Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Cultura, Filosofia e Spiritualità

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Cultura, Filosofia e Spiritualità

Religioneria

il 10/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Religioneria

Secondo il Buddha, vi sono persone che piovono molto, altre che piovono poco e alcune che non piovono affatto. In altre parole, vi sono i generosi, che donano senza risparmiarsi, gli amministratori prudenti, che donano con una certa riluttanza, e gli avari, che nella loro desertica aridità non... continua a leggere

Simplicissimus

il 03/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Simplicissimus

«Chi ha un cuore, getti via gli occhi e dopo vedrà».(Al-Hallāj)A Erasmo, che si diffonde in argomenti sottili, Lutero rimprovera di “camminare sugli spilli”. Anche noi sembriamo talvolta poggiare le nostre convinzioni su ragionamenti affilati e penetranti, alla stregua di fachiri sui loro... continua a leggere

Roe vs Wade, diritti vs vita

il 01/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Roe vs Wade, diritti vs vita

Gli ultimi eventi ci hanno messo di fronte a scelte nette, decisive. L’epidemia, con il suo carico di autoritarismo, potere sulla vita, violazione del corpo con sostanze non conosciute, e la conseguente scelta tra zòe, l’esistenza esclusivamente biologica, e bìos, la vita di corpo, anima e... continua a leggere

Apocalisse zombie

il 30/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Apocalisse zombie

Rubo questa descrizione, che mi pare molto convincente, e che descrive eventi simili che ho visto a mia volta:<<Ho voluto seguire ieri sera, per un po’, la kermesse musicale organizzata da Fedez in piazza Duomo a Milano. Così mi sono fatto un’idea di cosa ascoltano i giovani, di cosa... continua a leggere

Banalità metafisiche

il 27/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Banalità metafisiche

Per un aggiornamento culturale e politico. Non si possono sciogliere i nodi con il sistema che li ha creati. Qualche considerazione evolutiva che prima di dare chiede. Non di rado si critica l’epoca in corso, anche in quanto materialista. Si vuole alludere così alla dimensione... continua a leggere

L’eredità della pecora

il 26/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

L’eredità della pecora

Esiste un bestiario tradizionale – fatto di volpi astute, formiche previdenti ecc. – che è rappresentazione di pregi e difetti umani. Oggi, ad esempio, s’usa sovente l’epiteto di ‘pecora’ per deprecare atteggiamenti stupidi, passivi, conformistici. A sentir certi mistici e teorici... continua a leggere

Esercizi di sovrastrutturalismo

il 16/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Esercizi di sovrastrutturalismo

Il ministro dell'Istruzione Bianchi ha un sogno (anche i competenti sognano): vuole che tutti gli studenti e i docenti cantino all'unisono l'Inno d'Italia in tutte le scuole del Regno, pardon, della Repubblica.Ecco, perché questa sciocchezza merita un'osservazione supplementare? Perché è un... continua a leggere

Gay Pride e Madonna profanata

il 12/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Gay Pride e Madonna profanata

Fermate il mondo (occidentale), voglio scendere. Non se ne può più dei mille spropositi di quest’epoca folle e invertita. Viene voglia di occupare un territorio lontano, un’ultima Thule e, da ribelli, passare definitivamente al bosco. Giugno è il mese delle ciliegie e da un po’ di anni... continua a leggere

Senza rimedio

il 08/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Senza rimedio

Come nella malattia degenerativa, quando il malessere si mostra materialmente, nessun rimedio spirituale permette di recuperare la condizione di salute.Progressismo: realtà derivata da scelte votate all’ordoliberismo, alla globalizzazione e all’atlantismo. Ordoliberismo: terra della legge... continua a leggere

Burattinaggio

il 05/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Burattinaggio

 “I teatri di marionette e i camposanti sono gli unici luoghi dove l’uomo possa prendere acuta coscienza di sé. Nei primi vede cos’è prima della morte, nei secondi quel che sarà dopo la vita”. Mi chiedo se questa considerazione di Papini sulla condizione umana non contenga un eccesso... continua a leggere

Il dovere del bello

il 04/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il dovere del bello

In una calda mattina di maggio, un uomo cammina verso la stazione ferroviaria. Un breve viaggio in treno verso la periferia, un atto quotidiano compiuto migliaia di volte per lavoro. Stavolta l’uomo viaggia per svago e si guarda in giro. Nonostante il sole, la città gli appare imbruttita. Non... continua a leggere