La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Livio Cadè
il 10/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo il Buddha, vi sono persone che piovono molto, altre che piovono poco e alcune che non piovono affatto. In altre parole, vi sono i generosi, che donano senza risparmiarsi, gli amministratori prudenti, che donano con una certa riluttanza, e gli avari, che nella loro desertica aridità non... continua a leggere
Scritto da: Claudio Capo
il 07/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 03/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Chi ha un cuore, getti via gli occhi e dopo vedrà».(Al-Hallāj)A Erasmo, che si diffonde in argomenti sottili, Lutero rimprovera di “camminare sugli spilli”. Anche noi sembriamo talvolta poggiare le nostre convinzioni su ragionamenti affilati e penetranti, alla stregua di fachiri sui loro... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 03/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’estate di cinquant’anni fa il mito riemerse dai fondali del Mare Mediterraneo e riaffiorò il suo sorriso sulla bocca di due icone leggendarie. Furono detti i bronzi di Riace, dal luogo più vicino in cui furono ripescati, all’altezza della bassa Calabria. Era il ’72 ed eravamo entrati... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 01/07/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli ultimi eventi ci hanno messo di fronte a scelte nette, decisive. L’epidemia, con il suo carico di autoritarismo, potere sulla vita, violazione del corpo con sostanze non conosciute, e la conseguente scelta tra zòe, l’esistenza esclusivamente biologica, e bìos, la vita di corpo, anima e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 30/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rubo questa descrizione, che mi pare molto convincente, e che descrive eventi simili che ho visto a mia volta:<<Ho voluto seguire ieri sera, per un po’, la kermesse musicale organizzata da Fedez in piazza Duomo a Milano. Così mi sono fatto un’idea di cosa ascoltano i giovani, di cosa... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 27/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per un aggiornamento culturale e politico. Non si possono sciogliere i nodi con il sistema che li ha creati. Qualche considerazione evolutiva che prima di dare chiede. Non di rado si critica l’epoca in corso, anche in quanto materialista. Si vuole alludere così alla dimensione... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadé
il 26/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esiste un bestiario tradizionale – fatto di volpi astute, formiche previdenti ecc. – che è rappresentazione di pregi e difetti umani. Oggi, ad esempio, s’usa sovente l’epiteto di ‘pecora’ per deprecare atteggiamenti stupidi, passivi, conformistici. A sentir certi mistici e teorici... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 19/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«…Dio manda il male e poi la medicina…» Se l’uomo fosse un’opera letteraria don Chisciotte ne sarebbe il compendio. Tutti vagheggiamo qualche Dulcinea, lottiamo con mulini a vento, portiamo sul capo l’elmo di Mambrino... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 16/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni civilizzazione muore a modo suo. La nostra ha scelto di tirare le cuoia al gran ballo del Titanic, vestita – o svestita – di arcobaleno, tra luci, gridolini, sguaiata allegria di naufraghi. Sterili, con i valori invertiti, a capofitto.Leggiamo sull’Huffington Post- uno degli organi... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 16/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il ministro dell'Istruzione Bianchi ha un sogno (anche i competenti sognano): vuole che tutti gli studenti e i docenti cantino all'unisono l'Inno d'Italia in tutte le scuole del Regno, pardon, della Repubblica.Ecco, perché questa sciocchezza merita un'osservazione supplementare? Perché è un... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 13/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cravatta. Non la portano gli islamici, non la portano i mediorientali anche quando non islamici, tantomeno la portano i neri africani, non la portano i nomadi del Sahel, non la portano gli abitanti dell’Asia centrale, non la portano gli indiani, non la portano i cinesi.La cravatta è quindi... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 12/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ una grande fortuna per l’Italia avere un ministro come Roberto Cingolani. Doppia buona sorte, giacché il professore di fisica milanese dirige un dicastero dalle oscure, ma certo fondamentali competenze, quello della “transizione ecologica”. Cingolani è, come si dice, un tecnico, una... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 12/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fermate il mondo (occidentale), voglio scendere. Non se ne può più dei mille spropositi di quest’epoca folle e invertita. Viene voglia di occupare un territorio lontano, un’ultima Thule e, da ribelli, passare definitivamente al bosco. Giugno è il mese delle ciliegie e da un po’ di anni... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 12/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Caccia alle stregheIn genere non presto molta attenzione ai casi spiccioli, agli scampoli di attualità. Chiudono lo sguardo in orizzonti angusti e, se non sai trascenderli, ti impediscono di cogliere verità più universali. Eppure, è proprio il frammento di cronaca, l’evento minimo, che... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 08/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come nella malattia degenerativa, quando il malessere si mostra materialmente, nessun rimedio spirituale permette di recuperare la condizione di salute.Progressismo: realtà derivata da scelte votate all’ordoliberismo, alla globalizzazione e all’atlantismo. Ordoliberismo: terra della legge... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 05/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“I teatri di marionette e i camposanti sono gli unici luoghi dove l’uomo possa prendere acuta coscienza di sé. Nei primi vede cos’è prima della morte, nei secondi quel che sarà dopo la vita”. Mi chiedo se questa considerazione di Papini sulla condizione umana non contenga un eccesso... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 04/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In una calda mattina di maggio, un uomo cammina verso la stazione ferroviaria. Un breve viaggio in treno verso la periferia, un atto quotidiano compiuto migliaia di volte per lavoro. Stavolta l’uomo viaggia per svago e si guarda in giro. Nonostante il sole, la città gli appare imbruttita. Non... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte
il 01/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 31/05/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Se il comunismo è vittima del suo insuccesso, il capitalismo lo è del suo successo” (Il ribelle dalla A alla Z).In un lungo articolo pubblicato sul Fatto (“Le società libere di essere infelici”, 21/05) Domenico De Masi scrive che “non c’è progresso senza felicità”. E’... continua a leggere