La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Risé
il 24/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’educazione contemporanea ha fatto terra bruciata dei percorsi formativi tradizionaliSi feriscono, si torturano, a volte si uccidono. Adolescenti e bambini sono in gravi sofferenze, soprattutto da quando i confinamenti in casa sono diventati quasi un'abitudine. Gli ospedali non hanno letti... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 24/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se mi chiedessero qual è l’autore del passato, del nostro gremito novecento, più attuale nel nostro presente, non esiterei a indicare George Orwell. È più attuale oggi del suo tempo, e rischia di essere ancora più attuale nel futuro. Morto il 21 gennaio del 1950 e dunque... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 21/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualcuno l’ha accusato di eccessivo intellettualismo, qualcun altro, invece, lo ha lodato al massimo livello, fatto sta che, al di là delle singole opinioni, andando a leggere questo libro, non si può non finire letteralmente trascinati nel gorgo delle storie mitiche che, una dietro... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 21/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ricapitolare consiste nel rivedere gli eventi assumendocene la responsabilità incondizionata e piena. Solo così possiamo sciogliere le perturbazioni, possiamo chiudere il loro rubinetto che sgorga e disperde le nostre energie fisiche e creative, la nostra qualità della vita.Portando... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 20/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 18/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da tempo l’uomo sente incombere su di sé la minaccia di una vita innaturale; i presagi di un futuro disumanizzato lo incalzano. Avverte confusamente la necessità di tornare a stili di vita più naturali, quasi come un far ritorno a casa, ma ancora non riesce a vedere una via. Di fatto, non... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo moderno, la cosiddetta cultura moderna e, purtroppo, anche la filosofia moderna, sono il mondo, la cultura e la filosofia della chiacchiera, della dòxa, dell’opinione, non dell’epistéme, della certezza e perciò della conoscenza certa e sicura. La... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 13/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Vivono certo gli Dei, ma sopra il nostro capo, in un diverso mondo. Operano senza fine e poco sembra si curino se noi viviamo…” (1), scriveva il poeta Hölderlin nel suo poemetto “Pane e vino” (che impressionò pure Heidegger per... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 11/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La signora X soffre di un lieve disturbo psichico: fondamentalmente è una disadattata e una depressa. Dopo aver trascorso alcuni anni in una comunità nella quale aveva l’incarico di svolgere alcuni semplici lavori manuali, è stata dimessa e ha ricevuto dal... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 08/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 07/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra tutte le narrazioni filosofiche occidentali, quella di Platone, ad oggi, ha mantenuto intatto tutto il proprio fascino e tutta la propria potenza evocatrice, connessa come fu al mondo ellenico, del quale rappresentò il massimo grado ed il completamento di un lungo processo ideologico che,... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 06/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Due corpi sono a contatto quando si toccano. Ma che significa toccarsi? Che cos’è un contatto? Giorgio Colli ne ha dato un’acuta definizione affermando che due punti sono a contatto quando sono separati soltanto da un vuoto di rappresentazione. Il contatto non è un punto di contatto, che in... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 06/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 03/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Noi non scegliamo affatto. Il nostro destino sceglie. Ed è saggezza mostrarci degni della sua scelta, qualunque essa sia“.(Romain Rolland)Vi sono oasi nella vita non infette dall’ansia di cambiar le cose. Fresche sorgenti di semplicità, all’ombra di un inconscio quieto e sicuro di sé.... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 30/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Zeno Cosini, maturo, agiato commerciante triestino, intossicato dal fumo, è indotto dal suo psicanalista a scrivere un’autobiografia, nella speranza che lo aiuti a guarire dal pericoloso vizio. Zeno narra sei episodi della sua esistenza, legati da una radice comune, l’inettitudine a vivere,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La domanda, affascinante e tormentosa, è sempre la stessa: dove sono andate? Dove sono andate le cose, le persone, le situazioni, gli attimi, le impressioni, gli stati d’animo, le intuizioni, le immaginazioni, tutto quello che ha reso bella, interessante e... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 30/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Andrea Pozzoli
il 30/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando nel 1939 fu pubblicato postumo Die Legende vom heiligen Trinker, non tutti ne apprezzarono la poesia semplice e profonda. Anzi, qualcuno biasimò l’autore di essersi concesso un’estrema narcisistica autoassoluzione nella forma di un racconto dagli evidenti tratti... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 28/12/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Pace in terra agli uomini di buona volontà” è probabilmente un refuso. La pace può forse nascere dalla volontà? Ne dubito. Anzi, sono convinto del contrario. Più una persona vuole, anche se vuole il bene, più il suo cuore è agitato. La pace è assenza di paura, libertà dalla... continua a leggere