Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Cultura, Filosofia e Spiritualità

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scetticismo e fede

il 28/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scetticismo e fede

Quando Pilato chiese a Cristo “che è la verità?” non attese risposta. Questo sembra far di lui uno scettico. O forse Cristo preferì tacere. Rispondere “Io sono la Verità” non poteva certo soddisfare un funzionario romano. E se Pilato avesse chiesto: “com’è possibile conoscere la... continua a leggere

Sistema d’identità

il 28/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Sistema d’identità

Diversamente dal creduto la nostra evoluzione profonda e di superficie, della forza e della stabilità nonché quella relativa agli apprendimenti non ha a che vedere con la comunicazione logico-razionale. Sebbene questa sia ritenuta la Vera modalità per trasmettere la Verità, è invece solo... continua a leggere

Il punto di attenzione*

il 17/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il punto di attenzione*

A secondo di dove si posa l'attenzione sorge la realtà corrispondente. Scoprirlo è un passo evolutivo. Quando qualcuno sa come pilotare la nostra, non scopriremo mai come fa l'illusionista a tirar fuori conigli dal cilindro. C’è una vignetta che dice: “Non c’è nessun pericolo. Le... continua a leggere

Invito al silenzio

il 06/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Invito al silenzio

“Se fossi re, istituirei cattedre per insegnare a tacere“.(Lope de Vega) Fare un elogio del silenzio implica un’evidente contraddizione. Ma il silenzio da solo non potrebbe difendersi, quindi mi presto a essere il suo paradossale avvocato, di fronte a una giuria di parole. Non mi riferisco... continua a leggere

Vivere con gli Dei

il 30/11/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Vivere con gli Dei

Il libro è bello, peccato costi più di 40 euro, prezzo però giustificato dal ricco apparato iconografico. Neil MacGregor è uno storico dell’arte, a lungo direttore del British Museum attraverso le cui collezioni ma non solo, cuce questa panoramica ampia su valori e funzioni dei sistemi di... continua a leggere

L’ultimo uomo

il 22/11/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

L’ultimo uomo

“Se parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi amore…”Il capitano Monod completò con scrupolo anche quell’ultima ricognizione. Sul verbale, alla voce ‘forme viventi’, scrisse ‘nessuna’. Non restavano altri mondi da esplorare. Aveva fatto il periplo... continua a leggere

Nostalgia del sacro

il 15/11/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Nostalgia del sacro

La modernità, prodotto dell’illuminismo razionalista, ha preteso di abolire il sacro. L’interminabile postmodernità dà l’impressione di averne addirittura cancellato la memoria. Tuttavia, si avvertono segnali – deboli e contraddittori quanto si vuole- che il sacro non sia morto e stia... continua a leggere

Chiamali stupidi

il 07/11/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Chiamali stupidi

I capitalisti prima degli anticapitalisti hanno compreso che il concetto della crescita infinita aveva vita limitata. Non solo, prima degli altri hanno capito come provvedere a se stessi, come non perdere il dominio del mondo, anzi delle menti.Marx ed Engels hanno fatto del loro meglio ma non è... continua a leggere