La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: J. S. de Vendômois, F. Roullier, D. Cellier, G.-E. Séralini*
il 23/08/2010 | Ecologia e Localismo
Laddove un “segno di tossicità” può solo potenzialmente causare una reazione, una patologia o un avvelenamento, un cosiddetto “effetto tossico” è senza dubbio deleterio sul breve o lungo termine. Ovviamente gli effetti significativi dal punto di vista... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 23/08/2010 | Ecologia e Localismo
Avete presente la questione posta dai nostri “sgovernanti” sulla privatizzazione dell’acqua?Mentre partiti, istituzioni e media restavano silenziosi, dal basso nascevano centinaia di comitati che hanno raccolto un milione e quattrocentomila firme che ci porteranno... continua a leggere
Scritto da: Fulco Pratesi
il 23/08/2010 | Ecologia e Localismo
Il 21 agosto non è una data qualsiasi per il Pianeta. È il giorno in cui, secondo i calcoli del Global Footprint Network, la Terra ha esaurito, per quest' anno, la sua capacità di fornirci spontaneamente e gratuitamente i suoi servizi (acqua, suolo coltivabile, risorse della... continua a leggere
Scritto da: Michael Dittmar
il 23/08/2010 | Ecologia e Localismo
Abbiamo sentito, questi ultimi anni, degli appelli in favore di un rilancio dell’energia nucleare civile. Tuttavia, questa rinascita aspettata non sembra concretarsi. Sui più di 200 paesi che annoveriamo nel nostro pianeta,... continua a leggere
Scritto da: Mathis Wackernagel
il 23/08/2010 | Ecologia e Localismo
L'uomo sta consumando la Terra. Quanto manca perché un qualsiasi Paese vada in default per fame? Perché si diffonda la bancarotta alimentare? Le decine di "Stati Falliti" dal punto di vista economico non sono... continua a leggere
Scritto da: Elena Parmiggiani
il 23/08/2010 | Ecologia e Localismo
Ci ha scritto un nostro abbonato per chiedere informazioni in merito alla lombricoltura. Elena Parmiggiani, della nostra Redazione, ha fornito una risposta molto particolareggiata che pubblichiamo qui di... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 20/08/2010 | Ecologia e Localismo
"La creazione di un mercato non gestito dalla collettività ci riporta al far west". "Non possiamo diventare egoisti nell´uso delle risorse della natura" Ci troviamo di fronte a una crisi idrica globale, che minaccia di peggiorare nei... continua a leggere
Scritto da: Clara Gibellini
il 20/08/2010 | Ecologia e Localismo
Stiamo per andare in rosso. Con oltre quattro mesi di anticipo rispetto alla fine del 2010, il 21 agosto l’umanità avrà già consumato tutte le risorse che la natura può fornire nel corso di un anno. Ad... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 20/08/2010 | Ecologia e Localismo
Il Nulla avanza ed erode ogni spazio, è difficile persino pensare in questi giorni di overdose del Nulla, si gira a vuoto come topi in un labirinto.Se la Natura rifugge dal vuoto, quel Vuoto noi lo abbiamo riempito con il Nulla. "Fantàsia muore... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 19/08/2010 | Ecologia e Localismo
Vi proponiamo un’intervista al dottor Paolo Roberti di Sarsina, coordinatore del Comitato per le Medicine non Convenzionali (MNC) in Italia, che – sull’onda dell’uscita di un libro... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Bompan
il 19/08/2010 | Ecologia e Localismo
Gli studi di due università Usa negano la scomparsa del greggio e lanciano l’allarme: il petrolio si trova ancora nel mare, nascosto sotto la superficie e sui fondali. Il governo però ... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 19/08/2010 | Ecologia e Localismo
La produzione enologica italiana potrebbe crescere del 5% rispetto al 2009. Ma non sarà festa per tutti Nel corso degli anni troppe autorizzazioni a impiantare vitigni di qualità, anche in aree non ad alta vocazione Così il Barolo sarà... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 19/08/2010 | Ecologia e Localismo
«L'acqua dolce è suscettibile di diventare prossimamente una risorsa strategica» ha dichiarato il segretario del Consiglio di sicurezza russo Nikolaï Patrouchev, scoprendo sarebbe da dire l'acqua calda. Ma... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 18/08/2010 | Ecologia e Localismo
La legge «va rispettata» e «tra le norme da rispettare c'è anche quella dell'Ue che impone alle Regioni di presentare piani di coesistenza tra le colture Ogm e non Ogm». Con... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sartori
il 18/08/2010 | Ecologia e Localismo
Estate rovente o piogge torrenziali, siccità o diluvi un po’ dappertutto. In Italia il caldo è stato soffocante per gran parte di giugno e di luglio. Ed è stato aggravato, nelle grandi città, dall’ ozono troposferico, che ha impoverito l’... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 12/08/2010 | Ecologia e Localismo
Decisa nel male e nel bene, la Cina. Nel male: sul lato dell'energia e del clima, secondo l'International Energy Agency (Iea) il paese del Dragone ha sorpassato gli Usa anche come consumatore mondiale di energia. Già nel 2006, anche a causa della... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Braga
il 12/08/2010 | Ecologia e Localismo
In Friuli, a Fanna, c'è una coltivazione di quattro ettari seminata con il mais transgenico della Monsanto. È fuori legge. Le analisi giacciono sul tavolo del ministro Galan, ma lui nega e lascia intatto il raccolto. Intanto il polline si ... continua a leggere
Scritto da: Pietro Calvisi
il 12/08/2010 | Ecologia e Localismo
La storia di Percy Schmeiser, contadino canadese citato in giudizio dalla multinazionale Monsanto per violazione del brevetto, è ormai passata agli annali come esempio dello strapotere delle grandi compagnie agroalimentari. Tutto inizia nel 1997, quando... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli - Luca Galassi
il 12/08/2010 | Ecologia e Localismo
Il meteorologo di 'Che tempo che fa' commenta i catastrofici eventi ambientali in Russia e PakistanDottor Mercalli, il clima è veramente impazzito? Prendendo uno per uno questi fenomeni, essi possono anche avere il carattere di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 12/08/2010 | Ecologia e Localismo
C'erano una volta l'efficienza e il risparmio energetico. Avete presente quando la Marcegaglia in persona ne parlava come del più grande giacimento che avevamo a disposizione? Bene, praticamente sembra un secolo fa. Mentre invece, con la crisi che continua a... continua a leggere