La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Brandon Turberville
il 22/11/2010 | Ecologia e Localismo
Il Codex Alimentarius, il controllo sulla fornitura alimentare e il governo del mondo. Estratto da: Codex Alimentarius – The End of Health Freedom Contrariamente a quanto viene comunemente creduto, il Codex Alimentarius non è né una... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 22/11/2010 | Ecologia e Localismo
Tony Hayward, ex amministratore della British Petroleum torna a parlare in pubblico, e si lamenta del trattamento ricevuto dall'opinione pubblicaTony Hayward, ex amministratore delegato della British... continua a leggere
Scritto da: Taino Danilo
il 22/11/2010 | Ecologia e Localismo
Nella galleria degli abbagli politici, questo di Helmut Schmidt ha un posto di rilievo: «I Verdi? - disse ai giornalisti nel 1980, quando era cancelliere e i Grünen avevano appena tenuto il congresso di fondazione -. Non sono un partito, sono solo idioti... continua a leggere
Scritto da: Davide Stasi
il 22/11/2010 | Ecologia e Localismo
Molti disconoscono gli effetti negativi delle centrali atomiche, sostenendo che non sono dimostrati. Per forza: basta non fare gli studi necessari... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 22/11/2010 | Ecologia e Localismo
Aumentano i consumi di cioccolata e intanto la produzione di cacao nel Sud del mondo è in frenata. Da bene a disposizione di tutti il cioccolato rischia di diventare nel lungo periodo una prelibatezza di lusso, economicamente accessibile a pochi. Scopriamo perché. Aumenta... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 21/11/2010 | Ecologia e Localismo
“Dalla natura selvaggia dipende la sopravvivenza del mondo”(Thoreau, Camminare, Oscar Mondadori, 1991, pag. 33)“Non si può dire che la caccia produca grandezza d’animo e sapienza”(Platone, Epinomide, 975c)Dove sta andando l’Associazione Italiana... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 21/11/2010 | Ecologia e Localismo
Alla fine, si ritorna sempre a quella che da qualche decennio, si chiama la questione ecologica. La questione ecologica coincide con la questione della vita sulla Terra, e le variabili quindi sono praticamente illimitate: per ... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Pugno
il 19/11/2010 | Ecologia e Localismo
L’esposizione che segue è frutto di un’osservazione diretta dei luoghi e della gente di Realdo avvenuta nel corso dell’estate 2007 durante le riprese del film “La culla delle aquile”,... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 19/11/2010 | Ecologia e Localismo
La ricerca scientifica internazionale ha portato alla luce una ulteriore conseguenza delle eccessive emissioni di CO2: l’acidificazione degli oceani. L'anidride carbonica rilasciata nell'atmosfera reagisce infatti con le molecole di acqua, determinando mutamenti chimici che ... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 19/11/2010 | Ecologia e Localismo
Più volte ci siamo soffermati nelle pagine di questa rubrica sottolineando un punto cruciale che caratterizza il periodo storico che stiamo attraversando. Dopo la grande crisi economico finanziaria scoppiata nel 2008 e che sta tuttora... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 19/11/2010 | Ecologia e Localismo
La ricerca scientifica internazionale ha portato alla luce una ulteriore conseguenza delle eccessive emissioni di CO2: l’acidificazione degli oceani. L'anidride carbonica rilasciata nell'atmosfera reagisce infatti con le molecole di acqua, determinando mutamenti chimici che ... continua a leggere
Scritto da: Vittorio Prodi*
il 19/11/2010 | Ecologia e Localismo
Caro Direttore, ho letto con piacere l’articolo pubblicato su La Stampa Web, sezione Esteri, del 15 novembre 2010 dal titolo «L’indice per misurare la felicità» ( http://www3.lastampa.it/esteri/sezioni/articolo/lstp/375550/ ).... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 19/11/2010 | Ecologia e Localismo
L'Italia del cemento290.000 nel 2011 considerando i settori collegati. Spiace per i posti lavoro perduti e che si perderanno, ma è una buona notizia per l'Italia cementificata. Negli ultimi dieci anni l'Italia si è... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 18/11/2010 | Ecologia e Localismo
E' una delle più clamorose conclusioni raggiunte dall'IEA World Energy Outlook 2010: la domanda di petrolio nei Paesi OCSE ha già raggiunto e superato il suo picco. Il consumo di greggio è destinato ad un declino... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 18/11/2010 | Ecologia e Localismo
Nel 2009 Slow Food ha organizzato il primo Terra Madre Day: oltre 1000 eventi in 120 paesi hanno dato vita a una delle più grandi occasioni collettive mai realizzate su... continua a leggere
Scritto da: Enzo Parisi
il 18/11/2010 | Ecologia e Localismo
Si è svolta a Genova il 13 e 14 novembre una riunione nazionale di numerose Associazioni di contadini, quelli che lavorano prevalentemente su piccola scala, per autoproduzione in agricoltura di sussistenza seguendo un modello alternativo a quello industriale.Secondo la... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 17/11/2010 | Ecologia e Localismo
Mercoledì 24 Novembre, ore 20.30, a Bologna I Padrini del Ponte Grandi Opere e militarizzazione del territorio: il caso del Ponte sullo stretto di Messina continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/11/2010 | Ecologia e Localismo
«Guglielmo era stanco e sedette fuori del capanno. La pendice di fronte era interamente in ombra. Il taglio aveva la forma di un triangolo... continua a leggere
Scritto da: Risorse Comuni
il 17/11/2010 | Ecologia e Localismo
Siena, 26-27 novembre 2010 Aula Magna di Scienze politiche, Via P. A. Mattioli 10 continua a leggere
Scritto da: Gabriele Tagliaventi
il 17/11/2010 | Ecologia e Localismo
Un grattacielo di 28 piani ha bruciato in questi giorni a Shangai. L’ennesimo. Succede puntualmente, immancabilmente. Come nei peggiori film catastrofisti. Sono edifici fragili, troppo fragili. Attaccabili dal fuoco o dai terroristi. Troppo facilmente. Si perdono vite umane, si... continua a leggere