La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Filippo Schillaci
il 30/07/2010 | Ecologia e Localismo
Sul finire dell’estate scorsa scrissi che spesso ciò che mi convince dell’esattezza di una scelta non è tanto la solidità degli argomenti a suo favore quanto l’inconsistenza degli argomenti avversi. Lo scrissi a proposito dell’ennesima sciocchezza... continua a leggere
Scritto da: Marco Preve
il 29/07/2010 | Ecologia e Localismo
La distruzione del territorio avviene grazie a tre soggetti: le banche, i partiti, gli speculatori immobiliari. Le banche finanziano i progetti, i partiti danno le concessioni, realizzano le infrastrutture, gli speculatori incassano. Nel... continua a leggere
Scritto da: Angelo Baracca ed Ernesto Burgio
il 29/07/2010 | Ecologia e Localismo
«Bisognerebbe arginare l'incontrollato sviluppo della Scienza asservita al profitto, senza il senso del limite, regola aurea in Natura». E’ questa la conclusione dell’articolo di Angelo... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 29/07/2010 | Ecologia e Localismo
Uno degli elementi più costanti della modernità è l’ottusità. Ci se ne può accorgere anche da eventi recenti e recentissimi, come ad esempio il modo con il quale le istituzioni finanziarie e le Banche, se non il sistema in senso lato, stanno ponendo... continua a leggere
Scritto da: Patrizia Mazzola
il 29/07/2010 | Ecologia e Localismo
Qualche domenica fa, nel mio condominio l’acqua si è ridotta al classico filo di seta che usciva dai rubinetti: assetati e a lungo andare anche un po’ puzzolenti, abbiamo cercato una soluzione, contattando nell’emergenza anche Amiacque; il lunedì... continua a leggere
Scritto da: Mark Laiosa
il 28/07/2010 | Ecologia e Localismo
Mark Laiosa di Permaculture Magazine visita Samsø, un'isola danese alimentata interamente con energia rinnovabile.Dalla prua del traghetto per Samsø, il primo accenno di questa isola speciale ... continua a leggere
Scritto da: Carlo Musilli
il 28/07/2010 | Ecologia e Localismo
Finché la catastrofe resta lontana migliaia di chilometri ci si può permettere una partecipazione, un interesse di circostanza. Quando il pericolo arriva vicino casa, è il momento di farsi prendere dalla preoccupazione reale. Entro un paio di... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Altieri
il 28/07/2010 | Ecologia e Localismo
Intervengano Carabinieri e Sindaci con ordinanze Sanitarie e si distruggano i campi illegittimi di OGM, in Friuli come in tutta ItaliaLa Coldiretti fa un blitz sui campi illegali di OGM, Greenpeace intende spiantarli direttamente gli OGM ... tutti... continua a leggere
Scritto da: Marianna Gualazzi
il 28/07/2010 | Ecologia e Localismo
Angela ha 25 anni. Se le chiedi come trascorre il sabato pomeriggio, nelle giornate di primavera, la sua risposta ti coglierà felicemente sorpreso e impreparato: a raccogliere erbe.Scarpe comode e tuta... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 28/07/2010 | Ecologia e Localismo
Per la stragrande maggioranza degli italiani, il nome Veronesi è garanzia di preparazione scientifica, vocazione alla medicina, dedizione alla guarigione dei mali più temuti, e infinita saggezza a cui ... continua a leggere
Scritto da: Alessio Pisanò
il 28/07/2010 | Ecologia e Localismo
La Bp estrarrà greggio a profondità maggiori che in Louisiana. Il pericolo di un nuovo disastro è a meno di 600 chilometri dalla SiciliaTrivellazioni per estrarre... continua a leggere
Scritto da: Camilla Minarelli
il 28/07/2010 | Ecologia e Localismo
Cala il prezzo del grano, ma aumenta quello di produzione. Molte aziende sono costrette a chiudere. E gli oltre 1,5 milioni di tonnellate consumati ogni anno parleranno sempre più ... continua a leggere
Scritto da: Dmitry Orlov
il 27/07/2010 | Ecologia e Localismo
Diciamocelo, a noi, la parte civilizzata, educata, illuminata dell'umanità piace che le cose siano rettilinee. Che le tribù primitive vivano in pittoresche e tonde capanne pratiche – noi abbiamo bisogno di astratte scatole di acciaio e cemento rivestite di una placca... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Tagliaventi
il 27/07/2010 | Ecologia e Localismo
Una delle sensazioni più spiacevoli è quella di vivere, in una provincia come quella italiana, eventi che, al... continua a leggere
Scritto da: Matteo Cavallito
il 27/07/2010 | Ecologia e Localismo
La denuncia del World Development Movement (WDM): dietro la clamorosa impennata dei prezzi degli alimentari c’è l’insaziabile avidità di banche e fondi speculativi continua a leggere
Scritto da: Enrico Caprara
il 27/07/2010 | Ecologia e Localismo
La prospettiva della Decrescita sembra avere, quanto alla forma organizzativa della convivenza umana, un riferimento abbastanza preciso: la comunità locale di dimensioni limitate. Diciamo dall’ ecovillaggio a una cittadina come potrebbe essere Siena. E’ la... continua a leggere
Scritto da: Stella Spinelli
il 26/07/2010 | Ecologia e Localismo
Brasile, stato del Parà. Una centrale idroelettrica nel cuore dell'Amazzonia minaccia uno dei bacini più ricchi e preziosi del mondo. Ma dietro c'è il governo Lula e niente e nessuno potrà fermarloTierra del Medio, Amazzonia... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 26/07/2010 | Ecologia e Localismo
È cominciata in grande stile la campagna a favore del nucleare. Talmente grande, lo stile, che perfino un cardinale (che deve avere una grande esperienza nucleare) ha firmato un opuscolo, riccamente pagato, pare, dall’ENEL,... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lauro
il 26/07/2010 | Ecologia e Localismo
Una volta si diceva: “è nato prima l’uovo o la gallina?”. Oggi dobbiamo dire viene prima l’uomo o il parcheggio? Le macchine sono oramai un residuo del passato. L’automobilista deve solo scegliere come morire: se schiantato contro un muro o una macchina... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante/Andrea Bertaglio
il 26/07/2010 | Ecologia e Localismo
In una società dipendente dalle fonti di energia di origine fossile come la nostra, se si hanno auto grosse o stili di vita dispendiosi, si sa, c’è bisogno di petrolio. Perché quindi compagnie petrolifere (come la BP) si trovano a dover esplorare sempre più... continua a leggere