La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Mussapi
il 12/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il camminare come condizione del pellegrinaggio: e non solo perché implica la fatica, ma anche per la sua valenza simbolica.Il bisogno dell’uomo di procedere verso un luogo che porta le tracce del divino.Ecco la metafora del nostro 'stare al mondo' I l viaggiatore ha una meta precisa,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In occasione del decimo anniversario, e per festeggiare il numero speciale 1/2008 "Scienza e Speranza" della rivista*ATRIUM - studi metafisici ed umanistici **Costanzo PreveGiuseppe SermontiMassimo MarraStefano Serafini**discuteranno con il pubblico di scienza e filosofia, evoluzionismo e potere... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
19 giugno 2008 Presentazione a Roma del libro di Costanzo Preve e Luigi Tedeschi ALLA RICERCA DELLA SPERANZA PERDUTA Un intellettuale di sinistra e un intellettuale di destra "non... continua a leggere
Scritto da: Robert Aitken
il 11/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I Grandi Voti, noti come i Voti del Bodhisattva, sono nati probabilmente in Cina intorno al sesto secolo come derivazione di un precedente “gatha” (canto) sanscrito. Alla fine dell’VIII secolo li troviamo spiegati dal maestro zen cinese Hui-Neng. Oggi sono recitati alla fine delle... continua a leggere
Scritto da: Iolanda Stocchi
il 11/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In una antichissima immagine che rappresenta la divinità femminile,la "dea" ci viene presentata in una particolare posizione. Nellascultura della cosiddetta "Venere col corno" la dea con una mano tiene una mezza luna con tredici tacche e con l'altra si tocca lapancia sopra la zona dei genitali... continua a leggere
Scritto da: Nicola Piro
il 11/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Figura controversa, quella del filosofo francese Louis Althusser, nato ad Algeri nel 1918 e morto a Le Verriére nel 1990. Arruolato nell'esercito all'inizio della seconda... continua a leggere
Scritto da: Luca Doninelli
il 11/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Finita la scuola, da un tg nazionale apprendo che non solo i ragazzini ma anche i loro genitori non ne possono più dei compiti delle vacanze. È rivolta. Ecco una notizia veramente interessante. Si apre una finestrina piccola sulla vera tragedia dell'Italia, però al tempo stesso viene da... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Servadio
il 11/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’edificio di Richard Meier per l’Ara Pacis? «In nessun particolare della nuova copertura si trova la vita, e dunque ci indebolisce l’anima». Le 'nuvole' di Fuksas all’Eur? «Una forma molto strana», legata alle «idee astratte e assolute... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Simone Migliorato
il 09/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Simone Migliorato Per vincere la dura realtà della vita, l’immaginario singolare o collettivo, è sicuramente una delle forme più adottate dagli esseri umani. Per smetterla subito con la filosofia spicciola e pallosa, ci basti dire che ognuno ha i suoi miti, i suoi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo visto, nel precedente articolo,... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Tarantino
il 07/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Quello che veramente ami rimane, il resto è scorie / Quello che veramente ami non ti sarà strappato / Quello che veramente ami è la tua eredità». Con riferimento a questi indimenticabili versi di Ezra Pound tratti dai Canti pisani, arriva in libreria Quello che veramente ami,... continua a leggere
Scritto da: Nicola Piro
il 07/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Valerio Evangelisti
il 07/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
[E' uscito, per le edizioni Un mondo a parte, il saggio di Paolo Zelati Il signore del male, dedicato all'opera cinematografica di John Carpenter. Quella che segue è l'introduzione al volume.] Non si direbbe che questo saggio di Paolo Zelati sia... continua a leggere
Scritto da: Nicola Piro
il 06/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dobbiamo restare – non sappiamo per quanto tempo ancora – nella Milano della Signora Letizia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/06/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma che fine ha fatto la figura leggendaria del medium, del medium ottocentesco che fa ballare le... continua a leggere