La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Enrico Galoppini
il 21/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In quest’epoca di ripetuti e costanti attacchi all’Islam in quanto dottrina, fede ed esperienza vissuta da circa due miliardi di persone, ve ne sono alcuni che provengono da esponenti di quel mondo cattolico che percepisce la “civiltà europea” (di radice “[greco-]ebraico-cristiana”)... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il cretinismo scientista è già un flagello di per se stesso, ma, se diventa una forma di dittatura, e non solo culturale, allora Dio ci scampi e liberi da una simile iattura: sarebbe, letteralmente, la fine dell’intelligenza sul nostro pianeta. Il cretino scientista... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 18/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Luca Siniscalco
il 18/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Luciano Lanna
il 17/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Andrea Coccia
il 17/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 17/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si può conoscere la Verità? No, essa è infinitamente più grande delle nostre possibilità di comprensione. Sappiamo almeno se la realtà che percepiamo e che concorriamo a produrre sia una porzione sana della Verità? No, nemmeno questo sappiamo, perché... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi
il 16/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non so esattamente perché, ma ho sempre detestato gli appelli. Forse perché sono troppi, e i personaggi pubblici ne abusano (come i radicali con i referendum). O forse perché, assai spesso, sembrano strumenti di autopromozione dei firmatari, più che mezzi adeguati per risolvere i problemi che... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 14/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fustigatore della borghesia, ne divenne l'idolo. Una commedia degli equivoci finita col Nobel. Come antidoto a una rivoluzione che non arrivava mai e a uno Stato borghese che non si decideva a tirare le cuoia, continua a leggere
Scritto da: Giovanni Damiano
il 14/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Antonio Giraudo
il 14/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Giampiero Marano
il 14/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La riforma della scuola italiana si inserisce in un contesto ben più ampio e complesso di quanto non lascino trasparire la cronaca politica e la costante opera di disinformazione messa in atto dai mass-media. In un’epoca nella quale... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è una parola-chiave, nella teologia e, purtroppo, anche nella pastorale neomodernista, che si è intrufolata nella Chiesa dopo il Concilio Vaticano II; una parola talmente abusata, talmente inflazionata, eppure, allo stesso tempo, talmente suggestiva e quasi... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Rinaldi
il 13/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Porfirio(2) parlando della controversia tra Plotino e gli gnostici ci rappresenta uno scontro tra due visioni del mondo diverse che s’intende nel suo specifico contesto di storia sociale e culturale(3). La lezione romana di Plotino si svolse dal 244 al 270. Furono anni difficili: incursioni di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli
il 12/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma cos’è, in definitiva, il Mundus? Per comprenderne il significato è nostro dovere riferirci agli autori antichi, anzitutto, e bisogna farlo con intento chiarificatore ma al tempo stesso scevro di superficiali sensazionalismi, quando non addirittura di superstizioni moderne vòlte... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 11/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cos’è la Salvezza? È il contrario della perdizione. Di fatto constatiamo che la natura è stata corrotta/infettata da qualcosa che chiamiamo Peccato Originale e che l’evoluzione naturale della vita è la progressiva crescita di una malattia il cui... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il destino ci ha messi al mondo – certamente non senza una ragione – in una fase storica particolarissima, nella quale si assiste non al declino di una civiltà, ma al declino della civiltà; vale a dire, al declino dell’uomo. Non era mai successo, almeno per quella... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 08/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Spentisi, tra mille polemiche e anche sottili ironie, i riflettori sul "Fertility day" (l'ennesimo uso spregiudicato dell'inglese, da parte dell'esecutivo Renzi, dimostra un' altra volta la supinità italiana alla colonizzazione culturale... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 04/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 04/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ispirazione prospera in lande di cui si hanno mappe imprecise. Congetturare di averne tracciato coordinate sicure vota necessariamente al disinganno. Art happens.* Ciò non condanna a vagare tra brume in attesa che, per “grazia”, emerga la musa. Piuttosto è opportuno fissare la chiarità... continua a leggere