La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Stefano Erbaggio
il 26/11/2010 | Ecologia e Localismo
Aumentano in Italia i Gas, gruppi di acquisto solidale. Nei Campi Flegrei c’è Corto Circuito . In Italia è sempre più frequente la nascita di gruppi d’acquisto solidale (Gas). I membri si propongono l’acquisto all’ingrosso di prodotti... continua a leggere
Scritto da: Ellen Bermann
il 25/11/2010 | Ecologia e Localismo
Quando intraprendiamo il percorso del cambiamento pensiamo quasi esclusivamente ai concreti passi da compiere, ma trascuriamo il nostro mondo interiore fatto di credo e valori altrettanto importanti per... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 25/11/2010 | Ecologia e Localismo
Avrebbe dovuto produrre energia pulita, invece smaltiva rifiuti di varia natura, ma soprattutto contenenti concentrazioni di sostanze inquinanti non consentiti dalla normativa vigente. Sotto sequestro stavolta ci è finita la centrale a biomasse Riso Scotti Energia di Pavia, durante... continua a leggere
Scritto da: Clara Gibellini
il 25/11/2010 | Ecologia e Localismo
128 comuni in sei regioni hanno superato i parametri. Un rischio tenuto nascosto a oltre un milione di cittadini fino a oggi Bruxelles ha detto basta. L’ennesima deroga italiana a scapito della salute dei cittadini questa volta non si farà. In una decisione datata 28 ottobre ... continua a leggere
Scritto da: Giorgia Monti
il 25/11/2010 | Ecologia e Localismo
Una scatoletta su tre contiene specie differenti di tonno mescolate insieme o diverse da quanto indicato in etichetta o che possono variare a seconda del lotto di provenienza. A rivelarlo è Greenpeace che chiede all’industria del tonno in scatola e alle grandi catene di... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 24/11/2010 | Ecologia e Localismo
L’ultimo furto ai danni dell’Africa? La terra. Il continente nero sta diventando l’orto semi-gratuito degli speculatori: Occidente, nazioni emergenti e pirati economici internazionali stanno acquisendo a prezzi stracciati milioni di ettari, con la complicità dei governi... continua a leggere
Scritto da: Angelo Spaziano
il 24/11/2010 | Ecologia e Localismo
Una delle materie d’importanza vitale per la civile convivenza nelle quali la Comunità Europea ha deciso di ficcare il suo ingombrante naso è l’acqua potabile. Si tratta di una risorsa assai abbondante da noi in Italia. Anzi, si potrebbe... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 24/11/2010 | Ecologia e Localismo
Cosa sappiamo veramente degli effetti degli Ogm sulla nostra salute? Perchè l’agricoltura transgenica è così pericolosa? Quali interessi si nascondono dietro la commercializzazione di sementi geneticamente modificate? Misteri firmati Monsanto, il colosso biotech che... continua a leggere
Scritto da: Lucio Garofalo
il 23/11/2010 | Ecologia e Localismo
In questi giorni non mancano le manifestazioni ufficiali per celebrare solennemente, alla presenza delle autorità istituzionali, il trentennale del terremoto che il 23 novembre 1980 sconquassò il Sud Italia con un’intensità superiore al... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 23/11/2010 | Ecologia e Localismo
Il dolore, la malattia, la paura, la medicina tradizionale e le cure alternative. Ne abbiamo parlato con 'Neo', un uomo che, abituato a prendersi cura della salute degli altri un giorno prova sulla sua pelle cosa vuol dire scoprirsi malato di cancro. Neo, abituato a prendersi... continua a leggere
Scritto da: David Gutierrez
il 23/11/2010 | Ecologia e Localismo
Oggi l’età media dello sviluppo nelle ragazze è di nove anni. Tale fenomeno è attribuito sempre di più all’aumento dell’obesità e all’esposizione ad agenti inquinanti presenti nel cibo, che inibiscono l’azione degli ormoni. Lo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Marrocchesi
il 22/11/2010 | Ecologia e Localismo
Ogni volta che un qualche "vip" è visto mangiare un po’ di tofu, subito scrosciano gli applausi. Senz’altro si può affermare che le vecchie rockstar in cerca di... continua a leggere
Scritto da: Brandon Turberville
il 22/11/2010 | Ecologia e Localismo
Il Codex Alimentarius, il controllo sulla fornitura alimentare e il governo del mondo. Estratto da: Codex Alimentarius – The End of Health Freedom Contrariamente a quanto viene comunemente creduto, il Codex Alimentarius non è né una... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 22/11/2010 | Ecologia e Localismo
Tony Hayward, ex amministratore della British Petroleum torna a parlare in pubblico, e si lamenta del trattamento ricevuto dall'opinione pubblicaTony Hayward, ex amministratore delegato della British... continua a leggere
Scritto da: Taino Danilo
il 22/11/2010 | Ecologia e Localismo
Nella galleria degli abbagli politici, questo di Helmut Schmidt ha un posto di rilievo: «I Verdi? - disse ai giornalisti nel 1980, quando era cancelliere e i Grünen avevano appena tenuto il congresso di fondazione -. Non sono un partito, sono solo idioti... continua a leggere
Scritto da: Davide Stasi
il 22/11/2010 | Ecologia e Localismo
Molti disconoscono gli effetti negativi delle centrali atomiche, sostenendo che non sono dimostrati. Per forza: basta non fare gli studi necessari... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 22/11/2010 | Ecologia e Localismo
Aumentano i consumi di cioccolata e intanto la produzione di cacao nel Sud del mondo è in frenata. Da bene a disposizione di tutti il cioccolato rischia di diventare nel lungo periodo una prelibatezza di lusso, economicamente accessibile a pochi. Scopriamo perché. Aumenta... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 21/11/2010 | Ecologia e Localismo
“Dalla natura selvaggia dipende la sopravvivenza del mondo”(Thoreau, Camminare, Oscar Mondadori, 1991, pag. 33)“Non si può dire che la caccia produca grandezza d’animo e sapienza”(Platone, Epinomide, 975c)Dove sta andando l’Associazione Italiana... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 21/11/2010 | Ecologia e Localismo
Alla fine, si ritorna sempre a quella che da qualche decennio, si chiama la questione ecologica. La questione ecologica coincide con la questione della vita sulla Terra, e le variabili quindi sono praticamente illimitate: per ... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Pugno
il 19/11/2010 | Ecologia e Localismo
L’esposizione che segue è frutto di un’osservazione diretta dei luoghi e della gente di Realdo avvenuta nel corso dell’estate 2007 durante le riprese del film “La culla delle aquile”,... continua a leggere