La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Sara Santolini
il 04/08/2010 | Ecologia e Localismo
Passata la manovra si procede ai tagli e alla ricerca di soluzioni per sopperire alla mancanza di fondi. Questo significa, per Stefania Prestigiacomo, il Ministro dell’ambiente che si occupa di nucleare in un Paese “denuclearizzato” tramite referendum, fare la parte della... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 03/08/2010 | Ecologia e Localismo
E’ risaputo che le droghe pervadono tutta la nostra società e il loro abuso è dilagante. Le autorità... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/08/2010 | Ecologia e Localismo
La sopravvivenza dei canguri arboricoli dell’Australia e della Nuova Guinea è legata a quella del loro habitat originario, ossia la foresta pluviale equatoriale; là dove essa è caduta sotto le seghe elettriche dei boscaioli, decisi a guadagnare nuovo spazio per... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 03/08/2010 | Ecologia e Localismo
Non si tratta di Ogm sì o Ogm no. Qui si tratta di legalità. Quante volte abbiamo pensato al Far West, l´Estremo Ovest americano, come metafora non dell´avventura ma dell´illegalità? Ebbene, possiamo cambiare riferimenti geografici. Abbiamo un Est... continua a leggere
Scritto da: Patrizia Mazzola
il 03/08/2010 | Ecologia e Localismo
Nel mondo della vendita a tutte le ore, del profitto e del PIL, parlare di non crescere è come l’eresia nel medioevo: si è immediatamente accusati di voler distruggere ciò che ci ha permesso di avere progresso e benessere, si diventa dei terroristi pericolosi o ... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante e Andrea Bertaglio
il 03/08/2010 | Ecologia e Localismo
Nella conca fra Albiano d’Ivrea e Caravino, in provincia di Torino, sessanta ettari di proprietà della Olivetti, originariamente inedificabili anche per vincolo idrogeologico, sono stati destinati a ospitare un parco... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 03/08/2010 | Ecologia e Localismo
Cosa hanno in comune l'alluvione peggiore degli ultimi 80 anni in Pakistan con1.400 morti e 27.000 persone isolate o disperse e mezzo milione senza casa e la Russia che va a fuoco durante la peggiore siccità di sempre con... continua a leggere
Scritto da: Patrizia Gentilini
il 03/08/2010 | Ecologia e Localismo
Gentile Direttore (la lettere è stata pubblicata sul quotidiano Il Resto del Carlino,... continua a leggere
Scritto da: Ken Price
il 02/08/2010 | Ecologia e Localismo
La storia di Mathew Simmons (che il pozzo di petrolio non è mai stato sigillato e che si sta ancora espandendo a tutta velocità) è stata considerata essere una frode fuorviante [Price & Makow.com ci sono cascati. Le nostre scuse.]. Sembra... continua a leggere
Scritto da: Elena Parmeggiani
il 02/08/2010 | Ecologia e Localismo
Oggi molti sono consapevoli dell’inquinamento, del cambiamento climatico, delle problematiche ambientali, dello sfruttamento di tutte le risorse naturali, dall’estraniamento dell’uomo dalla... continua a leggere
Scritto da: Fabio Cremascoli
il 02/08/2010 | Ecologia e Localismo
Ritengo che il tema dei grandi centri commerciali extraurbani non possa che essere letto in modo sistemico e quindi in stretta relazione con i temi che afferiscono alla città, al territorio e all’ambiente in senso integrato. Si può sostenere in particolare che le... continua a leggere
Scritto da: Alberto Castagnola
il 02/08/2010 | Ecologia e Localismo
Qualche considerazione sul più grave disastro ambientale degli Stati Uniti: Tralasciando le possibili analisi del disastro, ampiamente elaborate da molte fonti internazionali, sembra utile... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo - Antonio Marafioti
il 01/08/2010 | Ecologia e Localismo
Il giurista Danilo Zolo spiega perchè l'acqua non dev'essere considerata un diritto dell'uomo ma un diritto sociale e perchè, in certe condizioni, vietarne l'accesso può costituire un crimineL'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha... continua a leggere
Scritto da: Gianni Barbacetto
il 01/08/2010 | Ecologia e Localismo
Il business delle nuove costruzioni è lo smaltimento dei veleni tossici. Si sbanca, si sversa, e poi si costruisce. Al Sud come al Nord, soprattutto al Nord e specialmente a Milano, la capitale immorale d'Italia alla quale... continua a leggere
Scritto da: Michele Sasso
il 01/08/2010 | Ecologia e Localismo
La storia del "caso Pordenone": un campo da mesi sospeso tra la normativa comunitaria e le leggi italiane sugli organismi geneticamente modificati ... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 30/07/2010 | Ecologia e Localismo
Sul finire dell’estate scorsa scrissi che spesso ciò che mi convince dell’esattezza di una scelta non è tanto la solidità degli argomenti a suo favore quanto l’inconsistenza degli argomenti avversi. Lo scrissi a proposito dell’ennesima sciocchezza... continua a leggere
Scritto da: Marco Preve
il 29/07/2010 | Ecologia e Localismo
La distruzione del territorio avviene grazie a tre soggetti: le banche, i partiti, gli speculatori immobiliari. Le banche finanziano i progetti, i partiti danno le concessioni, realizzano le infrastrutture, gli speculatori incassano. Nel... continua a leggere
Scritto da: Angelo Baracca ed Ernesto Burgio
il 29/07/2010 | Ecologia e Localismo
«Bisognerebbe arginare l'incontrollato sviluppo della Scienza asservita al profitto, senza il senso del limite, regola aurea in Natura». E’ questa la conclusione dell’articolo di Angelo... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 29/07/2010 | Ecologia e Localismo
Uno degli elementi più costanti della modernità è l’ottusità. Ci se ne può accorgere anche da eventi recenti e recentissimi, come ad esempio il modo con il quale le istituzioni finanziarie e le Banche, se non il sistema in senso lato, stanno ponendo... continua a leggere
Scritto da: Patrizia Mazzola
il 29/07/2010 | Ecologia e Localismo
Qualche domenica fa, nel mio condominio l’acqua si è ridotta al classico filo di seta che usciva dai rubinetti: assetati e a lungo andare anche un po’ puzzolenti, abbiamo cercato una soluzione, contattando nell’emergenza anche Amiacque; il lunedì... continua a leggere