La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Andrea Boretti
il 06/11/2009 | Ecologia e Localismo
Il summit di Copenaghen si avvicina; ancora un mese per stabilire gli obiettivi fondamentali da fissare e intraprendere per ridurre le emissioni entro i prossimi 10 anni. Uno scontro acceso tra Paesi industrializzati e Paesi in via di sviluppo. Continua in modo sempre più... continua a leggere
Scritto da: C.B.
il 05/11/2009 | Ecologia e Localismo
La Commissione Europea ha autorizzato l’utilizzo di 3 nuovi mais OGM e di barbabietola da zucchero, anch’essa transgenica.Si tratta del mais Mon810 (Monsanto), il Bt11 (Syngenta), il 1507 (Pioneer-Dow) e la barbabietola H7-1 tollerante all’erbicida glifosato,... continua a leggere
Scritto da: Luca Salvi
il 05/11/2009 | Ecologia e Localismo
Anche se l’economia USA mostra i primi timidi segni di ripresa, la crisi non è affatto finita. Per bene che vada, secondo il premio nobel per l’economia Paul Krugman, durerà almeno altri 10 anni, perchè non è una semplice crisi finanziaria, ma una crisi... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 05/11/2009 | Ecologia e Localismo
Ecco il meccanismo che consegna un bene pubblico ai profitti dei privati:-con la complicità degli amministratori comunali, le società municipalizzate hanno lasciato marcire i sistemi di distribuzione senza manutenzione e senza innovazione con il risultato di forti disservizi e oltre il... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 05/11/2009 | Ecologia e Localismo
Novecentotrentunomila metri quadri. Potrebbe essere la superficie di un centro abitato, o di una grande area boschiva. Invece è la grandezza dell'area, di cui una parte in concessione demaniale, sequestrata dalla Guardia di Finanza di Taranto all'interno... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 05/11/2009 | Ecologia e Localismo
Quanta anidride carbonica produciamo con le nostre esigenze di alimentazione, trasporto vizi e consuetudini? Un intelligente test del Wwf ci offre l’opportunità di capire quanto profonda è la nostra impronta ambientale, facendoci riflettere sulla reale necessità di alcune... continua a leggere
Scritto da: Andrea Degl'Innocenti
il 05/11/2009 | Ecologia e Localismo
Il rapporto Fise-Unire 2009 denuncia un allarmante calo della domanda di materie prime secondarie, che rischia di compromettere l'intero processo di differenziazione e riciclaggio dei rifiuti. La crisi economica rischia di compromettere seriamente lo smaltimento... continua a leggere
Scritto da: Paolo Rumiz
il 05/11/2009 | Ecologia e Localismo
Con le reti idriche allo sfascio, l´Italia accelera la privatizzazione dell´acqua. Il Parlamento sta discutendo la legge che obbliga a mettere in gara i servizi e ridurre a quote minoritarie la mano pubblica nella gestione, ma nessuno sa dove trovare le... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 04/11/2009 | Ecologia e Localismo
Ormai è ufficiale, il 13 dicembre verrà applicato il nuovo orario del treno alta velocità di Trenitalia. Moretti ha annunciato che i tempi di percorrenza saranno drasticamente ridotti nelle tratte più “affollate”. Ma quanto c’è di vero in tutto... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 04/11/2009 | Ecologia e Localismo
Grande l’attesa per il cosiddetto ritiro “1 contro 1” che permetterà la consegna in un punto vendita di un dispositivo non più utilizzato al momento dell’acquisto di un nuovo prodotto. Intanto, da Ecomondo 2009, arrivano i dati sulla raccolta dei rifiuti... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/11/2009 | Ecologia e Localismo
In occasione della presentazione ufficiale del circolo territoriale delMovimento per la Decrescita Felice si terrà martedì 3 novembre ore 18.00presso la sala convegni della biblioteca Albino di Campobasso il convegno daltitolo : Nucleare?! Le ragioni della Decrescita... continua a leggere
Scritto da: Franco Gottardi
il 02/11/2009 | Ecologia e Localismo
Con il sindaco ha il dente avvelenato. Carla Poli, imprenditrice del riciclaggio, titolare assieme al figlio del Centro Riciclo Vedelago, considerato da alcuni come l’alternativa all’inceneritore dei rifiuti, accusa... continua a leggere
Scritto da: Sloweb
il 02/11/2009 | Ecologia e Localismo
Il presidente brasiliano Lula ha varato il piano Terra Legal, che detta le regole per il futuro dell’Amazzonia. D’ora in poi cittadini e imprese straniere non potranno più comprare terre nel polmone verde del pianeta. La restrizione dell’acquisto... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 02/11/2009 | Ecologia e Localismo
C’è sempre un buon motivo per lasciare perdere le automobili ed inforcare una bicicletta. Stiamo bene noi, non piange il nostro portafogli, non sprechiamo il nostro tempo e respira la natura. Trovarsi congestionati nel traffico dell’ora di punta ad avvelenarsi... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 02/11/2009 | Ecologia e Localismo
Il 28 ottobre l’Ufficio federale tedesco dell’Ambiente (UBA) ha pubblicato uno studio sulle nanoparticelle. I rischi per la salute e l’ambiente non sono ancora chiari, ma nel frattempo l’UBA sconsiglia l’utilizzo di prodotti contenenti queste... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 31/10/2009 | Ecologia e Localismo
Il nuovo rapporto annuale sulla regione artica ci conferma che i cambiamenti climatici sono più drammatici del previsto.A settembre abbiamo saputo che il Polo Nord è diventato circumnavigabile con un accorciamento delle distanze: il viaggio delle navi... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 30/10/2009 | Ecologia e Localismo
Il Politecnico di Milano e un gruppo di aziende lombarde (operanti nel settori dell’energia e dell’ingegneria elettronica e informatica) hanno di recente presentato un innovativo sistema elettronico per la gestione di impianti che producono elettricità o calore da fonti differenti... continua a leggere
Scritto da: Nicola Savio
il 30/10/2009 | Ecologia e Localismo
Nasce a Torino Rizomi progetto spontaneo di supporto, ricerca e avviamento all'agricoltura urbana ed alla ricostruzione di percorsi relazionali e conviviali attraverso l'autoproduzione alimentare. RIZOMI, semi per un'evoluzione. Nasce a Torino un nuovo centro di... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 30/10/2009 | Ecologia e Localismo
Finalmente una buona notizia, anche per le dimensioni del Paese in questione, l’India, che ha finalmente deciso di prendere più sul serio i cambiamenti climatici, agendo di conseguenza. Ma sarà davvero sufficiente a contrastare il “climate change”, o tutti questi... continua a leggere
Scritto da: Mario Brusamolin
il 29/10/2009 | Ecologia e Localismo
Bene, abbiamo costruito la nostra centrale e adesso, come dei veri industriali siamo pronti per produrre e vendere energia “a basso costo” guadagnando un sacco di soldi. Ma ci sono ancora alcuni problemini da risolvere. Il primo è quello che (come abbiamo visto il... continua a leggere