Se Bergoglio fa l’avvocato degli omosessuali
Scritto da: Marcello Veneziani il 24/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scritto da: Marcello Veneziani il 24/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Pecchioli il 18/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci eravamo proposti di tacere definitivamente sulle vicende delle chiesa cattolica. Troppo complicato seguire i cambiamenti, le giravolte e le prese di posizione della gerarchia; troppo triste, per un credente “bambino”, seguace della fede dei padri, veder scomparire una alla volta le tracce... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 18/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo profondamente persuasi che la crisi in corso non è semplicemente un’emergenza sanitaria e che essa non passerà senza aver introdotto una mutazione radicale a livello non solo culturale, ma antropologico: una vera e propria mutazione dell’essere umano. La situazione in cui attualmente... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini il 14/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nouvelle cuisine, cucina fusion, cucina molecolare, finger food: termini che fino a non molto tempo fa ai piu’ suonavano esotici e perfino esoterici, sono ormai penetrati nell’immaginario popolare e nel lessico quotidiano; e mentre in tv si cucina a tutte le ore, gli chef superstar sono... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte il 13/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uomo si comporta come se fosse lui il creatore e il padrone del linguaggio, mentre è questo, invece, che rimane signore dell’uomo. Martin Heidegger Mi sembra talvolta che niente sia così sporco come le parole esse sono ricoperte dalla bava... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 09/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sino a ieri ci era sconosciuta l’esistenza di Ted Talks, una piattaforma informatica per conferenze, dialoghi, lezioni e riflessioni in video gestita da un’organizzazione no profit americana, veicolata attraverso Youtube. Incuriositi dalla notizia che la video confessione di una studentessa... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 09/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le città identitarie sono le città che hanno una loro personalità spiccata. Sono città che conservano viva l’impronta della loro storia, della loro arte, della loro tradizione civile e religiosa. Sono città che hanno un’anima, uno spirito civico, dove gli avi sono presenti e gli... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 05/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“La verità non è venuta nel mondo nuda, ma è venuta in simboli ed immagini”.(Vangelo di Filippo)Il simbolo è la natura dell’uomo; noi viviamo di simboli, vi siamo immersi come nell’aria che respiriamo. Un albero non è un albero, un sorriso non è una contrazione muscolare e l’acqua... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 05/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parlare di donne è diventato sempre più pericoloso. Sono esseri angelicati per definizione e a dirne male si incorre nella damnatio collettiva (a meno che non si tratti di Raggi e Appendino, ma qui si passa dall’esistenziale al politico che è un’altra cosa). Non dichiararsi... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 03/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Pecchioli il 02/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un giorno Tommaso d’Aquino, docente alla Sorbona, entrò in aula, posò una mela sulla cattedra e avvertì gli studenti: “chi non crede che questa è una mela, se ne vada”. Intendeva parlare del principio di realtà e della capacità della retta ragione umana di coglierla. Il Dottore... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 02/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
PRIMA SCENA. Una matita sfugge dalle mani del bambino, cade sul piano del banco e rotola oltre l’orlo, finendo a terra. Il bambino che siede nel banco della fila più arretrata se la vede quasi davanti, e istintivamente si china a raccoglierla; quindi, in un gesto di naturale gentilezza, la... continua a leggere
Scritto da: Leonardo Clausi il 01/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questa Gran Bretagna a trazione Johnson – gretta, pan-inglese, isolazionista, ultraliberista e in rotta verso il no-deal – il governo ha doverosamente bandito i riferimenti all’anticapitalismo dai programmi scolastici. Si tratterebbe infatti di un’ideologia «estremista», assimilabile... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 27/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Osservando l’energia che sostiene il cosmo nel suo perenne ruotare, gli uomini saggi vi hanno scorto due principi opposti e complementari. Poca importa il loro nome. I cinesi li chiamano yin e yang. Noi diremo maschile e femminile, precisando che non esistono separatamente ma solo come membri... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 26/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Durante una sessione parlamentare delle Cortes spagnole, il ministro dell’Uguaglianza, esponente dell’ultrasinistra, ha così risposto alla domanda di una deputata di opposizione sull’utilità del suo ministero: serve perché tutti sappiano che è fuori della legge chi pensa, come lei, che... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi il 23/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se dieci anni fa mi avessero chiesto se si dovesse insegnare la filosofia in tutte le scuole superiori ,avrei risposto, senza ombra di dubbio, di sì. Oggi qualche dubbio lo avrei.Non riguardo alla filosofia, che com'è noto non si può nemmeno facilmente definire poiché che cosa sia una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Marotta il 22/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella tragedia greca, erano coinvolti uomini e dèi. Le vicende degli uomini e quelle degli dèi, erano intrecciate tra loro. Le vicende degli dèi, le virtù, la personalità, gli amori, i conflitti, i tradimenti, la fedeltà, i sentimenti, gli affetti etc., non erano dissimili da quelli degli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 20/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Antivedere: vedere avanti nel tempo, prevedere, presagire (Treccani). Come si spiega che alcune persone vedono, per così dire, gli sviluppi futuri di situazioni attuali che sono ancora appena agli esordi, o addirittura non si sono ancora manifestate, pur essendoci già le... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 20/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“L’insulto non è tollerato né dall’uomo forte né da quello libero.”(Publilio Siro)Anni fa, in Messico, un tale mi raccontava quanto profonda e vasta fosse la corruzione in quel Paese e come le classi meno agiate ne avessero a patir le conseguenze. “E perché la gente non si... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok il 19/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I media riportano con grande enfasi l’episodio del Liceo Socrate di Roma, dove la preside avrebbe invitato le studentesse a non mettere la minigonna perché sennò "ai professori casca l'occhio".Trattandosi di una vicenda francamente insignificante tacere sarebbe la cosa giusta da fare, ma dopo... continua a leggere