La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Beppe Grillo
il 19/11/2010 | Ecologia e Localismo
L'Italia del cemento290.000 nel 2011 considerando i settori collegati. Spiace per i posti lavoro perduti e che si perderanno, ma è una buona notizia per l'Italia cementificata. Negli ultimi dieci anni l'Italia si è... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 18/11/2010 | Ecologia e Localismo
E' una delle più clamorose conclusioni raggiunte dall'IEA World Energy Outlook 2010: la domanda di petrolio nei Paesi OCSE ha già raggiunto e superato il suo picco. Il consumo di greggio è destinato ad un declino... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 18/11/2010 | Ecologia e Localismo
Nel 2009 Slow Food ha organizzato il primo Terra Madre Day: oltre 1000 eventi in 120 paesi hanno dato vita a una delle più grandi occasioni collettive mai realizzate su... continua a leggere
Scritto da: Enzo Parisi
il 18/11/2010 | Ecologia e Localismo
Si è svolta a Genova il 13 e 14 novembre una riunione nazionale di numerose Associazioni di contadini, quelli che lavorano prevalentemente su piccola scala, per autoproduzione in agricoltura di sussistenza seguendo un modello alternativo a quello industriale.Secondo la... continua a leggere
Scritto da: Antonio Mazzeo
il 17/11/2010 | Ecologia e Localismo
Mercoledì 24 Novembre, ore 20.30, a Bologna I Padrini del Ponte Grandi Opere e militarizzazione del territorio: il caso del Ponte sullo stretto di Messina continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/11/2010 | Ecologia e Localismo
«Guglielmo era stanco e sedette fuori del capanno. La pendice di fronte era interamente in ombra. Il taglio aveva la forma di un triangolo... continua a leggere
Scritto da: Risorse Comuni
il 17/11/2010 | Ecologia e Localismo
Siena, 26-27 novembre 2010 Aula Magna di Scienze politiche, Via P. A. Mattioli 10 continua a leggere
Scritto da: Gabriele Tagliaventi
il 17/11/2010 | Ecologia e Localismo
Un grattacielo di 28 piani ha bruciato in questi giorni a Shangai. L’ennesimo. Succede puntualmente, immancabilmente. Come nei peggiori film catastrofisti. Sono edifici fragili, troppo fragili. Attaccabili dal fuoco o dai terroristi. Troppo facilmente. Si perdono vite umane, si... continua a leggere
Scritto da: Graham Burnett
il 17/11/2010 | Ecologia e Localismo
Abbiamo traslocato in una casa a schiera vittoriana, a Westcliff, nel 1994 e, armati di una copia del libro di Graham Bell The Permanent Culture Garden e dei volantini “Plants for a Future”... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 17/11/2010 | Ecologia e Localismo
Auto elettrica? Bella, pulita ma ancora (quasi) impossibile, anche se la grandi major giapponesi, da Mitsubishi a Toyota, aspettano il momento giusto per l’affare miliardario: la ... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 17/11/2010 | Ecologia e Localismo
Come si può aver cura di ciò che non si vede, di ciò che si è cancellato, che al proprio sguardo non esiste?Filippo Schillaci, nel suo bellissimo articolo "Una ragazza nel bosco, cronache oltre il frastuono", si pone questa... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 17/11/2010 | Ecologia e Localismo
Nessuno dei 21 obiettivi sulla biodiversità fissati per il 2010 è stato raggiunto, a confermarlo è l'ONU in un rapporto da poco pubblicato. Intanto in Germania c'è chi non si perde d'animo: l'associazione per l’istruzione ambientale NRW ha... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sciarra
il 16/11/2010 | Ecologia e Localismo
Implementare la produzione agricola senza ricorrere all’ingegneria genetica e riducendo l’impiego di sostanze chimiche di sintesi e il consumo di acqua. Sono questi gli obiettivi del sistema di produzione per l’intensificazione del riso (SRI) messo a punto dal Professor ... continua a leggere
Scritto da: Marco Savarese
il 16/11/2010 | Ecologia e Localismo
Lettera spedita al “Corriere del mezzogiorno” Caro Direttore, ho letto con estremo interesse l’invito alla sobrietà fatto dal Presidente di Rcs Libri... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 16/11/2010 | Ecologia e Localismo
La Cina è il paese che sta vincendo la corsa all'energia solare. Perché ha raggiunto la maggiore capacità produttiva: 4,3 GW (giga watt, miliardi di watt) nel 2009, secondo il rapporto della Photon Consulting.... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bottazzi
il 15/11/2010 | Ecologia e Localismo
La Grande Crisi, come era prevedibile, ha comportato un’attenzione nuova nei confronti di pensieri, pratiche e teorie – anche molto radicali – che criticano il modello di sviluppo economico... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 15/11/2010 | Ecologia e Localismo
Regno Unito: il Governo annuncia che nascerà la Green Investment Bank, l'istituto di credito che a partire da un capitale pubblico di 1 milione di sterline fornirà obbligazioni, prestiti e altri servizi bancari, ma solo nell’ambito di progetti a basso impatto ambientale e... continua a leggere
Scritto da: Claudia Bettiol
il 15/11/2010 | Ecologia e Localismo
Ci sono alcune parole che con il tempo perdono di significato e non sono più idonee a descrivere quello che sta accadendo. Energia rinnovabile e macchina elettrica, ad esempio, non sono sufficienti a rappresentare la portata del... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 15/11/2010 | Ecologia e Localismo
Ma chi l’ha detto che sia un male opporsi a un male, a maggior ragione se può pregiudicare il bene primario della salute, che ti entra direttamente nel giardino di casa? Con la... continua a leggere
Scritto da: G. Sinatti
il 15/11/2010 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere