La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alessandro Giuli
il 22/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con le prime, fragorose piogge di fine stagione – l’equinozio d’autunno è alle porte! – l’acqua venuta dal cielo s’incarica di rinvigorire la natura sitibonda, aggredita dall’arsura e dall’aridità che dilagano nei cuori umani. Esiste infatti un rapporto diretto tra le modificazioni... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo giunti sull’orlo dell’abisso: la nostra civiltà è sul punto di disgregarsi, e le pulsioni più distruttive del singolo individuo, finora tenute sotto controllo e sapientemente incanalate da un sistema di valori, di credenze, di regole, sono letteralmente... continua a leggere
Scritto da: Rodolfo Casadei
il 20/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 2000 (significativa coincidenza editoriale; ma solo una coincidenza, in effetti) usciva il libro di Roberto Mussapi, Antartide, che, revocando la gara per la conquista del Polo Sud fra la spedizione britannica di Roberto Falcon Scott, incentrata sull’uso dei... continua a leggere
Scritto da: Paolo Di Remigio
il 19/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Forse il rifiuto di fare i compiti per le vacanze voleva essere un ultimo gesto contro l'autorità della scuola1 – in ogni caso è sprofondato nelle sabbie mobili di una imperturbata tolleranza: la scuola non ha reagito punitivamente; configurata infatti secondo il modello dell'ospizio,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Cossu
il 19/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: A. K. Coomaraswamy
il 18/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Soltanto allora lo vedrai, quando non... continua a leggere
Scritto da: Massimo Recalcati
il 18/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quella del seduttore, raccontata da Mozart a Goldoni è la storia di una spinta a conquistare e possedere le sue prede non per amore, ma per puro spirito di contabilità. L’ostacolo che questa pulsione incontra è l’inesistenza della donna ideale. E il movimento perpetuo resta... continua a leggere
Scritto da: Stefano Mayorca
il 17/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La ricerca del divino anelante ad un contatto con l’assoluto, ha pervaso fin dalla notte dei tempi l’animo e il cuore degli esseri umani maggiormente evoluti e, in maniera diversa, di quelli meno progrediti. La lunga strada che sanciva il patto di alleanza con... continua a leggere
Scritto da: Andrea Scarabelli
il 17/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Costanza Miriano
il 16/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se io proponessi al ministro Giannini di mandare nelle scuole insegnanti di metodi naturali a parlare di castità prematrimoniale (che tra l’altro risolverebbe alla grande il problema delle malattie sessualmente trasmissibili e delle gravidanze indesiderate, per non parlare del problema del... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 15/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Bruno Giurato
il 15/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che i giovani siano stati bellamente fottuti, in parole acconce esclusi da quel meccanismo di ascesa sociale, di ricchezza individuale e collettiva, che aveva funzionato dal Dopoguerra in poi, è un dato di fatto di cui si parla da un bel po'. Sembra uno dei motivi della decadenza italiana e... continua a leggere
Scritto da: Umberto Petrongari
il 14/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Ascanio Modena Altieri
il 13/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella piena età del bronzo, durante la civiltà Nuragica delle rocche megalitiche in Europa e gli imperi Accadici e Assiri, nell’India settentrionale e nella valle dell’Indo si andarono a consolidare le mescolanze religiose e culturali che sono ad oggi le basi dell’Induismo e dello... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esistono due maniere di vivere, due filosofie esistenziali, due modi di porsi, concretamente e quotidianamente, di fronte al reale: secondo natura e contro natura. La prima maniera era quella dei nostri nonni, specialmente nel contesto della civiltà... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Severino
il 12/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Ma oggi è nato un potente Reich tedesco. Un tempo debole e impotente, il centro d’Europa è diventato oggi forte e inattaccabile (…). All’idea del nostro “impero” l’azione del Führer ha dato realtà politica, verità storica e un grande futuro nel diritto internazionale». Lo... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 12/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Umiltà non è lo sminuire le proprie qualità o il mettersi di dietro in attesa che ci chiamino davanti, non è eseguire i lavori umili per far vedere che siamo umili (il Papa che si porta la borsa!); quella è falsa modestia, ed è indice di superbia. Umiltà... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 11/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questa nostra rubrica, esistente e attiva grazie a uno straordinario amico affine e persino astrologicamente contiguo (Valerio), tende negli anni ad assomigliare sempre più a una contemporanea versione de Il libro dei dannati di Charles Fort. Ovvero, si sta trasformando in un archivio di... continua a leggere
Scritto da: Remo Bodei
il 11/09/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dalla lotta del passato fatta di doveri, codici e imposizioni si è arrivati oggi a un io fragile, indifeso e narcisistico La lotta di cui parlerò è quella che ciascuno combatte, fin dall’infanzia, per costruire se stesso confrontandosi con gli altri e con... continua a leggere