare tra i vecchi libri e scartoffie delle vostre nonne è probabile che trovereste un diario di quand’erano giovani. Decenni fa era piuttosto diffusa l’abitudine di tenere un libricino che fosse una sorta di autoritratto dei momenti da ricordare.... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 17/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi di noi non si è divertito vedendo film come Il sorpasso, Una vita difficile, I mostri, In nome del popolo italiano. Si usciva però dal cinema, con l’amaro in bocca. Perché?Dino Risi, in fondo, non amava gli italiani in carne e ossa, con i loro pregi e difetti. In quei film,... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 17/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando i mille anni saranno compiuti, Satana verrà liberato dal suo carcere e uscirà per sedurre le nazioni ai quattro punti della terra, Gog e Magog, per adunarli per la guerra: il loro numero sarà come la sabbia del mare. Marciarono su... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Liut
il 17/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non sono anni facili per l’istruzione italiana. Ormai rassegnata ad un foraggiamento pubblico ai limiti dell’essenziale (si attesta sempre agli ultimi posti in Europa), sembra oltre ciò afflitta da una ben più grave malattia che ne intacca lo spirito e la porta lontana dalle sue... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1797, nel bosco di Laucane, nel Tarn, viene scorto un bambino di una decina d'anni, completamente nudo, selvaggio, che non si lascia avvicinare da alcuno. Catturato, riesce a fuggire e per quindici mesi continua ad aggirarsi nei boschi come un... continua a leggere
Scritto da: Stella Spinelli
il 16/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tropa de Elite. Gli squadroni della morte è un film brasiliano del 2007, diretto da José Padilha, Orso d'oro al Festival del cinema di Berlino. Con un taglio crudo e realistico, racconta la storia del Bope, il battaglione per le... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La storia della filosofia occidentale è la vicenda dell'alterazione e quindi della dimenticanza del senso dell'essere, inizialmente intravisto dal più antico pensiero dei greci. E in questa vicenda la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'uomo ha una doppia origine: egli è infatti di origine terrestre e terrena, naturale e soprannaturale. L'Occidente non ha compreso questa doppia origine perché ha dato per scontato che quella «celeste» sia esclusivamente materia di fede e che... continua a leggere
Scritto da: Gaspare Polizzi
il 14/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un saggio di Umberto Curi la storia del problema più radicale affrontato dalla filosofiaEschilo e Nietzsche il tragico e il dionisiaco. È questa la saggezza che può aiutarci a recuperare il senso della condizione umana?Cosa significa interrogarsi oggi sulla condizione umana? La filosofia può... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 14/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rivolgersi a un pensatore per far luce su problemi e grovigli interiori è una pratica un po´ misteriosa, irrisa e temuta dal mondo della psicologia, ma ormai molto diffusa"Noi cerchiamo di dare soprattutto un chiarimento sul senso della vita, sui suoi malintesi""Quelli che vengono da me certo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Salvatore Natoli è nato a Patti, in provincia di Messina, nel 1942. È stato docente di Filosofia teoretica... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 13/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Domani saranno 10 anni. Tanti ne sono trascorsi da quando Reginald Smythe – Reg per gli amici – se n’è andato: era il 13 giugno del 1998. Il nome non vi dice granché? Irriconoscenti, ecco cosa siete. Perché dobbiamo a lui uno dei personaggi più amati – dal pubblico... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 13/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Correva l’anno 1977 e nelle università italiane esplose una nuova contestazione. Vent’anni dopo, uno di loro, Mario Camiletti, scriverà: «Il ’77 non può essere catalogato soltanto come una goliardica rivolta generazionale. Nelle motivazioni profonde... continua a leggere
Scritto da: Truman Burbank
il 13/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il primo tempo che l'uomo percepisce è quello scandito dal giorno e dalla notte e poi dalle stagioni, il tempo circolare del contadino che si ripete sempre uguale. Sul tempo circolare del contadino si innesta il tempo liturgico, quello dei riti religiosi, anch'esso ripetitivo. Gli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nata a Budapest nel 1929, assistente di Giörgy Lukács all'Università di Budapest, l'ungherese Agnes Heller occupa un posto particolare tra i pensatori del Novecento che, in area marxista, hanno condotto una critica interna a quella... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 12/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Nicola Piro
il 12/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Introdurre il discorso sulla città scrivendo sulla democrazia ? Perché no ?... continua a leggere
Scritto da: Roberto Mussapi
il 12/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il camminare come condizione del pellegrinaggio: e non solo perché implica la fatica, ma anche per la sua valenza simbolica.Il bisogno dell’uomo di procedere verso un luogo che porta le tracce del divino.Ecco la metafora del nostro 'stare al mondo' I l viaggiatore ha una meta precisa,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In occasione del decimo anniversario, e per festeggiare il numero speciale 1/2008 "Scienza e Speranza" della rivista*ATRIUM - studi metafisici ed umanistici **Costanzo PreveGiuseppe SermontiMassimo MarraStefano Serafini**discuteranno con il pubblico di scienza e filosofia, evoluzionismo e potere... continua a leggere