La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: redazionale
il 28/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
MILANO, 2 OTTOBRE 2007, ORE 12.30, Via Conservatorio 7,Facoltà di Scienze Politiche, Aula 11, incontro con NailaClerici, (Università di Genova) su "Le popolazioni indigene d'America, studi etnostorici e tematiche d'attualità". Per l'occasione verrà presentata larivista TEPEE. Introduce Marco... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 28/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si è candidato all’assemblea costituente del Partito democratico nelle file veltroniane. Eppure, Marco ha da sempre i suoi affezionati lettori in tanti irregolari, destrorsi e non-allineati, sin dal suo primo romanzo da esordiente trentenne, il «céliniano» – per sua... continua a leggere
Scritto da: Simone Migliorato L.D.
il 28/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La definizione di non-luogo fu coniata quindici anni fa, dall’antropologo Marc Augè, che in un suo libro parlava di questa nuova categoria della realtà. Ma cosa sono i non-luoghi? Un non-luogo è, ad esempio, un ipermercato. Di ipermercati, tutti grandi ed immensi, sono... continua a leggere
Scritto da: André Gorz
il 28/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lunedì mattina, a Parigi, i corpi del filosofo André Gorz e della moglie Dorine sono stati trovati l'uno accanto all'altro. Lei era malata da tempo, e lui... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Aprendo il seminario dedicato a Heidegger e tenuto a Messina il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 26/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Julius Evola e i Beatles insieme nella lotta Le matrici culturali del Sessantotto originario Un recente romanzo autobiografico, Baci e bastonate. Cronache di un sessantottino nero (Edizioni Angelo Manzoni, 136, euro 12), scritto dal giornalista Augusto... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 26/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono trascorsi cinquanta anni da quando Longanesi pubblicò in Italia La marcia di Radetzky, il libro capolavoro che Joseph Roth scrisse nel 1932. «Il più bel canto del cigno del vecchio impero austriaco», lo aveva definito Heinrich Böll. Eppure... continua a leggere
Scritto da: Luca Gallesi
il 26/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Anniversari Nel 1957 l’autore della «Peste» riceveva il Nobel, poi rifiutato dallo scrittore-filosofo Quel periodo vide la rottura fra i due: il primo difendeva i diritti umani al di là delle ideologie, il secondo restò sempre legato al comunismoUn uomo ricco soltanto di dubbi, abituato... continua a leggere
Scritto da: Marino Freschi
il 26/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 25/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nelle «Riflessioni» contenute nel suo romanzo I sette colori, Robert Brasillach, osserva come «coloro che muoiono intorno alla trentina non sono consolidatori, ma fondatori. Portano al mondo l’esempio scintillante della loro vitalità, i loro misteri, le... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 25/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Venerdì 28 Settembre a Torino alle ore 21.00 presso ilCentro Studi L'Araldo in via M. Spanzotti 7/a, incontrocon il Prof. Mario Polia su "BUSHIDO - la mistica guerriera",la stretta connessione tra la Via del Samurai, visione delmondo dal carattere ad un tempo guerriera ed ascetica,e la Cavalleria... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 25/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Normalizzare la donna è fra le più persistenti fantasie umane. In uno dei miti più antichi, il Dio-Figlio, Marduk, getta una rete di ferro sulla Grande Dea, per costringerla a star ferma (la mobilità femminile inquietava anche... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 24/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Un’idea che non sia pericolosa non merita affatto di essere chiamata un’idea». Forte di questo convincimento, sempre difeso con coraggio e coerenza, Oscar Wilde, artista poliedrico, commediografo, scrittore, poeta, saggista, visse il suo tempo caratterizzandosi come un... continua a leggere
Scritto da: Stefano Di Ludovico
il 24/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I pregiudizi scientisti e progressisti di cui è impregnata la nostra cultura ci portano spesso a vedere in ogni... continua a leggere