La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Livio Cadè
il 28/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando Pilato chiese a Cristo “che è la verità?” non attese risposta. Questo sembra far di lui uno scettico. O forse Cristo preferì tacere. Rispondere “Io sono la Verità” non poteva certo soddisfare un funzionario romano. E se Pilato avesse chiesto: “com’è possibile conoscere la... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 28/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Diversamente dal creduto la nostra evoluzione profonda e di superficie, della forza e della stabilità nonché quella relativa agli apprendimenti non ha a che vedere con la comunicazione logico-razionale. Sebbene questa sia ritenuta la Vera modalità per trasmettere la Verità, è invece solo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura relativista e materialista in cui siamo nati e cresciuti ci ha familiarizzati con l’idea che la verità non solo non è raggiungibile, ma non è nemmeno desiderabile; che la pretesa di averla e di mostrarla equivalga a un tentativo di violenza sugli altri, ciascuno dei quali ha... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 22/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel primo dei racconti imperniati sulla figura di Sherlock Holmes, Uno studio in rosso, Arthur Conan Doyle fa dire al suo eroe, l’infallibile investigatore residente al 221 B di Baker Street, Londra, che non gli importa nulla di sapere se è la Terra a girare attorno al sole o viceversa.... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 22/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo "sostenibile" che si sta materializzando sotto i nostri occhi, reca in sé la fine delle danze, la fine dei canti corali, la fine delle sale cinematografiche, la fine dei teatri, la fine dei concerti rock.Ma anche la fine delle feste religiose, la fine delle sagre di paese, la fine del... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 21/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da “I persuasori occulti”, saggio d’annata di Vance Packard, uscito nel 1957, il mondo della pubblicità ha subito profonde trasformazioni. Ieri a prevalere era la narrazione in funzione del prodotto, mentre l’analisi/denuncia puntava il dito contro le tecniche manipolatorie... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 21/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La burocrazia natalizia, con il suo carico di regole, divieti e allarmi, rischia di rovinare perfino la Notte Santa, quella nella quale la famiglia si riunisce davanti al Bambin Gesù nella mangiatoia. Momento di condivisione, anche ludico, che però trabocca di senso Ciò che non era... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 17/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A secondo di dove si posa l'attenzione sorge la realtà corrispondente. Scoprirlo è un passo evolutivo. Quando qualcuno sa come pilotare la nostra, non scopriremo mai come fa l'illusionista a tirar fuori conigli dal cilindro. C’è una vignetta che dice: “Non c’è nessun pericolo. Le... continua a leggere
Scritto da: Jean-Louis Harouel
il 15/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Liberilibri pubblica nel 2019 questo breve ma provocatorio saggio, I diritti dell’uomo contro il popolo, uscito tre anni prima in Francia, in cui lo storico Jean-Louis Harouel affronta un tema di scottante attualità, lanciando un accorato grido d’allarme... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 14/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non capisco perché oggi la gente parli tanto di contagi e quasi mai dell’immortalità dell’anima. Come se un virus fosse più importante della vita eterna. Ma la nostra società, nella sua concretezza mal posta, dà eccessiva importanza ai fatti, ossia ai fenomeni e alle apparenze. I contagi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Noi siamo abituati a pensare che gli stati d’animo dell’essere umano vengano da lui e siano il risultato di dinamiche interiori, il che è vero. Siamo anche consapevoli che fattori esterni possono influire sugli stati d’animo e possono agire... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 06/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Se fossi re, istituirei cattedre per insegnare a tacere“.(Lope de Vega) Fare un elogio del silenzio implica un’evidente contraddizione. Ma il silenzio da solo non potrebbe difendersi, quindi mi presto a essere il suo paradossale avvocato, di fronte a una giuria di parole. Non mi riferisco... continua a leggere
Scritto da: Marco Malaguti
il 02/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Non sono razzista ma..”. È da tempo una frase che non si può più pronunciare. In passato utilizzata per esprimere i più garbati distinguo a proposito dell’immigrazione di massa, ormai è stata considerata una sorta di confessione.... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 30/11/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro è bello, peccato costi più di 40 euro, prezzo però giustificato dal ricco apparato iconografico. Neil MacGregor è uno storico dell’arte, a lungo direttore del British Museum attraverso le cui collezioni ma non solo, cuce questa panoramica ampia su valori e funzioni dei sistemi di... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 30/11/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 22/11/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Se parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi amore…”Il capitano Monod completò con scrupolo anche quell’ultima ricognizione. Sul verbale, alla voce ‘forme viventi’, scrisse ‘nessuna’. Non restavano altri mondi da esplorare. Aveva fatto il periplo... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 21/11/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Solo quando qualcuno o qualcosa tornerà ad agitare i grandi miti legati al popolo, alla sua storia, ai suoi bisogni e ai suoi sogni, si potrà parlare davvero non di un ricambio, ma di un sommovimento generatore di spazi aperti. L’Europa è un grande mito vivente che aspetta soltanto di essere... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 15/11/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La modernità, prodotto dell’illuminismo razionalista, ha preteso di abolire il sacro. L’interminabile postmodernità dà l’impressione di averne addirittura cancellato la memoria. Tuttavia, si avvertono segnali – deboli e contraddittori quanto si vuole- che il sacro non sia morto e stia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/11/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le forze oscure che dominano l’umanità in questa fase storica, e che sembrano preponderanti a motivo del predominio assoluto che hanno acquisito nei gangli vitali della società mondiale, stanno scatenando una battaglia infernale la cui posta in gioco non è... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 07/11/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I capitalisti prima degli anticapitalisti hanno compreso che il concetto della crescita infinita aveva vita limitata. Non solo, prima degli altri hanno capito come provvedere a se stessi, come non perdere il dominio del mondo, anzi delle menti.Marx ed Engels hanno fatto del loro meglio ma non è... continua a leggere