La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Claudia Bettiol
il 24/06/2010 | Ecologia e Localismo
Ha scritto un grande sociologo tedesco che ogni rivoluzione è anche una rivoluzione generazionale. La stessa etimologia della parola "rivoluzione" implicitamente conferma questa affermazione. Rivoluzione significa ribaltamento,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 24/06/2010 | Ecologia e Localismo
La Corte Costituzionale ha dichiarato infondati e inammissibili i ricorsi di 10 Regioni contro la legge delega 99 del 2009 che reintroduce ufficialmente il nucleare in Italia. Sfumano così le speranze di chi vedeva nella pronuncia della Consulta un ultimo ostacolo alla costruzione delle... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 24/06/2010 | Ecologia e Localismo
William Allen Kruse si è sparato un colpo alla testa. Era il capitano di una nave da pesca della Louisiana. Aveva perso il lavoro a causa della marea nera che è uscita ininterrotta dal fondo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 23/06/2010 | Ecologia e Localismo
Oggi viviamo in un mondo alla rovescia: gli amministratori che svolgono in maniera integra e consapevole il proprio compito sono considerati dei virtuosi, mentre la casta corrotta, sprecona e clientelare è ormai accettata come la normalità. Quello di cui ci sarebbe bisogno... continua a leggere
Scritto da: Cinzia Picchioni
il 23/06/2010 | Ecologia e Localismo
Shock Shopping. La malattia che ci consuma Il carrello ha preso il posto della cabina elettorale? La domanda se la sono posta al settimanale «Economist». Il marketing da un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/06/2010 | Ecologia e Localismo
Con il termine “balena”, in senso lato, si designano tutti i cetacei di grandi dimensioni, dai capodogli, alle balenottere, alle megattere, alle balene vere e proprie, ossia le balene franche («Balaenidae», due generi rappresentati da quattro specie).Si tratta di animali... continua a leggere
Scritto da: Mattia Orlando
il 23/06/2010 | Ecologia e Localismo
La situaizone del prelievo ittico nell’Adriatico è preoccupante. L’importanza di progetti come l’Adri-Fish. Non v’è certamente più ombra... continua a leggere
Scritto da: mazzetta
il 22/06/2010 | Ecologia e Localismo
La storia del buco sul fondo del Golfo del Messico è una delle vicende più istruttive degli ultimi anni. In essa si trovano riflesse le storture di un sistema economico dai tratti spesso demenziali, lo stato dei rapporti di forza tra economia e politica,... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 22/06/2010 | Ecologia e Localismo
Molti libri e siti internet forniscono oggi informazioni di base per avvicinarsi al mondo dell’autoproduzione nell’ottica della decrescita. Chi volesse intraprendere questo avvincente cammino,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 22/06/2010 | Ecologia e Localismo
Viaggiare inquina e tanto, soprattutto quando si parla di meeting e conferenze internazionali. L'ONU, l'organizzazione internazionale per eccellenza, ne sa qualcosa e attraverso una guida al "viaggio sostenibile" cerca di raccogliere tutte le indicazioni necessarie a ridurre... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 22/06/2010 | Ecologia e Localismo
C'è una discarica di plastiche a cielo (e mare) aperto, grande due volte il Texas, che galleggia in pieno Oceano Pacifico, tra la California e le Hawaii, coprendo un'area nota per la sua perenne bonaccia. Il primo... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 22/06/2010 | Ecologia e Localismo
Un gruppo di 35 scienziati dell'European Project on Ocean Acidification sta monitorando l’acidificazione degli oceani e i suoi effetti sugli ecosistemi marini da inizio giugno a Spitsbergen, la più grande isola delle Svalbard. Un dato è già chiaro: un livello... continua a leggere
Scritto da: Francesca Casella
il 21/06/2010 | Ecologia e Localismo
Il leader dell’AIDESEP ha condannato la Perenco per avere negato l’esistenza... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/06/2010 | Ecologia e Localismo
Non occorre andare a caccia di qualche sito di archeologia industriale, come vecchie fabbriche di tessitura o centrali idroelettriche abbandonate, per incontrare un ambiente ruderale: basta una cascina diroccata, una massicciata ferroviaria, perfino il bordo di una comune strada... continua a leggere
Scritto da: John Leland
il 21/06/2010 | Ecologia e Localismo
Mentre il petrolio continua a riversarsi nel golfo del Messico, durante un recente sabato Jennifer Wilkerson ha passato tre ore al telefono parlando della vita dopo il petrolio. Per la signora Wilkerson, una moderata democratica di Oakton, Virginia di 33 anni, che... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 21/06/2010 | Ecologia e Localismo
Possiamo solo immaginare la sorpresa che ha attraversato la mente di una signora torinese di 76 anni, quando e tornata casa, dopo aver fatto la spesa in un discount, e... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 21/06/2010 | Ecologia e Localismo
Cassandra cercò di avvertire i suoi concittadini troiani del pericolo che la città correva, ma non fu creduta. È una cosa che si verifica comunemente anche oggi quando qualcuno cerca di avvertirci di qualche verità scomoda, per esempio l'esaurimento delle risorse... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli
il 21/06/2010 | Ecologia e Localismo
Al Bar Sport e da Livia Coiffeur non si parla d’altro: che fine ha fatto l’estate? Sarà colpa delle ceneri del vulcano islandese? I climatologi rispondono che si è trattata di un’eruzione di piccola taglia che non ha raggiunto la ... continua a leggere
Scritto da: Giulia Cerino
il 21/06/2010 | Ecologia e Localismo
Il titolo sarà gestito dalla multiutility Iride guidata da Ettore Gotti Tedeschi indagato, e poi prosciolto, durante il processo Parmalat. L'accordo è fatto. L'acqua volerà in borsa e la gestione... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 21/06/2010 | Ecologia e Localismo
Un gruppo di 35 scienziati dell'European Project on Ocean Acidification sta monitorando l’acidificazione degli oceani e i suoi effetti sugli ecosistemi marini da inizio giugno a Spitsbergen, la più grande isola delle Svalbard. Un dato è già chiaro: un livello... continua a leggere