La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Valerio Pignatta
il 19/08/2010 | Ecologia e Localismo
Vi proponiamo un’intervista al dottor Paolo Roberti di Sarsina, coordinatore del Comitato per le Medicine non Convenzionali (MNC) in Italia, che – sull’onda dell’uscita di un libro... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Bompan
il 19/08/2010 | Ecologia e Localismo
Gli studi di due università Usa negano la scomparsa del greggio e lanciano l’allarme: il petrolio si trova ancora nel mare, nascosto sotto la superficie e sui fondali. Il governo però ... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 19/08/2010 | Ecologia e Localismo
La produzione enologica italiana potrebbe crescere del 5% rispetto al 2009. Ma non sarà festa per tutti Nel corso degli anni troppe autorizzazioni a impiantare vitigni di qualità, anche in aree non ad alta vocazione Così il Barolo sarà... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 19/08/2010 | Ecologia e Localismo
«L'acqua dolce è suscettibile di diventare prossimamente una risorsa strategica» ha dichiarato il segretario del Consiglio di sicurezza russo Nikolaï Patrouchev, scoprendo sarebbe da dire l'acqua calda. Ma... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 18/08/2010 | Ecologia e Localismo
La legge «va rispettata» e «tra le norme da rispettare c'è anche quella dell'Ue che impone alle Regioni di presentare piani di coesistenza tra le colture Ogm e non Ogm». Con... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sartori
il 18/08/2010 | Ecologia e Localismo
Estate rovente o piogge torrenziali, siccità o diluvi un po’ dappertutto. In Italia il caldo è stato soffocante per gran parte di giugno e di luglio. Ed è stato aggravato, nelle grandi città, dall’ ozono troposferico, che ha impoverito l’... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 12/08/2010 | Ecologia e Localismo
Decisa nel male e nel bene, la Cina. Nel male: sul lato dell'energia e del clima, secondo l'International Energy Agency (Iea) il paese del Dragone ha sorpassato gli Usa anche come consumatore mondiale di energia. Già nel 2006, anche a causa della... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Braga
il 12/08/2010 | Ecologia e Localismo
In Friuli, a Fanna, c'è una coltivazione di quattro ettari seminata con il mais transgenico della Monsanto. È fuori legge. Le analisi giacciono sul tavolo del ministro Galan, ma lui nega e lascia intatto il raccolto. Intanto il polline si ... continua a leggere
Scritto da: Pietro Calvisi
il 12/08/2010 | Ecologia e Localismo
La storia di Percy Schmeiser, contadino canadese citato in giudizio dalla multinazionale Monsanto per violazione del brevetto, è ormai passata agli annali come esempio dello strapotere delle grandi compagnie agroalimentari. Tutto inizia nel 1997, quando... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli - Luca Galassi
il 12/08/2010 | Ecologia e Localismo
Il meteorologo di 'Che tempo che fa' commenta i catastrofici eventi ambientali in Russia e PakistanDottor Mercalli, il clima è veramente impazzito? Prendendo uno per uno questi fenomeni, essi possono anche avere il carattere di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 12/08/2010 | Ecologia e Localismo
C'erano una volta l'efficienza e il risparmio energetico. Avete presente quando la Marcegaglia in persona ne parlava come del più grande giacimento che avevamo a disposizione? Bene, praticamente sembra un secolo fa. Mentre invece, con la crisi che continua a... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Mottola
il 12/08/2010 | Ecologia e Localismo
Claudia Salvestrini, direttrice del consorzio Polieco, racconta come i cinesi hanno conquistato il mercato italiano dei rifiuti, che partono come scarto verso la Cina e ritornano in Europa come merce. Rifiuti che scompaiono e riappaiono... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 11/08/2010 | Ecologia e Localismo
Lo scorso dicembre, al Cop15 di Copenhagen, tutti i governi del mondo si erano trovati d'accordo nel riconoscere la gravità della minaccia climatica che incombe sul pianeta e la necessità di adottare misure drastiche e urgenti per farvi fronte. ... continua a leggere
Scritto da: Primo Mastrantoni
il 11/08/2010 | Ecologia e Localismo
Non solo pomodori (1) ma anche tartufi, formaggi, arance, limoni, aglio, funghi, miele e olio, sono i "falsi alimentari" che invadono il nostro mercato e ingannano il consumatore. Se un prodotto viene dall'estero, non e' detto... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 11/08/2010 | Ecologia e Localismo
Secondo l'International Energy Agency di Parigi, la Cina è diventato il primo consumatore al mondo di energia, scalzando dopo molti decenni, gli Stati Uniti d'America. Il dato viene contestato dalle autorità di Pechino,... continua a leggere
Scritto da: Emanuela Pessina
il 11/08/2010 | Ecologia e Localismo
Cresce l'indignazione tra i consumatori di tutta Europa dopo la recente scoperta di Food Standard Agency (FSA) in merito alla clonazione di bovini. L'ente britannico di vigilanza sugli alimenti ha parlato di due tori clonati immessi sul mercato inglese la cui... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/08/2010 | Ecologia e Localismo
L'accusa: «Parla di legalità ma ha tollerato un campo illegale. Si decida a prendere una posizione»«Galan si decida a prendere una posizione. Sugli ogm non dice niente e, con il suo comportamento, apre una strada come ha fatto con gli animali clonati, il latte e la... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 10/08/2010 | Ecologia e Localismo
Abbiamo già accennato al lavoro che intraprendenti e dinamici imprenditori sono in grado di fare nel campo delle energie rinnovabili, scommettendo su tecnologie innovative ed aventi realmente un ridotto impatto sull’ambiente. Ci sono ad esempio dei produttori di mini-impianti... continua a leggere
Scritto da: Francesca Casella
il 09/08/2010 | Ecologia e Localismo
Il ritorno delle grandi dighe devasterà le vite dei popoli indigeni. © E.... continua a leggere
Scritto da: J. Matthew Roney
il 09/08/2010 | Ecologia e Localismo
Persino davanti al crollo economico mondiale, l’industria globale del vento ha stabilito un altro anno record nel 2009 come capacità di energia eolica installata complessivamente crescendo fino a 158.000 megawatt. Con tale balzo del 31%, la flotta eolica globale è grande... continua a leggere