La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Leonardo Clausi
il 01/10/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questa Gran Bretagna a trazione Johnson – gretta, pan-inglese, isolazionista, ultraliberista e in rotta verso il no-deal – il governo ha doverosamente bandito i riferimenti all’anticapitalismo dai programmi scolastici. Si tratterebbe infatti di un’ideologia «estremista», assimilabile... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 27/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Osservando l’energia che sostiene il cosmo nel suo perenne ruotare, gli uomini saggi vi hanno scorto due principi opposti e complementari. Poca importa il loro nome. I cinesi li chiamano yin e yang. Noi diremo maschile e femminile, precisando che non esistono separatamente ma solo come membri... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 26/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Durante una sessione parlamentare delle Cortes spagnole, il ministro dell’Uguaglianza, esponente dell’ultrasinistra, ha così risposto alla domanda di una deputata di opposizione sull’utilità del suo ministero: serve perché tutti sappiano che è fuori della legge chi pensa, come lei, che... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 23/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se dieci anni fa mi avessero chiesto se si dovesse insegnare la filosofia in tutte le scuole superiori ,avrei risposto, senza ombra di dubbio, di sì. Oggi qualche dubbio lo avrei.Non riguardo alla filosofia, che com'è noto non si può nemmeno facilmente definire poiché che cosa sia una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Marotta
il 22/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella tragedia greca, erano coinvolti uomini e dèi. Le vicende degli uomini e quelle degli dèi, erano intrecciate tra loro. Le vicende degli dèi, le virtù, la personalità, gli amori, i conflitti, i tradimenti, la fedeltà, i sentimenti, gli affetti etc., non erano dissimili da quelli degli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Antivedere: vedere avanti nel tempo, prevedere, presagire (Treccani). Come si spiega che alcune persone vedono, per così dire, gli sviluppi futuri di situazioni attuali che sono ancora appena agli esordi, o addirittura non si sono ancora manifestate, pur essendoci già le... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 20/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“L’insulto non è tollerato né dall’uomo forte né da quello libero.”(Publilio Siro)Anni fa, in Messico, un tale mi raccontava quanto profonda e vasta fosse la corruzione in quel Paese e come le classi meno agiate ne avessero a patir le conseguenze. “E perché la gente non si... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 19/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I media riportano con grande enfasi l’episodio del Liceo Socrate di Roma, dove la preside avrebbe invitato le studentesse a non mettere la minigonna perché sennò "ai professori casca l'occhio".Trattandosi di una vicenda francamente insignificante tacere sarebbe la cosa giusta da fare, ma dopo... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 18/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Passata “a nuttata” dell’emergenza Covid, prima a poi bisognerà affrontare la crisi reale della Scuola italiana, al di là dei numeri, degli spazi da riempire, delle carenze di personale. Ad oggi il quadro è disarmante: dei “mitici” banchi di nuova generazione ne sono... continua a leggere
Scritto da: Paolo Di Remigio
il 16/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’acquisto dei banchi da fornire alle scuole pubbliche prima dell’inizio dell’anno scolastico si è svolto in modi così poco trasparenti da dare origine a un’interrogazione parlamentare a proposito di uno dei contratti di acquisto, stipulato con una ditta priva dei requisiti per... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 16/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fermate il mondo, voglio scendere! Non bastava la decadenza morale, la perdita di fede, un governo incapace, l’invasione migratoria, la crisi sociale. L’emergenza del contagio prosegue ed è grande la voglia di arrendersi di chi vede l’imbroglio formidabile del potere, l’avvoltoio della... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 14/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È evidente come questa civiltà sia agli sgoccioli. Morirà, poiché ha divelto le proprie radici, sia in Cielo che in Terra. Che soltanto un’esigua minoranza se ne stia rendendo conto non può che confermarlo. Gli uomini odierni vivono in una inconsapevolezza pressoché completa, storditi da... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 13/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che ci piaccia o non ci piaccia – e a te, caro lettore, se stai leggendo queste righe, quasi certamente non piace – siamo stati scaraventati tutti quanti nelle meraviglie, si fa per dire, del Mondo Nuovo. Prima con i cosiddetti attentati dell’11 settembre 2001 (e, nel caso dell’Italia,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 13/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il pensiero corrente dell’Europa e dell’Occidente terminale può essere definito in vari modi. A noi piace un’espressione coniata nel 2006 da Gustavo Bueno, filosofo spagnolo: pensiero Alice. Quasi tutti ricordano il libro per l’infanzia Alice nel paese nelle meraviglie, dell’inglese... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 13/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per quanto uno possa credersi pessimista la realtà ti stupisce sempre.A quanto pare è stata formulata una proposta, sponsorizzata dal Corsera, di introdurre una tassazione differenziata tra uomini e donne ("Gender Tax"). L'idea è che detassare il lavoro femminile sarebbe un modo per... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 08/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 06/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’”esserci”, per Heidegger l’essere umano nel mondo, ha un’origine precisa: è lo stato di apertura al mondo. Questo non è sempre identico a se stesso. Varia nel tempo. Sostanzialmente secondo due ontologie che creano altrettante realtà o mondi: quella della paura e quella della... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 05/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Davide Cavaliere
il 05/09/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere