"La modernità di un antimoderno. Tutto il pensiero di un ribelle"
Scritto da: Valerio Lo Monaco il 04/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scritto da: Valerio Lo Monaco il 04/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Valerio Falco Zecchini il 04/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
IL SECONDO CAPITOLO DELLA “TRILOGIA DELL’ASSEDIO”. Esce il 6 ottobre il nuovo singolo di Post Contemporary Corporation, secondo capitolo della Trilogia dell’assedio propedeutica alla cruciale offensiva di fine 2016 col CD Patriottismo psichedelico. Il vinile 7” consta di due... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 03/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel mondo dei cosiddetti intellettuali (l’ultimo vocabolo usato come sostantivo) c’è una cosa sempre più rara e ormai, si direbbe, in via di estinzione: l’onestà intellettuale (l’ultimo vocabolo adoperato come aggettivo). In altre parole: gli intellettuali non sono più onesti in ciò... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin il 03/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qual è il pensiero che ci occupa dalla mattina alla sera per tutta la vita? L’essere visti dagli altri! Passiamo tutta la vita a metterci in mostra per essere approvati, per essere ascoltati, lodati, applauditi, desiderati, per essere... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 01/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Rise il 30/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Allora, egregi dignitari, dov'è lo scandalo? Perché mai in Lombardia, dove in casa i nonni parlavano il lombardo e il francese (e qualche parola di tedesco), dovremmo dimenticare tutto per parlare il romanesco povero della Tv? Non... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 28/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Matteo Rossi il 28/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giovanni Balducci il 28/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Nicolai Lilin il 26/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Riccardo Tennenini il 26/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La Bhagavadgītā sull’uomo modernoGli uomini demoniaci (1) non conoscono né l’azione e né l’inazione (2); in loro non si trova né la purezza (3) né la buona condotta né la sincerità.Essi dicono: “ L’universo è illusorio, senza fondamento, senza un Signore(4); esso nasce... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Marchi il 25/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da che mondo è mondo le classi dominanti hanno utilizzato tutti i mezzi a loro disposizione per sottomettere le classi sociali dominate, per addomesticarle, renderle docili, tenerle in una condizione di più o meno beata ignoranza, e così... continua a leggere
Scritto da: Roberto Vivaldelli il 25/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Massimo Recalcati il 25/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Viviamo nell’epoca del narcisismo, in cui abbiamo sostituito Dio con il culto dell’Io. La superbia e l’invidia sono i nostri maggiori difetti, due passioni che Tommaso D’Aquino considerava profondamente collegate. Entrambe esprimono il disprezzo dell’Altro e ci condannano ad... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Fiore il 24/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
D: Dott. Fiore, ProVita il 15 settembre è stata sentita presso la Commissione Cultura della Camera dei deputati riguardo le varie proposte di Legge relative all’introduzione nel sistema scolastico italiano della cosiddetta «Educazione di Genere»,... continua a leggere
Scritto da: Simone Sauza il 24/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Umberto Petrongari il 24/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esaminando due famose opere shakespeariane e un’importante commedia di Marlowe emergerà come i due grandi esponenti del teatro elisabettiano abbiano negato l’esistenza effettiva dell’umanità. Vedremo tuttavia... continua a leggere
Scritto da: Matteo Rossi il 24/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Lorenzo Pennacchi il 24/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per gli antichi la filosofia non è né un mestiere, né un oggetto di studio, ma un modo onnicomprensivo di stare al mondo, in cui la teoria coincide con la prassi. Filosofare significa cercare di comprendere la realtà e tendere alla trasformazione di se stessi, in quanto, come Platone farà dire... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo il 24/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità