La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Carlo Petrini
il 30/08/2010 | Ecologia e Localismo
COSA ce ne facciamo dei pastori sardi se su quella stessa isola importano latte ovino dall' estero, con il quale si produce, per l' appunto, formaggio sardo mentre il latte sardo risulta sottopagato dalle industrie di trasformazione? È questa l' idea che ... continua a leggere
Scritto da: Simona Simonetti
il 30/08/2010 | Ecologia e Localismo
Il Comune vuole realizzare una piattaforma con un grattacielo progettato da Fuksas attorno ad un antico porticciolo e alla spiaggia. Un comitato si oppone e vince. Ma c’è il timore di nuove speculazioni. ... continua a leggere
Scritto da: Vanna Brocca
il 30/08/2010 | Ecologia e Localismo
La sperimentazione animale è costellata di dolore e di incongruenze. Se nel 1899 avesse dovuto superare i test che oggi sono obbligatori, addio aspirina C’è qualcosa di... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli
il 27/08/2010 | Ecologia e Localismo
Ciò che si sta cercando di evitare che avvenga sul Ghiacciaio di Tête Rousse è un Glof. Acronimo onomatopeico per «Glacial lake outburst flood», ovvero alluvione generata dall’improvviso rilascio di un lago glaciale. In... continua a leggere
Scritto da: Erasmo Venosi
il 27/08/2010 | Ecologia e Localismo
Evidente l’interesse del sistema bancario e della finanza al grande business della “privatizzazione “ dell’acqua. Il Centro Studi di Intesa San Paolo... continua a leggere
Scritto da: Ecoistituto di Cesena
il 26/08/2010 | Ecologia e Localismo
6° CONVEGNO ORTI DI PACE continua a leggere
Scritto da: Emanuele Bompan
il 26/08/2010 | Ecologia e Localismo
Gli strumenti finanziari alla base dei processi di riforestazione e riduzione delle emissioni di CO2 dovrebbero sempre incentivare interventi virtuosi. Ma troppo spesso prestano il fianco a truffe colossali.... continua a leggere
Scritto da: Pietro Cambi
il 26/08/2010 | Ecologia e Localismo
Torno fresco fresco dalla mia solita breve incursione in terra di Sardegna e, anzichè tediarvi con lo scenario postatomico delle decine di migliaia di seconde casette tragicamente sfitte, incomplete e/o invendute che rallegrano le coste locali voglio rimanere sul vacanziero e... continua a leggere
Scritto da: Paolo Tosatti
il 26/08/2010 | Ecologia e Localismo
Dieci miliardi di investimenti per costruire 600 aerogeneratori, distribuiti in dieci parchi offshore e in grado di produrre 3.000 megawatt di potenza. Parigi guarda alle fonti alternative per il proprio sviluppo. Mentre in Italia si moltiplicano gli sforzi della lobby... continua a leggere
Scritto da: Gruppo Salìngaros
il 25/08/2010 | Ecologia e Localismo
Il Gruppo Salìngaros è un think tank scientifico di tipo interdisciplinare, al cui interno collaborano architetti, ingegneri, esperti di biologia, epistemologia, politica, matematica,... continua a leggere
Scritto da: AA.VV
il 25/08/2010 | Ecologia e Localismo
Associazioni, cittadini di Savona e nomi illustri scrivono a Carlo De Benedetti, proprietario della Tirreno Power, per scongiurare l’ampliamento dell’impianto a carbone e sollecitare la scelta di energie verdi. Egregio... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Mottola
il 25/08/2010 | Ecologia e Localismo
A causa delle emissioni dell’Ilva di Taranto, l’acciaieria più grande d’Italia, il rifacimento del manto stradale ha costi elevatissimi: il bitume è contaminato dal berillio e va smaltito... continua a leggere
Scritto da: Monica Frassoni*
il 25/08/2010 | Ecologia e Localismo
Vorrei fare alcune considerazioni sull'articolo pubblicato sul Corriere di ieri "L'Ideologia a tavola"a firma di Dario Di Vico. In primo luogo, dubito fortemente che l'Italia possa uscire dalla crisi e favorire il rilancio della... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 23/08/2010 | Ecologia e Localismo
I disastri di queste settimane hanno riaperto l'ormai annosa discussione sui mutamenti climatici. Sono solo prevedibili per un futuro non meglio definito, o sono già in atto?Quel che... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 23/08/2010 | Ecologia e Localismo
Non è vero: la «marea nera» del Golfo del Messico non è quasi scomparsa. Ricordate? Un rapporto dell'ente oceanografico del governo degli Stati uniti all'inizio di agosto aveva suggerito una valutazione molto ottimista: la... continua a leggere
Scritto da: J. S. de Vendômois, F. Roullier, D. Cellier, G.-E. Séralini*
il 23/08/2010 | Ecologia e Localismo
Laddove un “segno di tossicità” può solo potenzialmente causare una reazione, una patologia o un avvelenamento, un cosiddetto “effetto tossico” è senza dubbio deleterio sul breve o lungo termine. Ovviamente gli effetti significativi dal punto di vista... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 23/08/2010 | Ecologia e Localismo
Avete presente la questione posta dai nostri “sgovernanti” sulla privatizzazione dell’acqua?Mentre partiti, istituzioni e media restavano silenziosi, dal basso nascevano centinaia di comitati che hanno raccolto un milione e quattrocentomila firme che ci porteranno... continua a leggere
Scritto da: Fulco Pratesi
il 23/08/2010 | Ecologia e Localismo
Il 21 agosto non è una data qualsiasi per il Pianeta. È il giorno in cui, secondo i calcoli del Global Footprint Network, la Terra ha esaurito, per quest' anno, la sua capacità di fornirci spontaneamente e gratuitamente i suoi servizi (acqua, suolo coltivabile, risorse della... continua a leggere
Scritto da: Michael Dittmar
il 23/08/2010 | Ecologia e Localismo
Abbiamo sentito, questi ultimi anni, degli appelli in favore di un rilancio dell’energia nucleare civile. Tuttavia, questa rinascita aspettata non sembra concretarsi. Sui più di 200 paesi che annoveriamo nel nostro pianeta,... continua a leggere
Scritto da: Mathis Wackernagel
il 23/08/2010 | Ecologia e Localismo
L'uomo sta consumando la Terra. Quanto manca perché un qualsiasi Paese vada in default per fame? Perché si diffonda la bancarotta alimentare? Le decine di "Stati Falliti" dal punto di vista economico non sono... continua a leggere