La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Gianfranco Bottazzi
il 15/11/2010 | Ecologia e Localismo
La Grande Crisi, come era prevedibile, ha comportato un’attenzione nuova nei confronti di pensieri, pratiche e teorie – anche molto radicali – che criticano il modello di sviluppo economico... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 15/11/2010 | Ecologia e Localismo
Regno Unito: il Governo annuncia che nascerà la Green Investment Bank, l'istituto di credito che a partire da un capitale pubblico di 1 milione di sterline fornirà obbligazioni, prestiti e altri servizi bancari, ma solo nell’ambito di progetti a basso impatto ambientale e... continua a leggere
Scritto da: Claudia Bettiol
il 15/11/2010 | Ecologia e Localismo
Ci sono alcune parole che con il tempo perdono di significato e non sono più idonee a descrivere quello che sta accadendo. Energia rinnovabile e macchina elettrica, ad esempio, non sono sufficienti a rappresentare la portata del... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 15/11/2010 | Ecologia e Localismo
Ma chi l’ha detto che sia un male opporsi a un male, a maggior ragione se può pregiudicare il bene primario della salute, che ti entra direttamente nel giardino di casa? Con la... continua a leggere
Scritto da: G. Sinatti
il 15/11/2010 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 14/11/2010 | Ecologia e Localismo
Le alluvioni non fanno più notizia, figuriamoci gli alluvionati. Per il Veneto sono stati stanziati 300 milioni di euro, nulla in confronto ai danni. Un'elemosina simbolica. I veneti hanno capito ancora una... continua a leggere
Scritto da: Olga Massari
il 14/11/2010 | Ecologia e Localismo
Alle elementari, da bambini, ci insegnano che la pianura padana è la pianura più fertile d’Europa e che dà all’Italia la maggior parte dei prodotti agricoli d’eccellenza... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Pinca
il 13/11/2010 | Ecologia e Localismo
Con la liberalizzazione del mercato energetico assistiamo al moltiplicarsi dell'offerta di energia e delle promesse di risparmio e tutela dell'ambiente. Come scegliere allora a chi pagare la bolletta di elettricità e gas? Ne abbiamo parlato con Gianluca Ruggieri, ricercatore ... continua a leggere
Scritto da: Franco Libero Manco
il 13/11/2010 | Ecologia e Localismo
(OVVERO) PERCHE' POLITICI, PRETI E UOMINI D'AFFARI SNOBBANO LE TEMATICHE ANIMALISTE Perché i personaggi che frequentano i salotti impegnati della televisione, in cui si parla di politica, economia, giustizia sociale ecc. non parlano mai di animali? Ma... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 12/11/2010 | Ecologia e Localismo
E' in libreria l'edizione italiana dell'interessantissimo volume di Gunter Pauli "Blue Economy", nuovo rapporto al Club di Roma, del quale avevo parlato in un articolo di questa rubrica qualche mese fa (vedasi i siti... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 12/11/2010 | Ecologia e Localismo
Brutto mese novembre: era novembre quando il Po, nel 1951, ha allagato il Polesine, la prima grande tragedia nazionale, che riuscì a mobilitare emozione e solidarietà in tutto il Paese, appena uscito dalla guerra, e impegni perché non... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Pinca
il 11/11/2010 | Ecologia e Localismo
Con la liberalizzazione del mercato energetico assistiamo al moltiplicarsi dell'offerta di energia e delle promesse di risparmio e tutela dell'ambiente. Come scegliere allora a chi pagare la bolletta di elettricità e gas? Ne abbiamo parlato con Gianluca Ruggieri, ricercatore ... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 11/11/2010 | Ecologia e Localismo
Risposta a Sergio Cabras Nel rispondere vorrei fare alcune premesse. Innanzi tutto, il testo di Cabras tocca per almeno due terzi della sua lunghezza, temi distanti da quello su cui è... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 11/11/2010 | Ecologia e Localismo
Le grandi opere? Una truffa, per finanziare sottobanco la politica attraverso l’apertura di cantieri spesso inutili, e che non si chiuderanno mai. Parola di Marco Ponti, docente di economia dei trasporti al Politecnico di Milano. Strade e ferrovie: dopo la celebre lavagna presentata da... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 11/11/2010 | Ecologia e Localismo
Il progetto dell'alta velocità in Italia, una delle grandi opere che si tradurranno in costi dell'ordine degli 80miliardi di euro per i contribuenti, è destinato a pesare sulle generazioni presenti e future. Ma la voragine non è solo finanziaria, due notti fa... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 11/11/2010 | Ecologia e Localismo
Secondo il rapporto 'L'Italia del riciclo', nel 2009 sono diminuiti i rifiuti prodotti, anche per l'effetto della crisi. Il risultato è stato una diminuzione in termini assoluti delle tonnellate di materiale riciclato. Se si guarda alle percentuali di riciclo sui materiali... continua a leggere
Scritto da: Anna Pellizzone
il 11/11/2010 | Ecologia e Localismo
Si è concluso ieri il terzo simposio internazionale sull’energia da biomasse e rifiuti. Sono sempre di più i residui organici dall’industria agroalimentare che gli scienziati trasformano in nuove fonti. Metano dall’aloe vera e bioidrogeno dalla... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 11/11/2010 | Ecologia e Localismo
La scorsa settimana abbiamo parlato della recente decisione del governo britannico di privatizzare (e svendere) le foreste del... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 10/11/2010 | Ecologia e Localismo
Il Comitato Acqua Pubblica di Velletri ha appena pubblicato 'Il libro nero dell'acqua. Il caso Velletri'. Il dossier racconta la vicenda della gestione del servizio idrico a Velletri: dall'appalto diretto ad Acea all'emergenza arsenico, passando per i piani tariffari... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 10/11/2010 | Ecologia e Localismo
Nella situazione di avanzato degrado ambientale, economico e sociale che stiamo vivendo, le buone notizie, che pure ci sono, stentano a circolare. Così rischia di passare sotto silenzio l’interessante e riuscito... continua a leggere