La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 20/06/2010 | Ecologia e Localismo
Nella rubrica di oggi potevo parlarvi di Borsa, volatilità, crisi del debito, collocazione di bonds governativi e quant’altro: lo abbiamo fatto fino a oggi, riprenderemo a farlo dalla settimana prossima. Quest’oggi parliamo della marea nera... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 20/06/2010 | Ecologia e Localismo
«Se tutti vivessero come gli statunitensi, la Terra potrebbe sostenere solo 1,4 miliardi di individui. Il che significa che il modello di vita occidentale non può essere esteso a tutto il pianeta, pena la sua stessa sopravvivenza». Lo afferma il rapporto annuale State... continua a leggere
Scritto da: Tom Bosco
il 20/06/2010 | Ecologia e Localismo
La preziosa testimonianza del coraggioso giornalista e documentarista James Fox dalla Lousiana tratteggia uno scenario degno dei nostri... continua a leggere
Scritto da: Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua.
il 20/06/2010 | Ecologia e Localismo
Da molti mesi il Ministro per le Politiche Comunitarie, Andrea Ronchi, ha dato il via a una vera e propria campagna mediatica per difendere un “suo” decreto dall’accusa di privatizzare l’acqua e... continua a leggere
Scritto da: Lucia Cuffaro
il 20/06/2010 | Ecologia e Localismo
Lo sviluppo e la regolamentazione di una cultura dell’usato che contrasti quella dell’usa e getta: questo l’obiettivo al centro della Rete Onu, la prima organizzazione nazionale degli operatori dell’usato presentata ufficialmente lo scorso 16 giugno. Nei prossimi mesi la... continua a leggere
Scritto da: Lakis Polycarpou
il 20/06/2010 | Ecologia e Localismo
Nel 1956, il geologo della Shell Oil Marion King Hubbert presentò un documento all’American Petroleum Institute in cui sosteneva che il tasso della produzione petrolifera degli Stati Uniti avrebbe raggiunto il suo massimo storico tra il 1965 ed il... continua a leggere
Scritto da: Andrea Palladino
il 20/06/2010 | Ecologia e Localismo
Un milione tondo tondo di firme per l'acqua pubblica. Ovvero duecento cinquantamila in più del traguardo che inizialmente il Forum si era dato per questa campagna referendaria. Una gigantesca grande risposta a politiche di governo liberiste. Un... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 20/06/2010 | Ecologia e Localismo
Il Governo del Bostwana impedisce ai Boscimani di rientrare in possesso delle loro terre ancestrali. Tra i metodi utilizzati per questa strategia di sgombero, la negazione del diritto all’acqua e la cementificazione dei pozzi. I Boscimani hanno portato un’altra volta in... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 20/06/2010 | Ecologia e Localismo
"Quello stesso Stato che non è riuscito a sciogliere il Comune di Fondi è arrivato a sciogliere il Comune di Camigliano. Ora, cosa siete disposti a fare? Come potete pensare che questo sia ancora uno stato democratico? Come POSSIAMO ancora tacere? Il silenzio è... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 20/06/2010 | Ecologia e Localismo
In Italia si fanno studi, convegni, rapporti, proclami attorno al tema dei rifiuti per poi rimanere al palo sui sistemi di trattamento: e il risultato è che quantità pari a circa (poco più poco meno a seconda... continua a leggere
Scritto da: Gab
il 20/06/2010 | Ecologia e Localismo
Il Comune di Camigliano, in provincia di Caserta, è stato commissariato perché troppo virtuso nella raccolta differenziata dei rifiuti. Sembra un paradosso ma purtroppo è la dura realta. Sdegnato Marco Boschini, coordinatore dell'Associazione Comuni Virtuosi. continua a leggere
Scritto da: Gruppo Salingaros - Associazione Simmetria
il 18/06/2010 | Ecologia e Localismo
Il Gruppo Salingaros (www.grupposalingaros.net) e l'Associazione Simmetria (www.simmetria.org) sono lieti di invitarLa al seminario aperto _Reti urbane e biofiliche_ che si terrà a Roma, Via... continua a leggere
Scritto da: Luigi Sertorio
il 18/06/2010 | Ecologia e Localismo
Mentre il degrado della vita sociale è sempre più evidente l’élite del potere si prepara ad acquistare, con soldi pubblici, alcune centrali nucleari e a prolungare in modo... continua a leggere
Scritto da: Lucia Cuffaro
il 18/06/2010 | Ecologia e Localismo
Lo sviluppo e la regolamentazione di una cultura dell’usato che contrasti quella dell’usa e getta: questo l’obiettivo al centro della Rete Onu, la prima organizzazione nazionale degli operatori dell’usato presentata ufficialmente lo scorso 16 giugno. Nei prossimi mesi la... continua a leggere
Scritto da: Bruno Picozzi
il 18/06/2010 | Ecologia e Localismo
GERMANIA. Nel laboratorio del professor Willner dell’Università di scienze applicate di Amburgo si ottiene petrolio da una semplice centrifugazione di mais, orzo, gramigna, sterco, plastica ... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 18/06/2010 | Ecologia e Localismo
Per tutta la settimana scorsa il bel paese di Colle di Val d'Elsa, con il suo polo universitario distaccato dell'Università di Siena, è stato teatro di un ampio e vivace Footprint forum, organizzato dal Global footprint... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 18/06/2010 | Ecologia e Localismo
Il Governo del Bostwana impedisce ai Boscimani di rientrare in possesso delle loro terre ancestrali. Tra i metodi utilizzati per questa strategia di sgombero, la negazione del diritto all’acqua e la cementificazione dei pozzi. I Boscimani hanno portato un’altra volta in... continua a leggere
Scritto da: Simonetta Lombardo
il 18/06/2010 | Ecologia e Localismo
LA SITUAZIONE. La desertificazione è un fenomeno che colpisce anche il Belpaese: un terzo del nostro territorio è a rischio. Dieci milioni di ettari di suoli sono in via di progressivo e veloce inaridimento. ... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 17/06/2010 | Ecologia e Localismo
Il libro Vivere la decrescita è uscito in un momento in cui la mia vita aveva già cominciato a spostarsi progressivamente altrove, e con ciò fatalmente aveva cominciato a perdere continuità il mio rapporto con il luogo che mi ha consentito negli ultimi dieci anni... continua a leggere
Scritto da: Andrea Fagioli
il 17/06/2010 | Ecologia e Localismo
Hidroaysen è una delle maggiori opere di infrastruttura della storia cilena e il più grande progetto in cui sia impegnata attualmente l'italiana Enel Cinque centrali idroelettriche (2,75Mw... continua a leggere