La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Simonetta Lombardo
il 23/10/2009 | Ecologia e Localismo
Ottomila chilometri di viaggio, poi un sito di stoccaggio all’aria aperta, in Siberia. È la fine che fa almeno il 13 per cento delle scorie radioattive francesi: ogni anno 108 milioni di tonnellate di uranio impoverito vanno a ingrossare l’enorme parco nucleare... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 22/10/2009 | Ecologia e Localismo
In Italia si butta via più cibo di quanto se ne consumi. Nel mondo migliaia di disperati muoiono per non avere nulla da mangiare. Tra offerte speciali e 3x2 viviamo il paradosso dell’abbondanza che si trasforma in spreco. A noi piacciono i frigoriferi pieni,... continua a leggere
Scritto da: Germano Caputo
il 22/10/2009 | Ecologia e Localismo
La religione più diffusa e imperante oggi, a differenza di quel che ognuno può credere (cristianesimo, islamismo, buddismo, ecc) è quella dello sviluppo. Ha tutte le connotazioni di una religione: è basata sulla fede, non è supportata da alcuna base... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 21/10/2009 | Ecologia e Localismo
Dopo lo scandalo sullo smaltimento di scorie nucleari nelle zone rurali del Paese, scoperto da France 3 con un recente documentario, in Francia scoppia l'ennesimo scandalo nucleare, che investe direttamente lo Stato e le istituzioni pubbliche preposte alla gestione... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 21/10/2009 | Ecologia e Localismo
Pochi minuti fa, vedo per la prima volta in TV uno spot a cura della FAO, l’organizzazione faraonica che da 50 anni afferma di combattere la fame nel mondo, con l’incoraggiante risultato che gli affamati sono aumentati e ormai raggiungono il miliardo.Ecco il testo:... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 21/10/2009 | Ecologia e Localismo
Le preoccupazioni sulla sicurezza degli OGM spingono i governi ad agire. Pochi giorni fa, infatti, l’Irlanda ha deciso di vietare la coltivazione di tutte le colture geneticamente modificate e di introdurre un’etichettatura volontaria “GM free”.... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 20/10/2009 | Ecologia e Localismo
Il sottosuolo terrestre rappresenta una ricca e pressoché inesauribile fonte di calore che può essere sfruttata per la climatizzazione degli edifici. Si tratta della geotermia a bassa entalpia la quale è ancora poco nota e scarsamente diffusa in Italia. Essa rappresenta invece... continua a leggere
Scritto da: Martina Turola
il 20/10/2009 | Ecologia e Localismo
Ecologia, sostenibilità... Spesso è difficile rendere concreti concetti molto belli come questi. Filiera corta e prodotti alla spina sono state le prime sperimentazioni insieme ai mercati del contadino, al latte crudo e ai detersivi alla spina, per rendere reali queste idee. Ma trovare... continua a leggere
Scritto da: Alberto Mazzoni
il 20/10/2009 | Ecologia e Localismo
Gran parte del dibattito politico-ecologico ruota al momento attorno alla definizione di impatto “sostenibile” dell'attività umana sulla natura. Sul numero di Nature del 23 settembre 2009 un nutrito gruppo di scienziati da 27 istituzioni scientifiche diverse propone di... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 20/10/2009 | Ecologia e Localismo
Negli ultimi 10 anni la popolazione delle isole Galapagos è raddoppiata. La massa di turisti che ogni anno visitano l’arcipelago ha causato un’ondata di migranti dalla terra ferma dell’Ecuador. Questo drastico aumento della popolazione mette a rischio l’attrazione... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 20/10/2009 | Ecologia e Localismo
In Italia, nonostante i proclami e le ipotesi di fantasia, negli ultimi anni le merci “sul treno” continuano a non salire: la percentuale di quelle trasportate su ferrovia nel nostro paese è del 9,9% , nettamente inferiore a quella degli altri paesi europei. Questo,... continua a leggere
Scritto da: Nicol Degli Innocenti
il 20/10/2009 | Ecologia e Localismo
Meno di cinquanta giorni per salvare il pianeta: il premier britannico Gordon Brown, solitamente misurato nelle parole, ieri ha sfoderato tutto il suo allarmismo.Il mondo è sull`orlo dellacatastrofe, ha avvertito Brown con tono apocalittico, corre verso un futuro fatto di... continua a leggere
Scritto da: Jacopo Fo
il 19/10/2009 | Ecologia e Localismo
.Indice dei punti trattati:- Sessualità: informazioni anatomiche censurate.- Cosa non ti hanno detto della mente (e si vede).- Cosa non ti hanno detto della nascita.- Cosa non ti hanno detto del piacere del corpo.- I sensi sono 6 (Porca miseria!!!)- La falsificazione del passato.- Un... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 19/10/2009 | Ecologia e Localismo
Le città le conosco bene. Ci sono nato, ci ho trascorso decenni, ancor oggi non posso dire di esserne del tutto uscito. Sono quei luoghi in cui i contorni delle cose sono invariabilmente linee rette, in cui l’aria è spesso irrespirabile, in cui d’estate si... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 19/10/2009 | Ecologia e Localismo
Il Governo irlandese sta per decidere un bando totale sugli organismi geneticamente modificati e ha intenzione di introdurre un’etichettatura volontaria ogm free, includendo carne, uova e prodotti caseari. Il PerùUna scelta politica fa parte nel nuovo programma votato sabato... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 19/10/2009 | Ecologia e Localismo
In Italia, nonostante i proclami e le ipotesi di fantasia, negli ultimi anni le merci “sul treno” continuano a non salire: la percentuale di quelle trasportate su ferrovia nel nostro paese è del 9,9% , nettamente inferiore a quella degli altri paesi europei. Questo,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 19/10/2009 | Ecologia e Localismo
La produzione e la distribuzione di cibi biologici sta rivestendo un’importanza sempre maggiore nelle nostre economie, per tale ragione non dovrebbero ricalcare le logiche della grande distribuzione che ci ha portati ad un modello insostenibile di consumo dei prodotti alimentari. Per fortuna... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 17/10/2009 | Ecologia e Localismo
Il tasso di perdita della biodiversità mondiale sta preoccupando sempre di più la comunità internazionale. La diversità biologica è rappresentata infatti dall'attuale situazione della... continua a leggere
Scritto da: Francesca Marretta
il 17/10/2009 | Ecologia e Localismo
Il Catlin Arctic Survey: «Effetti imprevedibili» Addio cani da slitta, addio orsi, costretti a percorrere chilometri per salvarsi. L'Artico sarà navigabile entro vent'anni grazie al fatto che abbiamo "scoperchiato" l'emisfero nord. In parole... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 16/10/2009 | Ecologia e Localismo
Il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha da pochi giorni presentato in Campidoglio le linee d'indirizzo del “Piano strategico per la mobilità sostenibile”, un progetto che mira a ridisegnare, nell'arco di dieci anni, il traffico capitolino in chiave eco-sostenibile.... continua a leggere