La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Gruppo Salingaros - Associazione Simmetria
il 18/06/2010 | Ecologia e Localismo
Il Gruppo Salingaros (www.grupposalingaros.net) e l'Associazione Simmetria (www.simmetria.org) sono lieti di invitarLa al seminario aperto _Reti urbane e biofiliche_ che si terrà a Roma, Via... continua a leggere
Scritto da: Luigi Sertorio
il 18/06/2010 | Ecologia e Localismo
Mentre il degrado della vita sociale è sempre più evidente l’élite del potere si prepara ad acquistare, con soldi pubblici, alcune centrali nucleari e a prolungare in modo... continua a leggere
Scritto da: Lucia Cuffaro
il 18/06/2010 | Ecologia e Localismo
Lo sviluppo e la regolamentazione di una cultura dell’usato che contrasti quella dell’usa e getta: questo l’obiettivo al centro della Rete Onu, la prima organizzazione nazionale degli operatori dell’usato presentata ufficialmente lo scorso 16 giugno. Nei prossimi mesi la... continua a leggere
Scritto da: Bruno Picozzi
il 18/06/2010 | Ecologia e Localismo
GERMANIA. Nel laboratorio del professor Willner dell’Università di scienze applicate di Amburgo si ottiene petrolio da una semplice centrifugazione di mais, orzo, gramigna, sterco, plastica ... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 18/06/2010 | Ecologia e Localismo
Per tutta la settimana scorsa il bel paese di Colle di Val d'Elsa, con il suo polo universitario distaccato dell'Università di Siena, è stato teatro di un ampio e vivace Footprint forum, organizzato dal Global footprint... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 18/06/2010 | Ecologia e Localismo
Il Governo del Bostwana impedisce ai Boscimani di rientrare in possesso delle loro terre ancestrali. Tra i metodi utilizzati per questa strategia di sgombero, la negazione del diritto all’acqua e la cementificazione dei pozzi. I Boscimani hanno portato un’altra volta in... continua a leggere
Scritto da: Simonetta Lombardo
il 18/06/2010 | Ecologia e Localismo
LA SITUAZIONE. La desertificazione è un fenomeno che colpisce anche il Belpaese: un terzo del nostro territorio è a rischio. Dieci milioni di ettari di suoli sono in via di progressivo e veloce inaridimento. ... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 17/06/2010 | Ecologia e Localismo
Il libro Vivere la decrescita è uscito in un momento in cui la mia vita aveva già cominciato a spostarsi progressivamente altrove, e con ciò fatalmente aveva cominciato a perdere continuità il mio rapporto con il luogo che mi ha consentito negli ultimi dieci anni... continua a leggere
Scritto da: Andrea Fagioli
il 17/06/2010 | Ecologia e Localismo
Hidroaysen è una delle maggiori opere di infrastruttura della storia cilena e il più grande progetto in cui sia impegnata attualmente l'italiana Enel Cinque centrali idroelettriche (2,75Mw... continua a leggere
Scritto da: Bruno Picozzi
il 17/06/2010 | Ecologia e Localismo
GERMANIA. Un reportage di tre puntate sul mondo delle fonti alternative tedesche. Non solo vento e sole, ma anche nuove tecniche per tirare fuori gigawatt dall’erba o dalle maree. E il nucleare non... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 17/06/2010 | Ecologia e Localismo
Il sindaco di San Francisco, ha deciso che i cellulari in vendita nella sua città indichino oltre al prezzo e alle caratteristiche tecniche, anche il livello di radiazioni, misurato dal cosiddetto SAR (Specific Absorption Rate), altrimenti detto... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 17/06/2010 | Ecologia e Localismo
Parole, parole e ancora parole. Un tempo bastavano, ora non più. Barack Obama l'altra notte ha parlato della marea nera, rivolgendosi alla nazione, dallo Studio Ovale, nell'ora di massimo ascolto televisivo, come accade... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 17/06/2010 | Ecologia e Localismo
Si tranquillizzino il Nanni Moretti di "Bianca", Walter Veltroni e tutti gli altri nutelliani d´Italia. La Nutella non diventerà mai fuorilegge. Sono sicuro che non me ne avrà il vicepresidente del Gruppo Ferrero, Francesco... continua a leggere
Scritto da: Kate Johnston
il 17/06/2010 | Ecologia e Localismo
Da quando una piattaforma di trivellazione della British Petroleum è esplosa al largo delle coste della Louisiana lo scorso 20 aprile, si stima che ogni giorno 5000 barili di greggio si spandano nel Golfo... continua a leggere
Scritto da: Lucia Cuffaro
il 16/06/2010 | Ecologia e Localismo
Musica e impegno ambientale: un contagio che nasce negli anni Sessanta e che fa leva sull'idea che i versi di una canzone possano smuovere le coscienze verso il rispetto del pianeta. Da Celentano ai Nomadi, da Bjork ai Pearl Jam, un excursus tra le note della "musica ecologica".... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 16/06/2010 | Ecologia e Localismo
“L’illimitata crescita economica convenzionale (cioè la crescita del prodottointerno lordo, pil) non solo è impossibile ma è anche indesiderabile. Il pilmisura il reddito economico e non il benessere. Ciò che veramente occorre... continua a leggere
Scritto da: Sonia Toni
il 16/06/2010 | Ecologia e Localismo
E dal menefreghismo ambientale, di cui ci siamo occupati un paio di mesi fa, passiamo a quella che definirei “ecologia del voglio ma non posso”. I governanti della terra fanno a gara nel dichiararsi amici dell’ambiente, pronti a varare la panacea che abbasserà... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 16/06/2010 | Ecologia e Localismo
Nonostante buoni propositi e scelte coraggiose, le riserve naturali italiane sono pesantemente colpite dalla Finanziaria. I tagli del 50 per cento significano una condanna a morte per la biodiversità. Un ottimo documento... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 16/06/2010 | Ecologia e Localismo
In Italia non ci sono solo cattive notizie quando si parla di agevolazioni per chi vuole passare dal consumo di combustibili fossili all’efficienza delle rinnovabili. Ermes Drigo, tra i promotori dell’iniziativa Portogruaro città solare, nell'intervista che segue ci parla... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva, Helena Norberg-Hodge e altri
il 15/06/2010 | Ecologia e Localismo
B. PRINCIPI PER UN NUOVO MODELLO DI CONOSCENZA CHE GARANTISCAUN PIANETA VITALECapitolo 4I NUOVI MODELLI ALIMENTARI E AGRICOLI DOVREBBERO IMPARAREDALLA SCIENZA OLISTICA DELLA VITALa sopravvivenza dell’uomo dipende dalla capacità della nostra specie dimantenere e preservare la... continua a leggere