La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giovanni Lindo Ferretti
il 15/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scusi Ferretti, ma la Messa in latino non rischia di allontanare altra gente dalle chiese? Pensi alle anime semplici, ai giovani.Niente affatto. E' stata semmai la riforma degli anni Sessanta a produrre il vuoto nelle Chiese. La liturgia deve avere un fascino misterico. Non tutto... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Damiano
il 15/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sul... continua a leggere
Scritto da: Marco Roncalli
il 15/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il dominio della tecnica genera una nuova paura: l’«artificiale» fagocita l’umano. Esce ora un libro con gli scritti profetici del filosofo francese Tra le paure del tempo che abitiamo, una ha lo stesso volto celato da tante maschere: l'«artificiale». Volto un po' diverso,... continua a leggere
Scritto da: Remo Bodei
il 14/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
DA REMO BODEI una lezione sulla necessità di aprirsi a ciò che «non è nella norma», perché l’«insensato» allarga i confini della nostra pigra, timorosa o iperdifensiva razionalità. E ci dà un sapere nuovoPropongo a chi ascolta di cominciare con un esperimento mentale. Pensi al fluttuare... continua a leggere
Scritto da: Stefano Pistolini
il 14/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è un’atmosfera di malinconia e fatalismo nelle pagine del libro che svolge un’eccellente idea: “The World Without Us” di Alan Weisman, giornalista scientifico del New York Times. “Il giorno dopo che... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 14/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Se Bruce Chatwin fosse stato grasso, miope e con i capelli color topo avrebbe avuto una vita, e una reputazione, molto diverse». Parola di Susannah Clapp, editor, amica e confidente dello scrittore inglese, nonché autrice della biografia Con Chatwin (Adelphi 1998). Ma, del... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 14/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Le stelle conoscono l’ora della nostra morte», aveva scritto Bruce Chatwin sul suo taccuino, forse consapevole di avere poco tempo a disposizione, una vita troppo breve per saziare il suo animo irrequieto. E lui, la sua, l’ha vissuta intensamente, inseguendo lo smanioso... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 14/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’aspetto più drammatico della vecchiaia non è la decadenza fisica, ma l’impossibilità di un progetto di vita. Esistenziale, sentimentale, professionale. Manca il tempo. Manca il futuro. Manca la speranza. Sorella Morte ha già alzato la sua falce. È vero che si può morire a qualsiasi età,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Giuliana Martirani
il 13/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il modello cooperativo: win/win, vinciamo insieme"Diversamente dagli scambi di mercato, che ci si aspetta abbiano unvincitore e uno sconfitto, nelle relazioni di rete ci si aspetta che leattivita' condivise generino un risultato reciprocamente vantaggioso, unacosiddetta situazione 'win/win'. La... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Recensendo, su la... continua a leggere
Scritto da: Simone Olla
il 13/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si intitola L’abisso (Fernandel) l’ultimo libro del prolifico Gianluca Morozzi, una storia che rimanda sottilmente alla crisi di senso dei... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 12/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Alessandro Giuli, Il passo delle oche. L’identità irrisolta dei postfascisti, Einaudi 2007, pp. 176, euro 14,50 La letteratura su Alleanza Nazionale e sul partito che l’ha preceduta, il Movimento Sociale Italiano, può essere divisa in due principali tronconi.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Siddhi Dafna Moscati
il 12/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È difficile spiegare la sensazione, era come se il mio normale modo di ragionare si fosse spostato e fosse diventato più globale. Vedevo le cose da un punto molto più globale. Sapevo che qualcosa stava per accadere. Lo potevo sentire. Tutto quanto fuori era in sincronicità con ciò... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 12/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma sarà proprio vero che l'unica "impresa eccezionale è essere normale", come recitava, nel 1977, Lucio Dalla in "Disperato erotico stomp"? O avrà forse ragione il leggendario David Bowie berlinese che, nello stesso anno, cantava in "Heroes": "possiamo essere... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 12/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Monsignor Ravasi e i vizi capitaliBernard De Mandeville si diceva convinto che si poteva essere molto più viziosiIl nostro tempo non li considera più colpe: del goloso si dice che ha un buon rapporto con il cibo, del lussurioso che ha un debole per le donne, ma già Aristotele ne parlavaIl... continua a leggere
Scritto da: Luca Doninelli
il 12/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con la sua prosa magnifica, capace di grandi asprezze senza mai bisogno di alzare, nemmeno di un decibel, il tono di voce, monsignor Gianfranco Ravasi continua, con Le porte del peccato (Mondadori, pagg. 250, euro 17,50),... continua a leggere
Scritto da: Mariarosa Mancuso
il 12/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non si fa vedere da nessuno. Possiamo solo immaginarlo con un volto alla Johnny Cash”. Lo annunciava La Stampa, non più di un mese fa, accomunando Cormac McCarthy ai grandi invisibili della letteratura continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/09/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere