La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Romolo Gobbi
il 01/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rispondo in ritardo a chi mi aveva chiesto di raccontare la storia dei Quaderni Rossi e di Classe Operaia. Su questo argomento ho pubblicato nell'89 "Com'eri bella Classe Operaia", liquidando quest'esperienza. Ora riassumo le mie posizioni citando da una "Intervista a Romolo Gobbi - 14 dicembre... continua a leggere
Scritto da: Michele Orsini
il 01/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una vita senza dolore è davvero desiderabile? Chi leggesse un po’ di letteratura scientifica riguardante i... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A lungo ci siamo chiesti quale sia l'elemento che fa la differenza tra l'atmosfera fascinosa di certi sogni e quella piatta, banale, che caratterizza - nello stato di veglia - gran parte delle giornate cosiddette comuni. continua a leggere
Scritto da: Luigi Copertino
il 01/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
LUIGI COPERTINOSPAGHETTICONSLa deriva neoconservatrice della destra cattolica italianaPresentazione di F. Cardini, pp. 204, € 18,00 La fine della presidenza di George Bush jr ha comportato un’ampia ridiscussione attorno all’architrave culturale e... continua a leggere
Scritto da: Mario Bernardi Guardi
il 29/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Capita spesso che parlando dello scrittore Piero Chiara si faccia riferimento a Giovannino Guareschi. Luino come Brescello e il Lago Maggiore come il Po, anzi “le piccole storie del grande lago” come le “piccole storie del grande fiume”. Ora, che nell’un... continua a leggere
Scritto da: Paolo Vicentini
il 29/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ noto che Kant adottò l’inversione di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel precedente articolo Il «caso» Bonhoeffer alle origini della svolta antropologica nella teologia contemporanea, sempre sul sito di Arianna Editrice, avevamo accennato al contrasto, nella Germania nazista, fra la Chiesa confessante, animata da... continua a leggere
Scritto da: Wang Chaohua
il 27/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oggi in Cina si sente parlare dappertutto di divario tra ricchi e poveri, che è in parte la base del crescente interesse per le attività di volontariato. Ma... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
9 aprile 1945: sono le ultime settimane di vita del Reich "millenario" di Adolf Hitler. Tra poco il dittatore finirà suicida nel bunker della Cancelleria di Berlino (questa, almeno, la versione accreditata dai vincitori e, poi, dagli storici) e la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 1° maggio del 1945 Hitler si suicida nel bunker della Cancelleria di Berlino, mentre le truppe sovietiche, che hanno ridotto la capitale tedesca a un cumulo di macerie, combattendo casa per casa erano giunte ormai a poche centinaia di metri.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Spesso i profeti dell'Antico Testamento adoperano la parola «ritorno» con una particolare suggestione e un pathos tutto speciale. Il concetto primario, naturalmente, è quello del ritorno a Dio, ma correlato ad esso, e inestricabilmente congiunto con... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È curioso, a ben guardare, quello che... continua a leggere
Scritto da: Valerio Evangelisti
il 25/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alcuni anni fa, l’attore, drammaturgo e regista Robert Hossein decise di celebrare a Parigi, in una cerimonia sontuosa, l’anniversario del film di Bernard Borderie Angelica marchesa degli angeli, uscito nel 1964. Tuttavia non ritenne di invitare Michèle Mercier,... continua a leggere
Scritto da: Mario Andrea Rigoni
il 25/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In termini superficiali e generici l'anticristianesimo è uno degli aspetti più ovvi e più noti del pensiero di Nietzsche; non lo sono affatto, in compenso, la ricchezza profonda e la contraddittorietà enigmatica che caratterizzano questa posizione, indagata da Karl Jaspers in un saggio di grande... continua a leggere
Scritto da: Valentina Cadoni
il 25/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Polemos è di tutte le cose padre, di tutte re, e gli uni rivela dei e gli altri uomini,gli uni fa schiavi e gli altri liberi”. Eraclito continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La società odierna ha talmente introiettato i dogmi della nuova religione scientista, che la maggior parte delle persone non percepiscono nemmeno la paradossalità della situazione che si è venuta a creare nei reciproci rapporti fra stato e scienza,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sarebbe difficile sopravalutare l'importanza del padre dello storicismo, Wilhelm Dilthey, nel panorama della filosofia del Novecento. Il suo influsso, diretto o indiretto, si propaga in almeno quattro direzioni principali: quella dello storicismo... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Solstizio d’estate: il sole trionfa nel cielo21 giugno, Solstizio d’Estate: in questo giorno – conosciuto come il più lungo dell’anno – il sole culmina allo zenith, ovvero si trova nel punto più alto della volta celeste. Le giornate solstiziali nelle tradizioni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Boco
il 24/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Tra il grigio delle pecore si celano i lupi, vale a dire quegli esseri che non hanno dimenticato che cos’è la libertà. […] Ribelle è dunque colui che ha un profondo, nativo rapporto con la libertà, il che si esprime oggi nell’intenzione di contrapporsi all’automatismo e... continua a leggere