Note a margine del pensiero di Slavoj Zizek
Scritto da: Mauro Tozzato il 11/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Mauro Tozzato il 11/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Costanzo Preve il 11/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal momento che non sono collegato ad Internet e quindi non dispongo di un blog personale, alcuni amici mi hanno cortesemente chiesto di scrivere una sintetica autopresentazione per poterla... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 11/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abolire le corride? E’ un vecchio dilemma, periodicamente riproposto ai dirigenti politici dei due paesi europei dove si celebrano, la Spagna e la Francia. Ora la passione per cavalli e tori (e corride) del Presidente francese... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Io ti rivedo sempre fra tanta... continua a leggere
Scritto da: Mario Cenedese il 10/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Tullio De Mauro il 10/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il dibattito sollevato in questi giorni dalla legge per la tutela della lingua friulana presentata dall'assessore regionale all'Istruzione, Roberto Antonaz (di Rifondazione comunista) mi ha riportato alla mente una vicenda ormai lontana. Che, però, vale la pena raccontare per comprendere... continua a leggere
Scritto da: sm il 08/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“E’ un attacco alla legge naturale, un’offesa per l’umanesimo, l’abiura intollerabile della più alta tradizione della cultura occidentale. Mai si era messo in dubbio il senso sacro della vita, la... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 08/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si sta recuperando il dialetto. E’ un processo lento, e non riguarda tutti. Molti, vittime contemporaneamente della scuola fotocopie&progetti, e delle centoparole televisive, del dialetto hanno solo caricature di accenti, e... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 08/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo avevano avvertito fin da piccolo: ‘Aspetta solo di andare a scuola’, gli diceva papà quando Wolfram, preso dai suoi giochi, si presentava tardi all’ora dei pasti”. E, puntualmente, la minaccia si... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 07/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Meccanismi, misticismi e Mechanical Turk di Amazon Gli essere umani hanno sempre sentito il bisogno di darsi a qualcosa di più grande della propria individualità: all'arte, a un amore, ad una causa, alla verità, a un guru, a Dio. Quando ci dedichiamo a qualcosa di più grande... continua a leggere
Scritto da: Marco Managò il 07/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tom Wolfe, in un celebre scritto del 1970, riproposto da Alberto Castelvecchi editore in una recente pubblicazione, ironizza efficacemente sulle feste mondane degli anni ’60 negli Usa, ove si concentrava la protesta popolare, delle classi più disagiate. Attraverso uno stile particolare, con un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 07/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: redazionale il 07/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Milano, 2 ottobre 2007, ore 18.30, presso la libreria "White Star". Paola Gribaudo, Enrico Galoppini e Fabrizio Vielmini presentano Kyrgyzstan Skyra Un percorso visuale attraverso gli straordinari costumi dei popoli nomadi dell’Asia centraleattraverso illustrazioni... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 07/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Andrea Marcigliano, Ritorno ad Atene, Edizioni Settimo Sigillo 2007, pp. 112, euro 13,00 La collana “Anamerica” delle Edizioni Settimo Sigillo, (una collana di studio e critica dell’americanismo, finora sono usciti 5 volumi), non poteva non ospitare un lavoro... continua a leggere
Scritto da: collettivo T.U. il 07/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'amico Tocca le Nuvole uscì all'aperto e parlò alla folla che era rimasta compatta, in silenzio, ad aspettare la morte del loroamato profeta -- Una cosa buona è accaduta questa notte fratelli Lakota.Un uomo ha cercato la morte e la morte lo ha trovato --Subito un vento... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 06/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Federico Zamboni il 06/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Certi si indispettiscono, di fronte a scrittori come Niccolò Ammaniti. Certi arricciano il naso, contraggono le labbra, strabuzzano gli occhi. E via di questo passo, pescando a volontà nel Catalogo Universale del Disgusto. Certi avvertono il bisogno di protestare. Accarezzano l'idea di... continua a leggere
Scritto da: Andrea Veronese il 06/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il “Necronomicon” è considerato da molti un testo maledetto. Esso è il “libro dei Morti”, e probabilmente il suo autore è un poeta arabo di nome Abd al-Hazred, nato nello Yemen nel 700 DC. Il titolo originale dell’opera era Al Azif, che significa “suono... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti il 06/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“L’ecologia profonda è radicalmente tradizionale dal momento che collega una corrente antichissima di minoranze religiose e filosofiche dell’Europa occidentale, del Nordamerica e dell’Oriente e ha anche forti legami con molte posizioni filosofiche e religiose dei popoli... continua a leggere