La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 02/11/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La capacità del nichilismo “democratico” di uccidere la volontà di individui e popoli è sotto gli occhi di tutti. L’addomesticamento di massa ottenuto con la disinformazione programmata e il terrorismo soft dei mass-media è roba da fare invidia alle dittature totalitarie del Novecento,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 01/11/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo la lettura esoterica della vicenda umana siamo dentro la dimensione del male. Tutta la storia, così come comunemente la intendiamo, è storia del male. Il diavolo cristiano, le eggregore esoteriche, i voladores toltechi non sono invenzioni della fantasia, non sono parole di ciarlatani,... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 01/11/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Chi non punisce il male comanda che lo si faccia“.(Leonardo da Vinci) È giusto che Giuditta decapiti Oloferne? Vi sono casi in cui è giusto esser violenti? Il benpensante, che difficilmente esce dai luoghi comuni della sua epoca, vede nella violenza l’antitesi di ogni sano ideale.... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 01/11/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
<<La perdita dell’amore [di Dio] e la catastrofica deposizione favoriscono un odio per la vita saturo di invidia, che si trasforma in identificazione con le forze che sono contro la vita stessa>>: credo che questo pensiero di Christopher Bollas, importante psicoanalista inglese,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa rende possibile ad alcune centinaia di persone di tenere in stato d’ipnosi, e perciò di assoluta manipolabilità e soggezione, sette miliardi e mezzo di altre persone? Evidentemente, non è la forza materiale; né potrebbe esserlo in alcun modo. Si dirà che l’élite... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 25/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ha ancora un senso parlare di destra e di sinistra, a partire dagli anni ’90 del secolo scorso, vale a dire dalla caduta del comunismo? E oggi, con la grande finanza che sponsorizza i partiti e le organizzazioni di sinistra, e la destra che si fa interprete della sofferenza dei... continua a leggere
Scritto da: Davide Rondoni
il 24/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 24/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 18/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci eravamo proposti di tacere definitivamente sulle vicende delle chiesa cattolica. Troppo complicato seguire i cambiamenti, le giravolte e le prese di posizione della gerarchia; troppo triste, per un credente “bambino”, seguace della fede dei padri, veder scomparire una alla volta le tracce... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo profondamente persuasi che la crisi in corso non è semplicemente un’emergenza sanitaria e che essa non passerà senza aver introdotto una mutazione radicale a livello non solo culturale, ma antropologico: una vera e propria mutazione dell’essere umano. La situazione in cui attualmente... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 14/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nouvelle cuisine, cucina fusion, cucina molecolare, finger food: termini che fino a non molto tempo fa ai piu’ suonavano esotici e perfino esoterici, sono ormai penetrati nell’immaginario popolare e nel lessico quotidiano; e mentre in tv si cucina a tutte le ore, gli chef superstar sono... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte
il 13/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uomo si comporta come se fosse lui il creatore e il padrone del linguaggio, mentre è questo, invece, che rimane signore dell’uomo. Martin Heidegger Mi sembra talvolta che niente sia così sporco come le parole esse sono ricoperte dalla bava... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 09/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sino a ieri ci era sconosciuta l’esistenza di Ted Talks, una piattaforma informatica per conferenze, dialoghi, lezioni e riflessioni in video gestita da un’organizzazione no profit americana, veicolata attraverso Youtube. Incuriositi dalla notizia che la video confessione di una studentessa... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 09/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le città identitarie sono le città che hanno una loro personalità spiccata. Sono città che conservano viva l’impronta della loro storia, della loro arte, della loro tradizione civile e religiosa. Sono città che hanno un’anima, uno spirito civico, dove gli avi sono presenti e gli... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 05/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“La verità non è venuta nel mondo nuda, ma è venuta in simboli ed immagini”.(Vangelo di Filippo)Il simbolo è la natura dell’uomo; noi viviamo di simboli, vi siamo immersi come nell’aria che respiriamo. Un albero non è un albero, un sorriso non è una contrazione muscolare e l’acqua... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 05/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parlare di donne è diventato sempre più pericoloso. Sono esseri angelicati per definizione e a dirne male si incorre nella damnatio collettiva (a meno che non si tratti di Raggi e Appendino, ma qui si passa dall’esistenziale al politico che è un’altra cosa). Non dichiararsi... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 03/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 02/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un giorno Tommaso d’Aquino, docente alla Sorbona, entrò in aula, posò una mela sulla cattedra e avvertì gli studenti: “chi non crede che questa è una mela, se ne vada”. Intendeva parlare del principio di realtà e della capacità della retta ragione umana di coglierla. Il Dottore... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
PRIMA SCENA. Una matita sfugge dalle mani del bambino, cade sul piano del banco e rotola oltre l’orlo, finendo a terra. Il bambino che siede nel banco della fila più arretrata se la vede quasi davanti, e istintivamente si china a raccoglierla; quindi, in un gesto di naturale gentilezza, la... continua a leggere