La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
                  Cultura, Filosofia e Spiritualità
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Enzo Pennetta
          
          il 05/09/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        La scuola che sta prendendo forma è un incubo lisergico finalizzato a consegnare le future generazioni al mercato del lavoro (un mercato dove la merce sono i ragazzi).   Un susseguirsi di annunci sulla scuola ha caratterizzato il passato periodo di... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Nicolas Bonnal
          
          il 03/09/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
          La falsa ribelle Viviane Forester doveva il suo successo a un prestito di qualità: l’orrore economico le deriva da Rimbaud. Non so nemmeno più se questo era stato riconosciuto nel marasma di allora che vedeva i socialisti (DSK-Jospin) adoperarsi negli affari. Ma veniamo a... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 03/09/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Il viandante stremato che percorre un’interminabile pista assolata nel deserto si sorprende del ristoro inatteso offerto da una fontana e da un albero ombroso scorti all’improvviso. Questo ci è capitato, navigando su siti di informazione, alla lettura di un ampio resoconto dell’omelia... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 03/09/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        A volte si cercano le risposte sui libri, o nella filosofia, o chissà dove, quando le si ha lì davanti, proprio lì, sotto il naso. Succede. E succede che si pensa sempre che le risposte a una domanda difficile debbano essere, anch’esse, estremamente difficili; talmente difficili, che solo in... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Danilo Leo Lazzarini
          
          il 03/09/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Le nostre convinzioni più giustificate non si fondano su altra salvaguardia che sull’invito permanente a tutti di dimostrarle infondate. Così si esprimeva Stuart Mill, nel suo “saggio sulla libertà”, invitando tutta la cultura dominante a farsi garante della libertà dell’ interprete,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 02/09/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
            Da molto tempo la società europea soffre di un male incurabile, l’odio di sé e il disprezzo della propria identità, delle proprie radici, dei propri valori; odio e disprezzo che si accompagnano, da un lato, all’esaltazione acritica e spesso ingenua o caricaturale dei... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Alessio Mulas
          
          il 01/09/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Nel suo opus magnum, laddove Margherita e Faust dialogano sulla fede religiosa, Goethe fa pronunciare all’incauto protagonista queste parole: Name ist Schall und Rauch. “La parola è rumore e fumo”, e ciò significa che essa annebbia, copre, vela, è mero suono... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Luca Gallesi
          
          il 30/08/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        «Quando si smette di credere in Dio si comincia a credere a tutto». Così G.K. Chesterton, quasi un secolo fa, stigmatizzava la diffusione di un agnosticismo crescente e l'abbandono delle pratiche religiose che per millenni avevano scandito il respiro della civiltà. La profezia dello... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Claudio Risé
          
          il 30/08/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Il maschio-padre è la figura più a rischio nella modernità occidentale. Lo sanno anche i suoi spermatozoi, in rapida diminuzione. Con il padre, inevitabilmente, sono a rischio la madre, e, moltissimo, i figli: la riproduzione della specie. Quindi anche ogni eredità: genetica, patrimoniale,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Daniela Sessa
          
          il 30/08/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        A Pinocchio si deve un magnifico cortocircuito tra padri e scuola. Il burattino di Carlo Collodi, con tanto di abbecedario e giacchetta di carta fiorata, vorrebbe andare a scuola per far contento papà Geppetto ma basta un piffero a farlo bigiare, poi a lanciare un martello al grillo parlante,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 29/08/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
                Da quando Edoardo Sanguineti, a nome del Gruppo 63, definì Carlo Cassola, Giorgio Bassani e Vasco Pratolini le Liale del ’63, con l’intento esplicito di offenderli, denigrarli e soprattutto di ridicolizzarli, in nome di una letteratura... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 29/08/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Una fortunata rubrica cinematografica di un quotidiano nazionale si intitola Lo sconsiglio. E’ tenuta da Massimo Bertarelli, uno dei rari critici non afflitti dall’accigliato intellettualismo da sinistra al caviale della sua categoria. Unito ad una scrittura brillante che tradisce il debito... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Pier Francesco Miccichè
          
          il 29/08/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Se una immaginaria (e benevola) maga Circe offrisse agli uomini la possibilità di mutare la propria forma in quella di animale, chi sarebbe disposto ad accettare? È la domanda “inversa” che Giovan Battista Gelli, trascurato genio rinascimentale, propose nell’opera La... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Veneziani
          
          il 29/08/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Confesso. Ho qualche difficoltà a chiamare Bergoglio Papa Francesco. Gli manca l’aura del sacro, il carisma religioso, la grazia del Santo Padre. Lo sento più come il presidente di una Ong, a capo di una grande, antica organizzazione non governativa. Il suo... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Federica Francesconi
          
          il 27/08/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Dissacrazione: questa è una delle parole chiave che meglio di altre decodifica la temperie di fine ciclo cosmico (Kali Yuga o ultimo scorcio dell'Età del Ferro), uno dei segni dei Tempi che rivelano la lenta ma ineluttabile caduta dell'umanità verso gli stati più bassi dell'Essere, se non del... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Diego Fusaro
          
          il 26/08/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Ed ecco che ora il ministro - ministro, mi perdonerà la neolingua boldriniana! - dell'Istruzione Valeria Fedeli asserisce trionfale che occorre rendere obbligatorio l'Erasmus per tutti e anticiparlo già alle scuole superiori. Quod erat demonstrandum! Abbiamo rimosso la leva obbligatoria e... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 24/08/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
            Che cosa è stata la civiltà europea? L’incontro fra il cristianesimo latino e lo spirito guerriero e avventuroso germanico. Da questi due elementi è nata la cavalleria, come istituzione del mondo feudale e come Weltanschauung propria dell’uomo medievale. L’Impero... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Luca Siniscalco
          
          il 23/08/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Martin Heidegger, pensatore par excellence della tradizione speculativa tedesca e, dunque, occidentale, interpretato da Alexander Dugin, massimo teorico contemporaneo dell’eurasiatismo, critico della Zivilisation – in senso spengleriano – dell’Occidente. Questo confronto cela in realtà... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Andrea Scarabelli
          
          il 22/08/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Facile fare la morale, difficile crearne unadiceva il vecchio Schopenhauer. In effetti, non si è mai parlato così tanto di etica come da quando è scomparsa dai nostri orizzonti quotidiani. Da un lato abbiamo un diffuso immoralismo rampante, fenomeno endemico proprio di un... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Franco Cardini
          
          il 21/08/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Questa Europa «stanca e invecchiata» (come l’ha definita papa Francesco), minata da una pervasiva dissoluzione del legame sociale, insidiata da un dilagante individualismo autoreferenziale e governata dalla religione globale del denaro (fenomeno decisivo per comprenderne le dinamiche), da... continua a leggere