La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Federico Zamboni
il 20/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il ragazzo è invecchiato, ormai. Il prossimo undici dicembre, attestano i dati anagrafici, il ragazzo che nel 1981 aveva esordito con Treno di panna compirà 55 anni. Non si direbbe, a guardarlo nelle foto: anche in quelle più recenti, che lo mostrano alle... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Fabio Pagano
il 19/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Paolo Pendenza
il 19/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1918, di ritorno dal fronte, Wittgenstein conclude il Tractatus logico-philosophicus, un’opera che doveva riguardare i fondamenti della logica, ma che era infine diventata una riflessione sull’”essenza del mondo”. Wittgenstein inizia la sua carriera di filosofo come... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto
il 19/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Autore: Steve EricksonTitolo: Il mare arriva a mezzanotteEdizioni: Frassinelli, Milano 1999Pagine: 224 continua a leggere
Scritto da: Gaither Stewart
il 18/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un libro scritto dal decano degli scrittori argentini, il novantaseienne Ernesto Sabato, ha come titolo La Resistencia, nonostante la stessa parola Resistenza sia usata poche volte in questo saggio di 150 pagine. Eppure il suo messaggio è chiaro: l'uomo deve resistere contro l'ingiustizia.... continua a leggere
Scritto da: Enrico Nistri
il 18/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In molti documenti dell’Unicef è utilizzata la locuzione “diritti riproduttivi”. Tale espressione non indica, come parrebbe evidente, il diritto della madre a partorire in condizioni di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 18/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostalgia di un padre sconosciuto, che non ti ha iniziato alla vita, può distruggere la vita di un uomo. Aleksander, ad esempio, aspettava uomini avanti negli anni in uno dei grandi parchi della città, con una bottiglia di vodka... continua a leggere
Scritto da: Gian Paolo Serino
il 18/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Autore: Filippo TuenaTitolo: Ultimo paralleloEdizioni: Rizzoli, Milano 2007Pagine: 352[fonte:... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 17/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Insolenza gratuita e luoghi comuni contro la Chiesa cattolica. Basta poco per procurarsi un quarto d’ora di celebrità, persino per un Rivera che non è Gianni: un palco, un microfono e una platea a pugno chiuso. Parliamo dell’ultimo prodotto dell’ideologia sinistra, per il quale... continua a leggere
Scritto da: Zygmunt Bauman
il 17/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C'è chi crede che cercare una società giusta sia una perdita di tempoCosa significa l'invito di Sarkozy a "guadagnare e lavorare di più"Questo pensiero proclama che è inutile, anzi dannoso, unire le forze per una causa comuneCosì si prende di mira la solidarietà sociale e si deride il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Antonio Gurnari
il 17/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Frank Furedi, Che fine hanno fatto gli intellettuali? I filistei del xxi secolo, tr.... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 15/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cercasi Vittoria Alliata disperatamente. Il web, prodigo di notizie su chiunque, pronto ad informarci dettagliatamente sul numero degli starnuti e sulla consistenza filosofica dei mal di pancia dell’ultimo dei blogger, diventa insolitamente avaro se gli chiediamo di questa... continua a leggere
Scritto da: Redazionale
il 15/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Milano - dal 13 al 30 settembre 2007 Ernst Jünger - La violenza è normale? EX CHIESA DI SAN CARPOFORO Via Marco Formentini 12 - 20121 Milano La mostra intende proporre per la prima volta il lavoro fotografico di una delle più importanti figure della cultura europea del XX secolo, il filosofo e... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 15/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’autorità britannica per la fertilizzazione e l’embriologia umana (Hfea) non ha affatto deciso, come ha spiegato con la consueta chiarezza Angelo Vescovi su Il Giornale, la produzione di embrioni chimerici uomo-animale. Eppure... continua a leggere
Scritto da: Fertilio Dario
il 15/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Massimo Donà riscopre il maestro spirituale del pensiero reazionario Per molti fascisti del ventennio fu «il magico barone»: ingombrante, forse anche leggermente menagramo, da esorcizzare con ironia. Agli occhi degli «anti», invece, Julius Evola era soltanto un... continua a leggere