La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Stefano Di Ludovico
il 30/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ungherese Karl Polanyi è stato senza dubbio uno dei maggiori storici dell’economia del Novecento, autore di opere fondamentali tradotte nelle maggiori lingue quali La grande trasformazione, Traffici e mercati negli antichi imperi, La sussistenza dell'uomo: il ruolo dell'economia nelle... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Antonello
il 30/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mircea Eliade nacque a Bucarest nel 1907 e morì a Chicago nel 1986. Si formò culturalmente nella Romania del primo dopoguerra, fino al soggiorno in India (1928-1931), che impresse nei suoi interessi di ricerca la svolta fondamentale verso l’orientalistica e la storia delle religioni; tornato... continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Ludovico
il 30/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono alcune idee fondamentali della civiltà occidentale che ci appaiono del tutto ovvie e scontate. Esse sono a tal punto connaturate... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 30/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da anni artisti, scrittori, sensitivi e persone normali la sognano. La vedono. La percepiscono.Tutti la chiamavano "l'Onda". La visione condivisa infatti è paragonabile a un'enorme muraglia tsunamica, alta decine di metri, che sopravvanza e abbatte città, s'insinua nelle... continua a leggere
Scritto da: Antonio Gnoli
il 29/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dalle creature di Goethe e Flaubert sono nati due "ismi" tanto forti quanto estremi e paradossaliNel suicidio Emma pone fine all´idea che si possa impunemente desiderareIl wertherismo nelle sue pose romantiche divenne una moda un atteggiamentoMa poi sarà vero che l´amore è quella passione un... continua a leggere
Scritto da: Mario Enzo Migliori
il 29/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Tu sei costituito di parola, tu sei costituito di pensiero, tu sei costituito di beatitudine, tu sei costituito di Brahman. Tu sei l’unico, continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'immagine della... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Severino*
il 29/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo il mito compare l'esigenza di porre la verita' come condizione dellafelicita'. Dopo i millenni del mito compare cio' che chiamiamo Occidente.Con la parola "Occidente" intendiamo qualcosa di pregnante, di determinato,non il significato corrente nella pubblicistica o nella stessa... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mati
il 28/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutti stretti sotto la pioggia, il 17 giugno all’Arena di Milano, abbiamo assistito all’apparizione di un paesaggio fatto di note e voce. Era il mondo dei Radiohead. Il mondo del Samsara, in cui tutti ci troviamo imprigionati ma dal quale tutti, in fondo in fondo, vogliamo uscire.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella fresca notte d'estate la pallida luce lunare investe la cortina di nuvole dal basso e ne rischiara i bordi, che navigano in cielo come una flottiglia di icebergs quando arriva il disgelo nei mari... continua a leggere
Scritto da: Francesco Cianciarelli
il 25/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'Umana tragedia € 16.00 La nostra società sempre più tassata, stressata, drogata, spiata, schedata, chippata – Contro il controllo sociale, economico e fisico dell’uomo Francesco Cianciarelli continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 25/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La morte di un alpinista famoso, Karl Unterkircher, ma anche di scalatori sconosciuti (ieri è addirittura mancata quasi un’intera famiglia(http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/cronaca/incidenti-montagna/morti-monte-bianco/morti-monte-bianco.html), impone di riflettere, anche... continua a leggere
Scritto da: Ilvo Diamanti
il 25/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
IL "professore", ormai, primeggia solo fra le professioni in declino. Che insegni alle medie o alle superiori ma anche all'università: non importa. La sua reputazione non è più quella di un tempo. Anzitutto nel suo ambiente.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La celebre scrittrice inglese ed esperta di occultismo e magia Dion Fortune (il cui vero nome era Violet Mary Firt: Llandudno, 1890- Londra, 1945) ha raccontato un inquietante episodio della sua giovinezza, quando, maestrina ventenne presso una scuola... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La finestra è aperta sull'estate e la tenda ondeggia lieve nella luce del mattino. La casa è divenuta all'improvviso silenziosa, come in attesa di qualcosa. Sul pavimento, la... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 24/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Adulatori in vita e millantatori dopo la morte. Ogni grande attira su di sé questo esercito invisibile e minaccioso. Pronti a giurare: io c’ero. Amici (presunti tali), testimoni (per sentito dire), figure marginali che si reinventano protagonisti. Ombre in cerca di luce... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Sermonti
il 24/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono stato per alcuni anni animalista, per semplici ragioni di pietà. Trovavo e trovo orribile che alcune povere bestie siano sottoposte a esperimenti strazianti, che hanno una discutibile utilità medica e servono soprattutto a produrre pubblicazioni per la carriera degli sperimentatori. Ciò mi... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 24/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Nicola Vacca, Frecce e pugnali, Edizioni il Foglio, Piombino (LI) 2008, pp. 84, euro 10,00 – www.ilfoglioletterario.it – il foglio@infol.it“Dove sono finite le parole che affondano... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/07/2008 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere