Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Cultura, Filosofia e Spiritualità

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Cultura, Filosofia e Spiritualità

La scuola oltre l'epidemia

il 18/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La scuola oltre l'epidemia

  Passata “a nuttata” dell’emergenza Covid, prima a poi bisognerà affrontare la crisi reale della Scuola italiana, al di là dei numeri, degli spazi da riempire, delle carenze di personale. Ad oggi il quadro è disarmante: dei “mitici” banchi di nuova generazione ne sono... continua a leggere

Il banco innovativo

il 16/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il banco innovativo

L’acquisto dei banchi da fornire alle scuole pubbliche prima dell’inizio dell’anno scolastico si è svolto in modi così poco trasparenti da dare origine a un’interrogazione parlamentare a proposito di uno dei contratti di acquisto, stipulato con una ditta priva dei requisiti per... continua a leggere

La maschera della sottomissione

il 16/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La maschera della sottomissione

Fermate il mondo, voglio scendere! Non bastava la decadenza morale, la perdita di fede, un governo incapace, l’invasione migratoria, la crisi sociale. L’emergenza del contagio prosegue ed è grande la voglia di arrendersi di chi vede l’imbroglio formidabile del potere, l’avvoltoio della... continua a leggere

Il pensiero Alice

il 13/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il pensiero Alice

Il pensiero corrente dell’Europa e dell’Occidente terminale può essere definito in vari modi. A noi piace un’espressione coniata nel 2006 da Gustavo Bueno, filosofo spagnolo: pensiero Alice. Quasi tutti ricordano il libro per l’infanzia Alice nel paese nelle meraviglie, dell’inglese... continua a leggere

La creazione del mondo

il 06/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La creazione del mondo

L’”esserci”, per Heidegger l’essere umano nel mondo, ha un’origine precisa: è lo stato di apertura al mondo. Questo non è sempre identico a se stesso. Varia nel tempo. Sostanzialmente secondo due ontologie che creano altrettante realtà o mondi: quella della paura e quella della... continua a leggere

Che cos’è la paura?

il 04/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Che cos’è la paura?

Che cos’è la paura, nella quale oggi gli uomini sembrano a tal punto caduti, da dimenticare le proprie convinzioni etiche, politiche e religiose? Qualcosa di familiare, certo – eppure, se cerchiamo di definirla, sembra ostinatamente sottrarsi alla comprensione.Della paura come tonalità... continua a leggere

Sono marxista! Di Groucho Marx…

il 25/08/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Sono marxista! Di Groucho Marx…

Nell’agosto del 1977 moriva Groucho Marx, attore, conduttore televisivo e radiofonico, scrittore, aforista, genio fulminante, il più grande della numerosa dinastia artistica di fratelli ebrei americani di famiglia povera. Ho sempre saputo di essere marxista. Nel senso di Groucho, naturalmente.... continua a leggere

L’etimo fuggente

il 25/08/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

L’etimo fuggente

“Perciò il saggio non viaggia…” (Laozi)Presa nel torpore ferragostano, la mia mente dondola svogliata fra i pensieri. Nella campagna intorno il canto delle cicale sembra rimbalzare tra le pareti di un grande vuoto. “La gente è in vacanza”, mi dico. Come si sa, ‘vacanza’, ha etimo... continua a leggere