La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Valentina Cadoni
il 25/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Polemos è di tutte le cose padre, di tutte re, e gli uni rivela dei e gli altri uomini,gli uni fa schiavi e gli altri liberi”. Eraclito continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La società odierna ha talmente introiettato i dogmi della nuova religione scientista, che la maggior parte delle persone non percepiscono nemmeno la paradossalità della situazione che si è venuta a creare nei reciproci rapporti fra stato e scienza,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sarebbe difficile sopravalutare l'importanza del padre dello storicismo, Wilhelm Dilthey, nel panorama della filosofia del Novecento. Il suo influsso, diretto o indiretto, si propaga in almeno quattro direzioni principali: quella dello storicismo... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Solstizio d’estate: il sole trionfa nel cielo21 giugno, Solstizio d’Estate: in questo giorno – conosciuto come il più lungo dell’anno – il sole culmina allo zenith, ovvero si trova nel punto più alto della volta celeste. Le giornate solstiziali nelle tradizioni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Boco
il 24/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Tra il grigio delle pecore si celano i lupi, vale a dire quegli esseri che non hanno dimenticato che cos’è la libertà. […] Ribelle è dunque colui che ha un profondo, nativo rapporto con la libertà, il che si esprime oggi nell’intenzione di contrapporsi all’automatismo e... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 24/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Kazuo Ishiguro, Non lasciarmi, pag. 291, Einaudi. Amarlo o odiarlo follemente? Nei confronti di quest’originale romanzo dello... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 24/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Style, il mensile glamour del Corriere della Sera ( Luglio 2008 - n. 7), “rilancia" la filosofia, con sette interviste, anzi otto, perché la copertina è dedicata a quel gigante del pensiero contemporaneo che risponde al nome di Michel Onfray (il filosofo ateo, i cui libri hanno... continua a leggere
Scritto da: John Patrick Gatta
il 24/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il ritmo crea la trance.Nella trance c’è l’emozione.E nell’emozione trovi il potere. La magia della musica dal vivo risiede in un misterioso meccanismo che unisce i musicisti tra loro e con il pubblico. Quando funziona, il risultato è un’onda di energia che fluttua avanti e... continua a leggere
Scritto da: Marina Valensise
il 24/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'occidente cristiano deve la scoperta e la trasmissione del pensiero greconon agli arabi musulmani, ma ai cristiani d'oriente.Questa tesi, professata di recente da un medievista francese, ha scatenatoun conflitto ideologico.Sylvain Gouguenheim, specialista dei cavalieri teutonici, di Ildegarda... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 24/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questa notte,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 24/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Caro Pierpaolo,sono trascorsi molti anni da quella sera del 1975, quando ci lasciasti soli, improvvisamente, come una cometa che scompare negli abissi dello spazio.Io, questo spazio l’ho di fronte a me e fisso una stellina che m’occhieggia fra le fronde dell’olivo. L’olivo che ha... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 21/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se me lo si consente, vorrei proporre (nel sito) a esattamente vent’anni di distanza qualcosa che avevo scritto con altri intendimenti. Oggi ha probabilmente un significato un po’ diverso. Certamente, le... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra le varie scuole e indirizzi della psicoterapia diffusi in Europa, un posto significativo è occupato - specialmente in Francia e in Italia - dalla cosiddetta «terapia centrata sul cliente»... continua a leggere
Scritto da: Nicola Piro
il 21/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Almeno così avviene altrove. Ed è un fatto normale. O non deve essere così anche... continua a leggere
Scritto da: Laura Menatti
il 21/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La geofilosofia, come pensiero della Terra, interroga il senso del nostro abitare. Questione filosofica rivolta a problematiche epocali e destinali, solleva interrogativi a cui l’individuo contemporaneo e il filosofo non possono... continua a leggere
Scritto da: Gualtiero Tacchini
il 21/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’opera è divisa in due parti profondamente collegate (con evidenti riprese) dal tema fondamentale, il contributo dato dalla filosofia italiana a un’interpretazione ontologica di Nietzsche che, con la ‘morte di Dio’, ci conduce oltre ogni... continua a leggere
Scritto da: Mario Tanga
il 21/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fin dalle prime pagine colpisce la ricchezza di contenuti, l’incisività e l’efficacia del linguaggio, la solidità e la coerenza dell’impianto: un’enciclopedia della natura, ma anche del metodo euristico, gnoseologico ed epistemico. Sebbene... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Tarantino
il 21/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Amo Hugo Pratt, Wolinsky e Pirichard/ amo Parker e Johnny Hart, amo Mell Lazarus, Smythe, Pericoli e Pirella, amo Chiappori, Toppi, Battaglia/ amo Quino, amo Mordillo, amo Fremura e Cheval, Sangio, Schultz, Bretechester, …Breccia & Lovecraft/ … Maurice Barres, accademico/... continua a leggere
Scritto da: Bailey M.D.
il 21/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
AUTORE: Bailey M.D. Magia e superstizione in Europa dall’Antichità ai giorni nostriCOLLANA: I LeoniPAGINE: pp. 400ILLUSTRAZIONI: N° 14 b/n f.t.FORMATO: cm. 14x21PREZZO: euro... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo Zen appartiene a quelle dottrine buddhiste che si sogliono definire "brusche" o "discontinue" (contrapposte a quelle "graduali" o "continue"), perché l'obiettivo cui mira - il conseguimento dello stato di Buddha mediante il satori - sopravviene in... continua a leggere