Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Cultura, Filosofia e Spiritualità

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il Capitale e la Tradizione

il 11/11/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il Capitale e la Tradizione

In Marx l'opposizione al Capitale è inserita in una visione progressiva della storia. Il dominio del Capitale è un male, e deve essere superato, tuttavia è un male, che similmente al Mefistofele goethiano, finisce per operare il bene, ovvero crea le condizioni per un nuovo tipo di società... continua a leggere

Creare o replicare

il 10/11/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Creare o replicare

Senza un aggiornamento del linguaggio, tendenzialmente, tutto rimarrà così com’è.La tensione a voler cambiare il registro della cultura, affinché l’assolutismo materialista e razionalista smorzi il suo potere per lasciare spazio a un’educazione capace di formare più persone compiute,... continua a leggere

È necessario un pensiero nuovo

il 10/11/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

È necessario un pensiero nuovo

Cosa cerchi in un libro e in un autore che riconosci come guida e maestro? Qualcosa che ti incammini o ti avvicini nella ricerca dell’essenziale. E invece prevalgono autori, soprattutto narratori, che devono distrarci, condurci nell’inessenziale, nel superfluo, nell’evasione o nel... continua a leggere

Foglie

il 01/11/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Foglie

Considerazioni sotto la superficie della storiaCome in ogni nostra affermazione metafisica, concettuale, grafica, letteraria, verbale, d’azione, artistica, materiale, e pure quelle astensive riconosciamo noi stessi, cioè la matrice che le ha create e reificate, al pari di un signore supremo,... continua a leggere

La prevalenza del cretino

il 27/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La prevalenza del cretino

Nella nostra vita abbiamo sempre cercato di argomentare, di appoggiare le idee a un solido sistema di pensiero, il che costa studio quotidiano e decenni chini sui libri. Diciamo basta: è del tutto inutile dibattere o ribattere in un mondo affollato di cretini. Lo dimostrò Carlo Maria Cipolla,... continua a leggere

La sindrome di Pangloss

il 26/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La sindrome di Pangloss

Un amico ci supplica di sostenere un certo schieramento politico in quanto occorre “difendere l’Occidente, l’unico faro di democrazia e libertà in un mondo alla deriva”. Premesso che non comprendiamo il nesso tra l’avvenire del pianeta e la scelta di un partito nella colonia Italia, ci... continua a leggere

Maternità surrogata e Natura

il 24/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Maternità surrogata e Natura

“Il disegno di legge che rende l’utero in affitto reato universale è finalmente legge” ha dichiarato sui social la premier Giorgia Meloni. Non condivido la definizione di “reato universale” cui Meloni è stata spinta forse dal suo eccesso di protagonismo, più probabilmente dalla sua... continua a leggere

Delitti senza castigo

il 20/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Delitti senza castigo

La stagione delle piogge – scandita dal terrorismo dell’allerta – tiene a casa e invoglia ad accendere la TV. Il malcapitato spettatore occasionale verifica non solo l’indottrinamento continuo in film, serie televisive e notiziari, ma anche la creazione del nuovo senso comune di massa.... continua a leggere

Elon Musk, il messia inquietante

il 20/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Elon Musk, il messia inquietante

Mostra coraggio e magari suscita simpatia il baldanzoso Elon Musk che contro tutto e tutti sostiene Donald Trump e scende al suo fianco per la riconquista della Casa Bianca. Desta ammirazione il suo schierarsi contro l’establishment, il mainstream e la sinistra globale. E agli italiani di... continua a leggere

L’incantesimo

il 18/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

L’incantesimo

L´incantesimo è una condizione che difenderemo a dispetto di ogni evidenza che ce lo voglia rivelare.Mondo oggettivoSia che si tratti di tirare la lima che di impiegare un linguaggio, con la pratica si realizza e modifica la relazione con l’ambiente. In una parola si tende alla funzionalità.... continua a leggere

La generazione muta

il 15/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La generazione muta

Una città italiana, interno giorno, ore tredici. Il bus extraurbano è pieno di studenti del liceo che tornano a casa dopo le lezioni. Tutti i posti a sedere sono occupati, alcuni dai voluminosi zaini carichi di libri. Diversi giovani sono in piedi, solo due o tre... continua a leggere

Allegorie sfuggenti

il 15/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Allegorie sfuggenti

Non è come se il pianeta terra fosse tutto?Non è come l’aria, leggera e imprendibile, presenza e assenza colui che mostra sensibilità insolita, che pone cure e attenzioni dove non ci eravamo mai posati, se non magari, per ragioni diverse, financo opposte? Non è come l’aria colui che non... continua a leggere

L’incantesimo

il 11/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

L’incantesimo

L´incantesimo è una condizione che difenderemo a dispetto di ogni evidenza che ce lo voglia rivelare.Mondo oggettivoSia che si tratti di tirare la lima che di impiegare un linguaggio, con la pratica si realizza e modifica la relazione con l’ambiente. In una parola si tende alla funzionalità.... continua a leggere

Vivo e invisibile

il 11/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Vivo e invisibile

Come aveva saggiamente anticipato Renè Guenon molti decenni fa nel titolo del suo libro più importante, viviamo oggi nel regno della quantità e siamo pervasi da un costante senso di saturazione: siamo dominati dal "troppo di tutto", in perenne contraddizione col celeberrimo motto "Niente di... continua a leggere

Pensieri oziosi di un ozioso

il 06/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Pensieri oziosi di un ozioso

Con l’età, si finisce per vivere di ricordi o di pensieri. Pensieri oziosi di un ozioso, benché siano segnali di vita, prove di non aver abbandonato la partita. Per una volta, allora, lo scrivano butta giù un pezzo senza capo né coda, privo di centro e di tesi. Pensieri di un testimone... continua a leggere

Pulviscolo e macigni

il 04/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Pulviscolo e macigni

Ogni affermazione, dunque ogni cosiddetta verità, per essere pronunciata nei pensieri, nelle parole e nelle azioni richiede un requisito esclusivo: fermare la realtà.Con la realtà autoreferenzialmente fermata quell’affermazione ha ragione d’essere. Nel tempo, sappiamo di cambiare idea, di... continua a leggere