La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 21/06/2010 | Ecologia e Localismo
Possiamo solo immaginare la sorpresa che ha attraversato la mente di una signora torinese di 76 anni, quando e tornata casa, dopo aver fatto la spesa in un discount, e... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 21/06/2010 | Ecologia e Localismo
Cassandra cercò di avvertire i suoi concittadini troiani del pericolo che la città correva, ma non fu creduta. È una cosa che si verifica comunemente anche oggi quando qualcuno cerca di avvertirci di qualche verità scomoda, per esempio l'esaurimento delle risorse... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli
il 21/06/2010 | Ecologia e Localismo
Al Bar Sport e da Livia Coiffeur non si parla d’altro: che fine ha fatto l’estate? Sarà colpa delle ceneri del vulcano islandese? I climatologi rispondono che si è trattata di un’eruzione di piccola taglia che non ha raggiunto la ... continua a leggere
Scritto da: Giulia Cerino
il 21/06/2010 | Ecologia e Localismo
Il titolo sarà gestito dalla multiutility Iride guidata da Ettore Gotti Tedeschi indagato, e poi prosciolto, durante il processo Parmalat. L'accordo è fatto. L'acqua volerà in borsa e la gestione... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 21/06/2010 | Ecologia e Localismo
Un gruppo di 35 scienziati dell'European Project on Ocean Acidification sta monitorando l’acidificazione degli oceani e i suoi effetti sugli ecosistemi marini da inizio giugno a Spitsbergen, la più grande isola delle Svalbard. Un dato è già chiaro: un livello... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 21/06/2010 | Ecologia e Localismo
Sono numerose le lamentele dei residenti e dei commercianti del centro storico di Roma per i disservizi legati alla raccolta differenziata. Si legge su Metro del 24 maggio scorso, che riconduce la cosa al possibile plagio - da parte dell'azienda romana che gestisce i rifiuti - del sistema... continua a leggere
Scritto da: Barbara Millucci
il 21/06/2010 | Ecologia e Localismo
Arrivano i nuovi pannelli termici, più leggeri e meno costosi. Li ha messi a punto Tespi (che nasce dalla ricerca di un gruppo di professori di fisica del Sant’Anna di Pisa), controllata al 65% da Apri... continua a leggere
Scritto da: Diego Carmignani
il 21/06/2010 | Ecologia e Localismo
La metà della frutta è contaminata, ricompaiono il Ddt e irregolarità in derivati come pane, miele e vino. Sono i dati dell’ultimo rapporto di Legambiente sui residui di fitofarmaci nei prodotti ortofrutticoli.D'estate bisogna bere tanta acqua, evitare grassi e... continua a leggere
Scritto da: Andrea Fagioli
il 20/06/2010 | Ecologia e Localismo
Ti "ascolterà" anche, come dice il ridicolo logo del gigante elettrico, ma l'energia la multinazionale italiana la ottiene in tanti modi, spesso calpestando a più non posso non solo... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 20/06/2010 | Ecologia e Localismo
Nella rubrica di oggi potevo parlarvi di Borsa, volatilità, crisi del debito, collocazione di bonds governativi e quant’altro: lo abbiamo fatto fino a oggi, riprenderemo a farlo dalla settimana prossima. Quest’oggi parliamo della marea nera... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 20/06/2010 | Ecologia e Localismo
«Se tutti vivessero come gli statunitensi, la Terra potrebbe sostenere solo 1,4 miliardi di individui. Il che significa che il modello di vita occidentale non può essere esteso a tutto il pianeta, pena la sua stessa sopravvivenza». Lo afferma il rapporto annuale State... continua a leggere
Scritto da: Tom Bosco
il 20/06/2010 | Ecologia e Localismo
La preziosa testimonianza del coraggioso giornalista e documentarista James Fox dalla Lousiana tratteggia uno scenario degno dei nostri... continua a leggere
Scritto da: Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua.
il 20/06/2010 | Ecologia e Localismo
Da molti mesi il Ministro per le Politiche Comunitarie, Andrea Ronchi, ha dato il via a una vera e propria campagna mediatica per difendere un “suo” decreto dall’accusa di privatizzare l’acqua e... continua a leggere
Scritto da: Lucia Cuffaro
il 20/06/2010 | Ecologia e Localismo
Lo sviluppo e la regolamentazione di una cultura dell’usato che contrasti quella dell’usa e getta: questo l’obiettivo al centro della Rete Onu, la prima organizzazione nazionale degli operatori dell’usato presentata ufficialmente lo scorso 16 giugno. Nei prossimi mesi la... continua a leggere
Scritto da: Lakis Polycarpou
il 20/06/2010 | Ecologia e Localismo
Nel 1956, il geologo della Shell Oil Marion King Hubbert presentò un documento all’American Petroleum Institute in cui sosteneva che il tasso della produzione petrolifera degli Stati Uniti avrebbe raggiunto il suo massimo storico tra il 1965 ed il... continua a leggere
Scritto da: Andrea Palladino
il 20/06/2010 | Ecologia e Localismo
Un milione tondo tondo di firme per l'acqua pubblica. Ovvero duecento cinquantamila in più del traguardo che inizialmente il Forum si era dato per questa campagna referendaria. Una gigantesca grande risposta a politiche di governo liberiste. Un... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 20/06/2010 | Ecologia e Localismo
Il Governo del Bostwana impedisce ai Boscimani di rientrare in possesso delle loro terre ancestrali. Tra i metodi utilizzati per questa strategia di sgombero, la negazione del diritto all’acqua e la cementificazione dei pozzi. I Boscimani hanno portato un’altra volta in... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 20/06/2010 | Ecologia e Localismo
"Quello stesso Stato che non è riuscito a sciogliere il Comune di Fondi è arrivato a sciogliere il Comune di Camigliano. Ora, cosa siete disposti a fare? Come potete pensare che questo sia ancora uno stato democratico? Come POSSIAMO ancora tacere? Il silenzio è... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 20/06/2010 | Ecologia e Localismo
In Italia si fanno studi, convegni, rapporti, proclami attorno al tema dei rifiuti per poi rimanere al palo sui sistemi di trattamento: e il risultato è che quantità pari a circa (poco più poco meno a seconda... continua a leggere
Scritto da: Gab
il 20/06/2010 | Ecologia e Localismo
Il Comune di Camigliano, in provincia di Caserta, è stato commissariato perché troppo virtuso nella raccolta differenziata dei rifiuti. Sembra un paradosso ma purtroppo è la dura realta. Sdegnato Marco Boschini, coordinatore dell'Associazione Comuni Virtuosi. continua a leggere